Bat Italia alla Barcolana56: eventi e sostenibilità in mare con Arca Sgr

Bat Italia alla Barcolana56: eventi e sostenibilità in mare con Arca Sgr

La Barcolana56 promuove innovazione e sostenibilità con la partecipazione di Bat Italia e il Maxi 100 Arca Sgr, evidenziando l’impegno per l’ambiente e l’economia circolare nel mondo della vela.
Bat Italia Alla Barcolana563A E Bat Italia Alla Barcolana563A E
Bat Italia alla Barcolana56: eventi e sostenibilità in mare con Arca Sgr - Gaeta.it

La Barcolana56 si tinge di innovazione e sostenibilità grazie alla partecipazione di Bat Italia. Sotto il marchio glo, l’azienda è al fianco del Maxi 100 Arca Sgr, l’imbarcazione capitanata dal noto velista Furio Benussi e dal suo team, il Fast and Furio Sailing Team. Questo importante evento navale non è solo una regata, ma rappresenta un’opportunità rilevante per promuovere la sostenibilità ambientale e l’economia circolare, temi centrali nella filosofia aziendale di Bat Italia.

La voglia di vincere: Arca Sgr e la sostenibilità

Il Maxi 100 Arca Sgr, un’imbarcazione di cento piedi, si è aggiudicato il titolo di vincitore nell’edizione precedente della Barcolana, affermando la sua posizione come uno dei protagonisti indiscussi della regata. Ma non si tratta solo di trofei e vittorie, l’imbarcazione ha recentemente conseguito un’ulteriore certificazione che la distingue nel panorama nautico mondiale: la certificazione Environmental Product Declaration conferita dal RINA. Questo riconoscimento sottolinea il forte impegno di Arca Sgr nella promozione della sostenibilità e nella riduzione dell’impatto ambientale, inserendosi nella più ampia tendenza di responsabilità ecologica che sta prendendo piede non solo nel settore nautico ma in molti ambiti della moderna economia.

Sostenibilità e rendimento si intrecciano in questo contesto, dove innovazione e rispetto per l’ambiente diventano un connubio fondamentale. L’abilità di Arca Sgr di unire l’arte della vela alle pratiche eco-compatibili è motivo di orgoglio non solo per il team, ma per tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Questo aspetto verde di Barcolana56 non è passato inosservato, arricchendo la tradizionale regata triestina di un significato ancor più profondo.

L’innovazione hub di Bat Italia a Trieste

All’interno del suggestivo villaggio di Barcolana, situato in piazza Unità d’Italia, Bat Italia ha inaugurato un’area hospitality multicategory, pensata non solo per accogliere gli ospiti, ma anche per presentare un nuovo prodotto. Questo spazio è diventato un punto di riferimento per scambiare idee e interagire con il pubblico, in un contesto vivace e dinamico. A Trieste, Bat Italia non è presente solo per la regata, ma festeggia anche il primo anniversario del suo A Better Tomorrow Innovation Hub, un centro strategico che riflette l’impegno dell’azienda a investire in progetti innovativi e sostenibili.

Fabio De Petris, amministratore delegato di Bat Italia, ha rivelato quanto sia cruciale il ruolo dell’innovation hub nella strategia di sostenibilità dell’azienda, definendolo come uno dei tre focal points mondiali. “La nostra missione è chiara – ha affermato De Petris – vogliamo creare un futuro migliore in tutte le comunità dove operiamo.” Questo impegno si traduce in iniziative concrete e partnership significative nel territorio, sottolineando la volontà di costruire legami forti e duraturi con le realtà locali.

La partnership tra velista e Bat Italia: un’alleanza di successo

Il legame tra Bat Italia e Furio Benussi si consolida attraverso più di tre anni di collaborazione fruttuosa. Questo importante velista ha avuto modo di esprimere il suo apprezzamento per la sinergia creata con l’azienda, che va oltre il semplice sponsorship. “La partnership non è soltanto una questione di marketing, ma rispecchia valori condivisi che mettono al centro della scena le persone e l’ambiente.” Questo è un elemento fondante che permette di sognare e costruire assieme, unendo l’esperienza della vela e la responsabilità sociale.

La Barcolana56, dunque, si prepara a vivere momenti indimenticabili grazie a competizione, innovazione e sostenibilità, in un contesto di continua crescita e impegno. Con il Maxi 100 Arca Sgr in prima linea, il futuro delle regate si prospetta non solo avvincente, ma anche rispettoso dell’ambiente, un aspetto essenziale per la navigazione responsabile.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×