Basilicata bike trail porta 220 ciclisti da metaponto a maratea su tre percorsi diversi

Basilicata bike trail porta 220 ciclisti da metaponto a maratea su tre percorsi diversi

Basilicata Bike Trail coinvolge 220 appassionati in tre percorsi da Metaponto a Maratea, unendo sport, turismo e cultura per valorizzare paesaggi unici come i calanchi e il parco nazionale del Pollino.
Basilicata Bike Trail Porta 22 Basilicata Bike Trail Porta 22
Il Basilicata Bike Trail è un evento cicloturistico che coinvolge 220 appassionati in tre percorsi attraverso la regione, unendo sport, turismo e scoperta culturale di paesaggi e tradizioni locali. - Gaeta.it

L’evento Basilicata Bike Trail propone una scoperta approfondita della regione attraverso il mezzo della bicicletta, coinvolgendo 220 appassionati di ciclismo. Tre percorsi distinti collegano Metaponto, Bernalda e Maratea, offrendo un’esperienza che unisce sport, turismo e avventura. L’iniziativa aiuta a valorizzare paesaggi poco conosciuti, attirando ciclisti da tutta Italia interessati a conoscere il cuore della Basilicata.

Il percorso e la struttura dell’evento bike trail in basilicata

Basilicata Bike Trail si articola in tre itinerari differenziati che attraversano la regione da est a ovest, partendo da Metaponto e Bernalda fino a raggiungere Maratea. La sfida è pensata per 220 partecipanti, divisi in gruppi che si muoveranno su tracciati di lunghezza variabile. L’evento si svolge due volte all’anno, con una durata che può variare da un weekend fino a trentacinque giorni, e permette di esplorare sia le aree costiere che quelle interne e montuose.

Le tracce sono studiate per offrire una varietà di terreni, dalle strade sterrate ai sentieri antichi, passando per centri storici di borghi lucani. Ci si muove lungo i tradizionali percorsi della transumanza, che collegano antiche vie pastorali e boschi di alta quota. Il tutto in un contesto dove i calanchi, tipici paesaggi lunari della regione, catturano l’occhio e rendono unica ogni pedalata.

Lo spirito dell’evento: sport, avventura e turismo attivo

La presidente di Fiab Potenza CiclOstile, Manuela Lapenta, ha sottolineato come Basilicata Bike Trail rappresenti un mix di sport e turismo attivo, un modello già consolidato nelle regioni del nord Italia e in altri paesi europei. “L’iniziativa non punta solo alla prestazione atletica ma vuole mettere in primo piano la scoperta del territorio e delle sue tradizioni, favorendo così un turismo sostenibile.”

I partecipanti sono attratti dal fatto che ogni edizione cambia i punti di partenza e le tracce, così da proporre ogni volta nuove porzioni di territorio. L’edizione autunnale, con partenza e arrivo a Potenza, propone percorsi tra 250 e 700 chilometri. In primavera, invece, il calendario organizza un weekend itinerante in località diverse, facilitando l’accesso anche a chi dispone di meno tempo.

Le caratteristiche dei percorsi e i paesaggi attraversati

Il coast to coast rappresenta l’itinerario più impegnativo e suggestivo, capace di unire il mare ionico a quello tirrenico in un’unica esperienza cicloturistica. Chi partecipa deve affrontare strade di diverso tipo, alcune asfaltate altre sterrate o anche sentieri più tecnici, attraversando una serie di ambienti naturali e culturali molto diversi tra loro.

Lungo il tragitto emergono paesaggi rurali, borghi dal forte carattere storico e vie utilizzate da secoli per la transumanza. I boschi di alta quota, come quelli del parco nazionale del Pollino, regalano ristoro e frescura nelle giornate calde. I calanchi, formazioni geologiche che ricordano superfici lunari, completano un viaggio visivo notevole. Questa alternanza continua di scenari aiuta a mantenere alta l’attenzione e a rendere il percorso variato e stimolante.

L’importanza sociale e culturale dell’evento in basilicata

Oltre alla valenza sportiva, Basilicata Bike Trail ha un ruolo importante nel promuovere la cultura locale e far conoscere tradizioni poco visibili al grande pubblico. Attraverso i percorsi, i partecipanti entrano in contatto diretto con realtà agricole, artigianali e storiche che raccontano la vita della regione. Questo rende il viaggio un’occasione per comprendere meglio l’identità lucana.

L’iniziativa coinvolge anche enti e comunità locali che supportano l’evento e contribuiscono a valorizzare il territorio. L’approccio praticato da Fiab Potenza CiclOstile punta a combinare attività fisica e scoperta culturale, favorendo un turismo che rispetta i ritmi del luogo e si sposta lentamente. Questo mantiene vivo il tessuto sociale e offre un contributo concreto all’economia delle zone attraversate.

La manifestazione, giunta ormai da anni, conferma che anche in Basilicata è possibile organizzare eventi di richiamo nazionale per chi ama la natura, il ciclismo e il viaggio lento. Il coinvolgimento di 220 atleti ogni edizione dimostra un interesse crescente verso itinerari meno battuti rispetto ad altre regioni più note.

Change privacy settings
×