Baronissi, nel cuore della provincia di Salerno, si conferma come esempio virtuoso nell’ambito della raccolta differenziata, raggiungendo un’imprescindibile traguardo. Con un tasso record dell’87% di differenziazione, la città si distingue come il primo centro “Rifiuti Free” della zona, mantenendo questo primato nel 2024. Le cifre parlano chiaro: ogni abitante produce al massimo 75 kg di rifiuti indifferenziati all’anno, garantendo un corretto smaltimento.
Il successo di Baronissi: un modello da seguire
I risultati positivi ottenuti non sono frutto del caso, ma derivano dall’efficace modello di gestione adottato dal Comune. La sindaca di Baronissi, Anna Petta, sottolinea l’importanza di questo traguardo nazionale, evidenziando il costante impegno dei cittadini e degli operatori coinvolti nel sistema di raccolta differenziata “porta a porta”. Grazie a un’attenta educazione ambientale e alla costante sensibilizzazione della comunità , Baronissi si posiziona costantemente ai vertici delle classifiche nazionali in materia di differenziazione dei rifiuti.
L’impegno costante per un ambiente più sano
L’assessore all’Ambiente di Baronissi, Alfonso Farina, conferma che il raggiungimento di standard così elevati non è stato casuale, ma il frutto di 15 anni di duro lavoro e programmazione accurata. La consapevolezza dei cittadini sull’importanza della raccolta differenziata e l’impegno degli operatori ecologici hanno reso possibile questo straordinario traguardo. La costante attenzione alla gestione dei rifiuti e al decoro urbano rimane una priorità imprescindibile per l’amministrazione di Baronissi.
Orgoglio e impegno per un futuro sostenibile
Il titolo di “riciclone” attribuito a Baronissi non è soltanto un riconoscimento formale, ma simboleggia l’orgoglio di una comunità unita nell’obiettivo comune di preservare l’ambiente e tutelare il territorio circostante. Questo traguardo, oltre a confermare l’eccellenza di Baronissi nel settore ambientale, rappresenta un motivo di soddisfazione e stimolo per continuare sulla strada della sostenibilità e della tutela ambientale.
*Questo articolo rappresenta un importante riconoscimento per la città di Baronissi e un invito a seguire il loro esempio virtuoso nella gestione dei rifiuti e nella promozione di comportamenti sostenibili per un futuro migliore.*
Approfondimenti
- Salerno: Salerno è una città situata nella regione Campania, nel sud Italia. È capoluogo dell’omonima provincia e ha una lunga storia che risale all’epoca romana. Attualmente, Salerno è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, il suo patrimonio storico e culturale, nonché per essere un importante centro turistico della regione.
Anna Petta: Anna Petta è la sindaca di Baronissi, un comune in provincia di Salerno. Come rappresentante e guida della città , si è distinta per aver sottolineato l’importanza del raggiungimento di alti tassi di raccolta differenziata e per aver elogiato l’impegno dei cittadini nel processo di gestione dei rifiuti.
Alfonso Farina: Alfonso Farina è l’assessore all’Ambiente di Baronissi. Il suo ruolo consiste nel coordinare e gestire le politiche ambientali della città , compresa la raccolta differenziata dei rifiuti. Farina ha dichiarato che il successo raggiunto non è stato casuale, ma il risultato di anni di sforzi e programmazione accurata da parte di vari attori coinvolti nel processo.
Il comune di Baronissi: Baronissi è un comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. È diventato noto per il suo alto tasso di raccolta differenziata, raggiungendo il titolo di primo centro “Rifiuti Free” della zona nel 2024. Questo successo è stato ottenuto grazie all’efficace modello di gestione adottato dal comune, all’impegno dei cittadini e degli operatori ecologici, nonché all’attenzione costante all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione della comunità . CActive nella promozione di comportamenti sostenibili e nella tutela ambientale, Baronissi si è guadagnato il titolo di “riciclone”, simbolo di orgoglio e impegno per un futuro più sostenibile.