La vita di oggi si muove a ritmi serrati, con mille impegni che sembrano soffocare il tempo libero. Tra il lavoro, la gestione della casa e la famiglia, spesso resta poco spazio per dedicarsi a se stessi o a quelle attività che aiutano a mantenere l’equilibrio mentale e fisico. Un’indagine svolta in Italia, Germania e Francia mostra come quasi la metà degli intervistati si senta travolta dagli impegni lavorativi. Qui nasce il bisogno di riorganizzare la giornata, per ritrovare tempo e voglia di coltivare i propri interessi, a partire da gesti quotidiani come un pasto sano che possa sostenere energia e benessere.
Come il lavoro incide sul tempo libero e sul benessere personale
Il lavoro occupa gran parte delle ore giornaliere e la pressione che esercita si riflette direttamente sul tempo a disposizione per se stessi. In Italia, quasi il 40% di chi lavora ritiene di non avere momenti sufficienti per ricaricarsi o dedicarsi a hobby e sport. È significativo anche il dato secondo cui quasi il 60% delle persone riesce a ritagliarsi meno di due ore al giorno per i propri interessi. Questi numeri raccontano una quotidianità in cui il multitasking diventa obbligo, ma a un costo evidente: la mancanza di pause realmente rigeneranti.
Il peso delle responsabilità può far rinunciare a passioni e attività che invece risultano essenziali per il benessere. Non è un caso che le attività ricreative siano legate a una migliore qualità di vita. Le condizioni di stress legate al lavoro spesso si traducono in spossatezza e calo del tono fisico, elementi che rendono ancora più difficile prendersi cura di sé. Il rischio è un circolo vizioso dove il poco tempo per sé alimenta stanchezza e insoddisfazione.
Leggi anche:
Il ruolo delle passioni per la salute mentale e fisica
Diversi studi scientifici confermano che hobbies e momenti dedicati alle proprie passioni hanno effetti benefici concreti sul corpo e sulla mente. Una ricerca pubblicata su Lancet Psychiatry ha messo in luce oltre 600 modi in cui queste attività contribuiscono a migliorare il benessere psicofisico. I risultati evidenziano non solo un aiuto nella prevenzione di disturbi mentali comuni, ma anche nella gestione di molte patologie fisiche.
Partecipare ad attività ricreative o sportive è una forma di cura che rende il corpo più resistente e la mente più lucida. L’impegno in hobby stimola la creatività, riduce ansia e stress, segnali che si riflettono anche in uno stato di salute generale migliore. Conoscere questi effetti rende evidente quanto sia importante ritagliarsi uno spazio in giornata anche solo per piccoli momenti di piacere personale, lontani da doveri e routine.
Barilla protein+: una pasta ricca di proteine per affrontare la giornata
Barilla ha messo a punto una linea di pasta che risponde alle esigenze di chi cerca energia senza sacrificare il gusto. Barilla Protein+ si distingue per la presenza di proteine vegetali derivate dai piselli, inserite in una semola di grano duro selezionata e lavorata con trafile di bronzo. Questa combinazione rende la pasta più nutriente, con un apporto proteico che arriva a 20 grammi ogni 100 grammi di prodotto.
Non si tratta solo di un integratore di proteine, ma di un alimento pensato per integrarsi nel ritmo della giornata di chi lavora o si muove molto. La facilità di preparazione e il sapore familiare permettono di mantenere i momenti di pausa alimentare un vero piacere e sostegno fisico. Barilla Protein+ si presenta così come una valida opzione per chi vuole portare sulla tavola un piatto bilanciato e ricco di nutrienti.
Ricette pratiche e gustose per chi ha poco tempo
Academia Barilla ha ideato piatti semplici, capaci di unire il sapore della tradizione con il valore nutrizionale della pasta Protein+. Tra queste spiccano i fusilli con broccolo romano, curcuma e agrumi, un mix di ingredienti genuini e antiossidanti. Le penne rigate, invece, si prestano a un condimento con zucca, funghi pleurotus, aceto balsamico e semi di girasole, un abbinamento ricco di fibre e sapori decisi.
Gli spaghetti si arricchiscono con pomodorini datterini, olive taggiasche, olio al basilico e limone e mandorle tostate, un piatto leggero ma energetico. Queste ricette pensate per la vita di tutti i giorni offrono una buona dose di proteine, mantenendo l’esperienza di gusto che accompagna da sempre la pasta italiana. Il formato disponibile in confezioni da 400 grammi include penne rigate, fusilli e spaghetti, per rispondere a diverse preferenze e abitudini culinarie.
La proposta Barilla Protein+ porta ad un gesto semplice, come quello di preparare un pasto, un valore aggiunto per affrontare le sfide della giornata e ritrovare equilibrio, senza rinunciare al piacere di un buon piatto.