Barilla promuove la sostenibilità: strategie aziendali e impegni per un futuro verde

Barilla promuove la sostenibilità: strategie aziendali e impegni per un futuro verde

Barilla celebra la sostenibilità con azioni concrete, investendo in energie rinnovabili e ottimizzazione energetica, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo pratiche eco-sostenibili nei suoi stabilimenti.
Barilla Promuove La Sostenibil Barilla Promuove La Sostenibil
Barilla promuove la sostenibilità: strategie aziendali e impegni per un futuro verde - Gaeta.it

Parma, 14 febbraio – La storia di Barilla, iconico marchio italiano fondato nel 1877, si intreccia indissolubilmente con il concetto di sostenibilità. Non si tratta solo di una strategia, ma di un principio che guida tutte le sue operazioni. L’azienda ha deciso di celebrare la XXI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili con azioni concrete, come il gesto simbolico di spegnere le luci dei propri locali a Parma durante “M’Illumino di Meno”, previsto per mercoledì 19 febbraio. Questo atto non è soltanto una manifestazione di partecipazione a un evento, ma una chiara affermazione dell’impegno di Barilla verso l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale.

L’impegno radicale di Barilla per la sostenibilità

Barilla ha dimostrato nel corso degli anni che la sostenibilità non è un aspetto marginale, ma il fulcro della sua visione aziendale. Presente in più di 100 paesi e con 30 stabilimenti produttivi nel mondo, il Gruppo ha sviluppato una missione chiara: “La gioia del cibo per una vita migliore”. Questo approccio implica una selezione rigorosa delle materie prime e un forte sostegno a filiere produttive sostenibili, senza distogliere l’attenzione dall’importanza del welfare sociale.

In linea con questo pensiero, Barilla ha implementato un sistema di valutazione dell’impatto ambientale, traducendo le sue dichiarazioni in azioni concrete. L’azienda non solo investe in nuove tecnologie, ma ha anche avviato pratiche operative che coinvolgono tutti gli aspetti della produzione. Promuovendo l’uso di energie rinnovabili e trasformando i propri sistemi di produzione, Barilla si pone come esempio da seguire nell’industria alimentare. Concretamente, l’azienda mira a accelerare la transizione energetica, assicurando un bilanciamento tra crescita e rispetto per l’ambiente, affrontando direttamente le sfide climatiche attuali.

Investimenti significativi per l’ottimizzazione energetica

Nel 2023, il Rapporto di Sostenibilità ha evidenziato i significativi progressi fatti da Barilla per migliorare le prestazioni ambientali dei suoi stabilimenti. Questa è una parte fondamentale dell’impegno aziendale verso la trasparenza, che include l’adesione a iniziative globali come il Carbon Disclosure Project . Tale piattaforma consente alle aziende di misurare con precisione il proprio impatto ambientale e di rendicontare i risultati ottenuti.

Barilla ha orientato gran parte della sua energia elettrica verso fonti rinnovabili certificate, come dimostrato dai dati attuali: 411.241 kWh di energia elettrica è prodotta attraverso processi di cogenerazione. Negli ultimi anni, l’azienda ha fatto progressi notevoli nel ridurre le emissioni di gas serra, tanto da registrare una diminuzione dell’8% per le emissioni dirette e del 4% per quelle indirette rispetto al 2022. Non solo l’energia, ma anche la gestione dei rifiuti segue un approccio eco-sostenibile, con il 92% dei materiali recuperati o avviati al riciclo.

Progetti futuri e impegno verso un’energia rinnovabile

Il 2023 ha rappresentato un anno di investimenti copiosi per Barilla, con oltre 10 milioni di euro stanziati per operazioni di ottimizzazione. Questi fondi sono stati utilizzati per migliorare i sistemi di gestione degli impianti, implementare soluzioni di efficienza energetica e installare nuovi sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili. Questo insieme d’azioni ha portato a un risparmio annuo stimato di circa 24.713 GJ di energia e a una riduzione di 2.055 tonnellate di emissioni di CO2 equivalenti.

Per rafforzare ulteriormente il suo impegno verso l’energia rinnovabile, Barilla ha recentemente inaugurato un nuovo impianto fotovoltaico presso il plant di Rubbiano, un grande stabilimento dedicato alla produzione di sughero, con un investimento di 1,65 milioni di euro. Nel complesso, l’azienda ha riuscito a ridurre il consumo di energia di circa il 6% rispetto all’anno precedente, con differenze evidenti sia nel consumo diretto sia in quello indiretto.

Barilla continua su questa strada, proponendo un futuro in cui innovazione e sostenibilità camminano di pari passo, generando valore per le persone e rispettando il nostro pianeta.

Change privacy settings
×