Barbera d'Asti: un anno di successi e riconoscimenti per il Consorzio del Monferrato

Barbera d’Asti: un anno di successi e riconoscimenti per il Consorzio del Monferrato

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato chiude il 2024 con successi significativi, grazie a eventi promozionali e una crescente presenza internazionale, consolidando l’identità della Barbera come simbolo di qualità.
Barbera D27Asti3A Un Anno Di Suc Barbera D27Asti3A Un Anno Di Suc
Barbera d'Asti: un anno di successi e riconoscimenti per il Consorzio del Monferrato - Gaeta.it

Il 2024 si chiude con grandi risultati per il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, che ha saputo elevare le proprie eccellenze enologiche sia in Italia che all’estero. Questo percorso è stato caratterizzato da un ricco calendario di eventi che ha fuso promozione, cultura e degustazione. Il merito di questa crescita va in gran parte alla Barbera d’Asti e alle sue denominazioni, che si sono affermate come simboli di autenticità e qualità.

Il Barbera d’asti wine festival: un evento da ricordare

Uno dei momenti clou dell’anno è stata senza dubbio la prima edizione del Barbera d’Asti Wine Festival, tenutasi ad Asti nel mese di settembre. Questo evento ha attratto appassionati di vino, esperti del settore e personalità significative della cultura e dell’arte. La manifestazione ha visto la partecipazione di figure illustri come la scrittrice Stefania Auci e il cantautore Giorgio Conte, oltre a esperti del panorama enogastronomico come Jeff Porter e Aldo Fiordelli.

Durante il festival, i partecipanti hanno potuto ascoltare storie e visioni legate al mondo della Barbera, approfondendo il legame di questo vitigno con il Monferrato. Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio, ha evidenziato l’importanza di questo evento nel dare risalto alla Barbera, considerandola una parte fondamentale dell’identità territoriale. Il presidente ha anche anticipato che la manifestazione sarà riproposta nel futuro, mirando a rafforzare ulteriormente la notorietà di questo vitigno.

Eventi e mercati internazionali: un successo globale

Nel corso del 2024, il Consorzio ha partecipato a eventi di grande rilevanza non solo in Italia ma anche sui mercati internazionali. Tra i momenti salienti si è distinto il Barbera Fish Festival a Oslo, dove si è festeggiato un decennio di collaborazione tra la Barbera e il baccalà. Qui sono state organizzate degustazioni e masterclass che hanno attratto molti esperti del settore.

Anche nei Paesi Bassi e in Belgio ha avuto luogo il Monferrato Identity, un evento che ha riscosso un ottimo successo, con un alto livello di partecipazione tra operatori e wine lovers. La Barbera, infatti, ha attraversato l’Atlantico, partecipando a numerosi eventi da parte di ristoratori e buyer tra Stati Uniti e Canada. Queste iniziative hanno contribuito a consolidare la presenza della Barbera e dei vini del Monferrato in mercati molto competitivi.

Focus sul territorio: attività per la stampa e fiere in crescita

Il Consorzio ha anche dedicato molte energie a far scoprire il Monferrato attraverso attività mirate per la stampa, invitando firme di rilevanza come Falstaff e Jeff Porter a visitare la regione. Queste esperienze hanno permesso ai giornalisti di entrare in contatto con i produttori locali e di conoscere da vicino le peculiarità del territorio.

La partecipazione a fiere di grande richiamo come il Salone del Vino di Torino, il Vinitaly di Verona e il Vinoforum di Roma ha visto un’affluenza significativa presso lo stand del Consorzio. Questi eventi hanno rivelato un crescente interesse nei confronti dei vini del Monferrato, mentre momenti di promozione glamour come la Milano Wine Week e Golosaria hanno catturato l’attenzione di un pubblico appassionato.

Un futuro promettente per la Barbera d’asti

Il bilancio del 2024 non può che apparire positivo per il Consorzio Barbera d’Asti, che ha dimostrato di saper affrontare sfide a livello nazionale e internazionale. Vitaliano Maccario ha commentato i risultati raggiunti, sottolineando l’opportunità di sviluppare ulteriormente il dialogo con i wine lovers e di espandere la presenza sui mercati globali. In questo contesto, il Consorzio svolge un ruolo fondamentale nel promuovere non solo la Barbera, ma l’intero patrimonio enologico del Monferrato, aprendo la strada a ulteriori successi futuri.

Change privacy settings
×