L’Aquila ha ufficialmente lanciato un’importante iniziativa per il sostegno delle aree rurali: un bando dedicato agli investimenti non produttivi, con una dotazione finanziaria complessiva di 1.500.000 euro. Questo progetto, inserito nel Complemento di Programmazione Abruzzo per lo Sviluppo Rurale per il periodo 2023-2027, mira a fornire un aiuto concreto alle comunità locali che si trovano ad affrontare sfide significative, come lo spopolamento e la necessità di valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio. L’assessore all’agricoltura Emanuele Imprudente ha comunicato ufficialmente l’apertura del bando, sottolineando l’importanza di questa iniziativa.
Obiettivi del bando e sostenibilità rurale
Il bando Intervento SRD09 ha come obiettivo principale quello di sostenere investimenti che non siano legati alla produzione agricola, mirando a rinvigorire il tessuto socio-economico delle aree rurali abruzzesi. Emanuele Imprudente ha dichiarato che l’operazione rappresenta un passo decisivo per migliorare la resilienza delle comunità rurali. La misura si propone di invertire una tendenza che ha portato a un significativo spopolamento, stimolando al contempo la crescita economica in modo sostenibile. Si tratta di un intervento che pone le comunità locali al centro delle politiche di sviluppo, con l’intento di promuovere l’importanza della conservazione e del rafforzamento del patrimonio rurale, naturale e culturale.
Le opportunità previste dal bando non si limitano agli agricoltori. Infatti, sono incoraggiati a partecipare enti pubblici, fondazioni e associazioni senza scopo di lucro, partenariati pubblico-privato, privati non agricoli e cooperative sociali. Questo approccio mira ad ampliare la partecipazione e a garantire che una maggiore varietà di attori contribuisca alla crescita e allo sviluppo delle aree rurali.
Leggi anche:
Investimenti nelle comunità locali e opportunità occupazionali
La misura si concentra sulla promozione di progetti che intendono migliorare la qualità della vita nelle aree rurali. Questi investimenti mirano a contrastare il fenomeno dello spopolamento e ad aprire nuove opportunità lavorative e reddituali. Attraverso il potenziamento dei servizi socio-sanitari, culturali e ricreativi, il bando intende contribuire a una vita comunitaria più attiva e soddisfacente.
Particolare attenzione verrà data anche alla valorizzazione dell’architettura rurale e del patrimonio naturale, puntando su interventi che non solo migliorino l’accesso ai servizi essenziali, ma che favoriscano anche la preservazione delle tradizioni culturali e del paesaggio. Tali azioni sono cruciali per proteggere la biodiversità e l’identità del territorio abruzzese, rendendolo non solo un luogo da visitare, ma una comunità vitale e in continua evoluzione.
Modalità di partecipazione e scadenze
Per tutti coloro che desiderano accedere al sostegno previsto dal bando, è fondamentale seguire specifiche procedure. Le domande di sostegno possono essere presentate unicamente tramite il Sistema Informativo Agricolo Nazionale fino al 3 febbraio 2025. Queste modalità garantiranno un accesso equo e trasparente alle risorse, permettendo così a un numero il più ampio possibile di soggetti di contribuire al miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali abruzzesi.
Le autorità locali incoraggiano le realtà interessate a presentare progetti innovativi che rispondano alle esigenze del territorio, costituendo un’importante opportunità per i cittadini e per la loro comunità . Con la partecipazione attiva di diverse realtà , il bando rappresenta una chance concreta per costruire un futuro migliore per le aree rurali dell’Abruzzo.