Banco marchigiano chiude il 2024 con utile netto record e rafforza il legame con il territorio

Banco marchigiano chiude il 2024 con utile netto record e rafforza il legame con il territorio

Il banco marchigiano chiude il 2024 con un utile netto record di 12,5 milioni di euro, crescita del patrimonio e investimenti per oltre un milione in iniziative sociali nelle province di Marche e Abruzzo.
Banco Marchigiano Chiude Il 20 Banco Marchigiano Chiude Il 20
Il banco marchigiano chiude il 2024 con un utile netto record di 12,5 milioni di euro (+53%), rafforzando il patrimonio e sostenendo comunità e soci nelle Marche e Abruzzo attraverso iniziative sociali e mutualistiche. - Gaeta.it

Il banco marchigiano ha chiuso il bilancio dell’anno 2024 con risultati economici che rappresentano un traguardo storico nell’attività dell’istituto. L’utile netto ha raggiunto quota 12,5 milioni di euro, segnando un aumento superiore al 50% rispetto all’anno precedente. Questo dato positivo non solo accresce il patrimonio della banca, ma conferma l’impegno nelle attività mutualistiche e nel sostegno alle comunità delle province di Marche e Abruzzo. Il bilancio conferma uno sviluppo importante sia sotto il profilo finanziario che di responsabilità sociale, con risorse destinate a iniziative locali e alla maggior tutela dei soci.

Crescita dell’utile netto e impatto sul patrimonio della banca

Il risultato economico del 2024 segna un utile netto di 12,5 milioni di euro, pari a un incremento del 53,3% rispetto al 2023. Questo dato rappresenta il livello più alto mai raggiunto nella storia del banco marchigiano. L’aumento dell’utile ha consentito di rafforzare il patrimonio netto, che ha infatti superato i 101 milioni di euro, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente. Questi dati indicano un quadro solido e ben radicato, utile a sostenere lo sviluppo futuro dell’istituto.

Assemblea dei soci e vocazione mutualistica

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio e ha confermato la vocazione mutualistica della banca. La capacità di generare risultati economici importanti si accompagna all’impegno nel supportare politiche di sostegno economico e sociale nei territori di riferimento, come evidenziato dalle risorse destinate alle iniziative locali. L’istituto mantiene così un ruolo centrale nei comuni in cui opera, rafforzando la sua funzione di banca di prossimità.

Impegni economici per la comunità e per i soci

Con i risultati dell’esercizio 2024, il banco marchigiano ha destinato 626mila euro per iniziative di beneficenza e supporto alle comunità. Le risorse sono state distribuite in varie attività socio-sanitarie, culturali e sportive. Questo impegno coinvolge in prima persona le sei province tra Marche e Abruzzo in cui la banca opera, sottolineando la sua presenza diretta e costante sul territorio.

Oltre a questo, sono stati stanziati 376.113 euro per i fondi mutualistici, strumenti che migliorano la tutela e i benefici dei soci. Infine, 118.749 euro sono stati investiti per rivalutare il valore nominale delle azioni detenute dai soci, un segnale concreto di attenzione verso chi contribuisce a mantenere viva la banca. Questi impegni economici evidenziano una strategia bilanciata tra crescita finanziaria e attenzione agli azionisti e alla collettività locale.

Andamento della raccolta e dell’erogazione di credito

Il patrimonio della banca è stato accompagnato da un incremento significativo della raccolta complessiva, arrivata a 1 miliardo e 524 milioni di euro, con un progresso del 9,5% rispetto al 2023. La raccolta diretta ha segnato un +6,8%, mentre quella gestita ha avuto un incremento più deciso, attestandosi al +14,9%. Questa dinamica indica un crescente interesse della clientela verso i prodotti offerti dall’istituto, sia in termini di risparmio diretto che investimenti gestiti.

Nel comparto del credito, la banca ha erogato finanziamenti netti per 559 milioni di euro, con un aumento del 4,8% rivolto a imprese, artigiani e famiglie. Questo dato suggerisce una crescita equilibrata e sostenuta, capace di sostenere le esigenze produttive e personali dei territori serviti.

Situazione dei crediti deteriorati e coperture

Il banco marchigiano mantiene sotto controllo i livelli di crediti deteriorati, un aspetto cruciale per la solidità di ogni istituto finanziario. Il rapporto tra crediti deteriorati lordi e totale crediti si attesta intorno al 3%. Questo valore è contenuto rispetto alla media di molti altri operatori del settore, segno di una gestione prudente e attenta.

A rafforzare questa posizione, il livello di copertura delle sofferenze sfiora l’80%, consentendo di ridurre il peso dei crediti problematici al netto degli accantonamenti allo 0,7% del totale dei crediti netti. Questo dato rende evidente la buona qualità del portafoglio crediti e la capacità di isolamento dai rischi legati alle insolvenze.

Iniziative speciali per il territorio e borse di studio

L’assemblea dei soci del banco marchigiano, tenutasi nel 2025 dopo la chiusura del bilancio 2024, ha visto anche il riconoscimento di 25 studenti che si sono distinti nel corso dell’anno scolastico 2023-2024. Questi ragazzi hanno ottenuto la borsa di studio “Arnaldo Pistilli“, un premio che valorizza merito e impegno nel campo della formazione.

La consegna ufficiale della borsa di studio è prevista per il 6 giugno. Questo evento rappresenta la volontà dell’istituto di sostenere la crescita culturale e sociale del territorio, legando i risultati di bilancio a iniziative concrete in favore della comunità locale.

Le cifre e le strategie evidenziate nel bilancio del banco marchigiano testimoniano un momento di conferma e sviluppo. La solidità economica si combina con l’impegno verso le persone e il territorio, mantenendo saldo il legame con i soci e la clientela delle province marchigiane e abruzzesi.

Change privacy settings
×