A Bolzano, domenica 18 maggio 2025, si svolgerà il turno di ballottaggio per eleggere il nuovo sindaco tra i due candidati che hanno raccolto più voti al primo turno. Gli elettori del capoluogo altoatesino si recheranno alle urne dalle 7 del mattino alle 22 di sera per esprimere la loro preferenza. Il voto sarà decisivo per stabilire chi guiderà la città nel prossimo mandato.
Modalità di voto e distribuzione delle schede elettorali
Gli elettori di Bolzano riceveranno al seggio una scheda di colore giallo, dove saranno indicati i nomi dei due candidati rimasti in corsa. Per esprimere il voto, basterà tracciare un segno sul nome del candidato preferito. L’elezione sarà assegnata al candidato che otterrà più voti validi. Le sezioni elettorali attive in città sono 80, distribuite sul territorio. Chi non ricorda il proprio seggio può controllare l’indicazione scritta sulla tessera elettorale o inserire il proprio indirizzo sul sito ufficiale del Comune, nella sezione dedicata ‘Bolzano – Dove voto?’.
Per facilitare il voto degli iscritti alle liste elettorali, l’Ufficio Elettorale del Comune, situato in via Vintler 16 , aprirà con orari straordinari. Venerdì 16 maggio sarà accessibile dalle 14.00 alle 18.00, sabato 17 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e poi dalle 14.00 alle 18.00. Nel giorno del voto, domenica 18 maggio, l’ufficio resterà aperto dalle 7.00 alle 22.00. Questa apertura serve per il rilascio o il rinnovo della tessera elettorale in caso di furto, smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi per il timbro. Parallelamente, saranno disponibili anche i centri civici Europa-Novacella , Don Bosco e Gries-S.Quirino con orario continuato nella giornata elettorale.
Leggi anche:
Servizi speciali per facilitare l’accesso al voto
Il Comune di Bolzano, in collaborazione con la Croce Bianca e la Croce Rossa Italiana, ha organizzato un servizio di trasporto gratuito destinato agli elettori con disabilità che incontrassero difficoltà negli spostamenti autonomi fino ai seggi. L’obiettivo è garantire la massima partecipazione al voto da parte di tutti i cittadini. Le richieste per usufruire del servizio devono essere rivolte esclusivamente alla centrale operativa della Croce Bianca chiamando il numero 0471 444444 entro le 17.00 di venerdì 16 maggio.
Questa iniziativa assume un valore significativo nel favorire l’accesso al voto senza impedimenti. Il trasporto gratuito permette di abbattere le barriere fisiche che potrebbero ostacolare la partecipazione alla vita politica locale. Col supporto degli enti di volontariato, il Comune si impegna a rendere il giorno del voto accessibile e inclusivo per chiunque necessiti di sostegno.
Aggiornamenti sull’affluenza e risultati delle votazioni
Il Comune di Bolzano fornirà aggiornamenti sull’affluenza alle urne con rilevazioni parziali nei momenti chiave della giornata elettorale: alle 11.00, alle 17.00 e alla chiusura dei seggi alle 22.00. Questi dati potranno essere consultati direttamente sul sito ufficiale del Comune. Al termine dello scrutinio, sarà pubblicato l’esito finale del turno di ballottaggio.
Il monitoraggio dell’affluenza consente di seguire in tempo reale la partecipazione dei cittadini e può influenzare la lettura politica del risultato. Sarà un punto di interesse per osservare come si distribuirà il voto e per capire l’eventuale trend rispetto al primo turno. Il risultato finale decreterà il nuovo sindaco di Bolzano per i prossimi anni, con impatto diretto sulle scelte amministrative e politiche della città.