Bacco Gin: l'innovativo gin abruzzese che celebra la solidarietà e l'inclusione sociale

Bacco Gin: l’innovativo gin abruzzese che celebra la solidarietà e l’inclusione sociale

Il Bacco Gin, prodotto all’Aquila con vinacce di Montepulciano d’Abruzzo, unisce tradizione e innovazione, sostenendo cause benefiche e promuovendo pratiche di sostenibilità attraverso una cooperativa sociale.
Bacco Gin3A L27Innovativo Gin Ab Bacco Gin3A L27Innovativo Gin Ab
Bacco Gin: l'innovativo gin abruzzese che celebra la solidarietà e l'inclusione sociale - Gaeta.it

Un nuovo capitolo nella tradizione della distillazione italiana si apre con il lancio di Bacco Gin, un gin speciale prodotto all’Aquila con vinacce di Montepulciano d’Abruzzo. Questo distillato non solo rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione, ma si impegna anche a sostenere cause benefiche. Dalla collaborazione tra giovani imprenditori che hanno dato vita a una cooperativa dedicata alla responsabilità sociale, il Bacco Gin si distingue per il suo profondo legame con il territorio e la sua missione sociale.

L’origine del Bacco Gin: tra tradizione e innovazione

Bacco Gin nasce grazie a un’alleanza tra Realize Scs, Cantina Alaterra e Distillati e Liquori Srl. Queste entità hanno unito le loro competenze per creare un prodotto che celebra la cultura abruzzese attraverso una bevanda unica. Le vinacce di Montepulciano, provenienti dalle vigne di Ofena, sono il cuore di questo gin. Questo territorio, conosciuto come il “Forno d’Abruzzo”, offre un microclima e una qualità del suolo ideali per la viticoltura, risultando nel celebre vino che tutti conosciamo.

Il processo di produzione del gin inizia con l’essiccazione delle vinacce, da cui si estrae un’essenza ricca di storia e sapore. Le note floreali e fruttate di Bacco Gin, unite ai sentori di ginepro, creano un profilo aromatico intrigante e complesso, in grado di sorprendere anche i palati più esperti. Questo gin non è solo una bevanda, ma un’esperienza sensoriale che trasporta chi lo assaggia nel cuore dell’Abruzzo.

Un progetto sociale e sostenibile

La missione di Bacco Gin va oltre la semplice produzione di alcolici. Federico Congiu e Antonella Marrocchi, i fondatori di Realize, hanno deciso di destinare una parte dei ricavi al sostegno dell’Ente Nazionale Sordi, sezione dell’Aquila. Questo impegno dimostra come il prodotto possa avere un impatto positivo sulle comunità locali, trasformando ogni bottiglia venduta in una risorsa per chi ne ha bisogno.

La cooperativa non si limita alla creazione di un gin di alta qualità, ma si impegna anche a promuovere pratiche di sostenibilità nel suo processo di produzione. Collaborando con Cantina Alaterra, nota per le sue metodologie biologiche, e Distillati e Liquori Srl, la prima distilleria dell’Aquila che ha già ottenuto una certa notorietà con il gin 67Cento, il progetto rappresenta un esempio di come le piccole imprese possano lavorare insieme per un bene comune.

Evento di lancio: un assaggio di Bacco Gin

Per dare il benvenuto a questo nuovo gin, è stato organizzato un evento di lancio il prossimo 1 marzo presso il Grand Hotel e il Parco dell’Aquila, a partire dalle 18:30. Questa serata rappresenta un’opportunità unica per scoprire e degustare Bacco Gin in diverse variazioni. Grazie alla collaborazione di Marcantonio Beverage e Il Vermuttino, i partecipanti potranno esplorare le potenzialità di miscelazione di questo esclusivo distillato.

L’evento non è solo una presentazione commerciale, ma un momento di condivisione e celebrazione della cultura e della comunità abruzzese. Assaporare Bacco Gin significa, infatti, gustare un prodotto che è il risultato di passione, impegno e una profonda connessione con le tradizioni locali, il tutto mentre si supportano iniziative volte a rendere la società più inclusiva.

Change privacy settings
×