Avvio del ciclo di laboratori di scrittura creativa "Storie d'aMARE" all'università Parthenope

Avvio del ciclo di laboratori di scrittura creativa “Storie d’aMARE” all’università Parthenope

Inizia “Storie d’aMARE”, un ciclo di laboratori di scrittura creativa all’Università Parthenope, dedicato agli studenti napoletani per promuovere la creatività e la condivisione delle emozioni legate al mare.
Avvio Del Ciclo Di Laboratori Avvio Del Ciclo Di Laboratori
Avvio del ciclo di laboratori di scrittura creativa "Storie d'aMARE" all'università Parthenope - Gaeta.it

Oggi ha preso vita “Storie d’aMARE”, un nuovo ciclo di laboratori di scrittura creativa presso l’Aula Matilde Serao dell’Università Parthenope. Questo affascinante progetto è dedicato agli studenti degli Istituti Superiori di Napoli, con l’obiettivo di incoraggiare la creatività giovanile e la riflessione attraverso la scrittura. Molti giovani hanno già partecipato a questa iniziativa, la quale si colloca nel quadro delle attività culturali promosse dall’Università e dalle associazioni locali.

L’inaugurazione: ospiti d’onore e finalità del progetto

La cerimonia di apertura ha visto la presenza di figure di spicco del mondo accademico e culturale. La direttrice della Biblioteca, dott. Rosa Maiello, ha dato il benvenuto agli studenti, portando i saluti del Pro Rettore alla Terza Missione, Prof. Renato Passaro. Accanto a lei si trovava Silvia Campanile, presidente dell’Associazione Leggere per…, che ha illustrato gli obiettivi principali di “Storie d’aMARE”. L’intento di questa iniziativa è di coinvolgere i giovani non solo nella scrittura, ma anche nel processo di creazione e condivisione delle proprie emozioni legate al mare e alla loro vita.

Il primo laboratorio ha avuto come protagonisti lo scrittore Antonio Ferrara e la fotografa Marianna Cappelli, che hanno incentivato i partecipanti a esplorare la dimensione emotiva del tema marino. L’interazione e la creatività sono stati al centro di questo primo incontro, con il gruppo di studenti impegnato nella produzione di racconti e storie.

Cos’è “Storie d’aMARE”: una biblioteca murale digitale

Il progetto “Storie d’aMARE”, oltre a promuovere la scrittura creativa, si concretizza nella realizzazione di una biblioteca murale digitale. Quest’ultima avrà la forma di un poster nel quale saranno raccolte e rese visibili le opere degli studenti delle scuole superiori. Questo poster sarà affisso in varie biblioteche, scuole e altri spazi pubblici, con l’intento di rendere le opere d’arte letteraria dei giovani autori il più accessibili possibile. Inoltre, ogni opera sarà scaricabile tramite un QR code, facilitando così la diffusione delle storie.

L’approccio innovativo di questo progetto ha come obiettivo la promozione della lettura e della scrittura tra i giovani, rendendo i loro racconti parte integrante del patrimonio culturale della città. Questa iniziativa va a braccetto con il progetto “Biblio Young Naples. Un mare di sentimenti”, che ha ricevuto il sostegno del bando “Giovani in Biblioteca” del Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’Associazione Leggere per… ha la responsabilità di curare e gestire questo programma.

Seminari e laboratori su editoria e scrittura creativa

In aggiunta ai laboratori di scrittura creativa, il progetto prevede una serie di seminari e laboratori in biblioteca, organizzati dall’Associazione IoCiSto. Questi incontri si svolgeranno da novembre a marzo e saranno un’ottima occasione per approfondire le tematiche legate all’editoria e alla scrittura. Durante le sessioni, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere le tecniche fondamentali per la creazione di testi letterari e di comprendere le dinamiche della filiera del libro.

I seminari sono aperti a giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni, residenti a Napoli, e si prevede un numero massimo di 35 partecipanti. Al termine del ciclo di laboratori, i testi scritti verranno raccolti e pubblicati in un volume edito dalle edizioni Guida, in un ulteriore passo verso la valorizzazione delle voci giovanili.

Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni sulle attività progettuali, i giovani interessati possono contattare l’Università Parthenope via email. “Storie d’aMARE” rappresenta un’importante opportunità per avvicinare le nuove generazioni alla cultura e alla creatività, promuovendo una relazione profonda e significativa con il mondo delle biblioteche e della scrittura.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×