avviato il bando ue per le rotte in continuità territoriale da e per l'aeroporto di Ancona

avviato il bando ue per le rotte in continuità territoriale da e per l’aeroporto di Ancona

La Commissione europea lancia un bando per collegamenti aerei da Ancona verso Milano Linate, Roma Fiumicino e Napoli dal 1° novembre 2025, con gare gestite da Enac e Ministero delle Infrastrutture.
Avviato Il Bando Ue Per Le Rot Avviato Il Bando Ue Per Le Rot
La Commissione europea ha aperto un bando per i collegamenti aerei in continuità territoriale dall’aeroporto di Ancona verso Milano Linate, Roma Fiumicino e Napoli, attivi dal 1° novembre 2025, con l’obiettivo di rafforzare la mobilità e la connettività nella regione Marche. - Gaeta.it

La Commissione europea ha pubblicato un bando per i collegamenti aerei in continuità territoriale attivi dall’aeroporto di Ancona. Il bando riguarda le rotte verso Milano Linate, Roma Fiumicino e Napoli, con decorrenza dal 1° novembre 2025. I vettori interessati hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare la propria candidatura, seguendo le modalità stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La procedura prevede sia servizi privi di esclusiva e senza compensazione, sia gare con affidamenti esclusivi e compensazioni per un periodo di due anni.

Aspetti normativi e modalità di partecipazione al bando

Il bando Ue pubblicato si basa su un decreto ministeriale emesso l’8 aprile 2025, che definisce gli oneri di servizio pubblico per le rotte interessate. I vettori comunitari che intendono operare queste linee devono esprimere formale accettazione del servizio entro le scadenze indicate, senza esclusiva e senza compensazione finanziaria. La documentazione deve essere presentata all’Ente nazionale per l’aviazione civile , che gestisce le procedure a livello nazionale.

Parallelamente, sulla stessa Gazzetta ufficiale europea sono state pubblicate tre gare distinte, che propongono l’affidamento in esclusiva di servizi aerei sulle medesime rotte. Questi contratti integrano un sistema di compensazione finanziaria per il periodo che va dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2027. L’obiettivo di queste gare è garantire collegamenti continui e stabili verso importanti scali nazionali, favorendo la mobilità e la connettività del territorio marchigiano.

L’importanza delle rotte per il territorio marchigiano

L’attivazione delle rotte in continuità territoriale rappresenta un passaggio fondamentale per l’aeroporto di Ancona, che si propone di rafforzare il suo ruolo come hub regionale nei collegamenti aerei nazionali. Le destinazioni scelte, Milano Linate, Roma Fiumicino e Napoli, sono punti di riferimento cruciali per la mobilità di residenti, operatori economici e turisti nella regione Marche.

Questi voli permettono di mantenere un flusso regolare di passeggeri e di garantire una connettività efficiente con i principali centri economici e politici del Paese. Le misure previste dal bando, sia in termini di modalità di gestione senza esclusiva sia attraverso affidi con compensazione, cercano di coniugare sostenibilità economica per i vettori con la continuità del servizio per gli utenti e il territorio.

Il bando europeo e le gare che ne derivano riflettono la volontà di privilegiare non solo aspetti commerciali ma anche la funzionalità delle rotte a beneficio dell’area servita. Questo quadro si inserisce all’interno di un più ampio piano di sviluppo delle infrastrutture e dei trasporti in Italia, mirato a rafforzare l’accessibilità e a creare sinergie tra collegamenti aerei e altri mezzi di trasporto.

Aspetti operativi e prospettive per vettori e utenti

Le compagnie aeree interessate dovranno valutare attentamente le condizioni previste dal decreto ministeriale e dal bando Ue per presentare offerte coerenti con quanto richiesto. L’assenza di compensazioni o l’assegnazione in esclusiva con compensazione rappresentano due modalità diverse, che impatteranno sulla gestione economica e operativa delle rotte.

Per gli utenti finali, queste azioni garantiranno una maggiore certezza nella disponibilità di voli e presumibilmente un miglioramento nella qualità del servizio. Sarà possibile contare su frequenze regolari e sulla possibilità di spostarsi agevolmente tra Ancona e le principali città italiane indicate nel bando.

In futuro, un monitoraggio costante delle rotte e degli operatori assegnatari dovrà assicurare il rispetto degli standard di continuità, evitando disservizi. Il ruolo dell’Enac sarà determinante nei controlli e nella gestione delle autorizzazioni, soprattutto per quanto riguarda l’accettazione e la trasparenza delle procedure.

Le prospettive di sviluppo per l’aeroporto di Ancona passeranno da questi collegamenti, che a partire dall’autunno 2025 diventeranno un punto di riferimento stabile per la regione e contribuiranno anche alla crescita turistica ed economica dei territori limitrofi.

Con l’apertura di questo bando, si apre dunque una nuova fase per i trasporti aerei nella regione Marche, con importanti ricadute per i cittadini, le imprese e le istituzioni locali. Enac e Ministero delle Infrastrutture continueranno a seguire con attenzione il processo per assicurare un servizio all’altezza delle aspettative.

Change privacy settings
×