Avanzata jihadista verso Damasco: la situazione sul campo in Siria

Avanzata jihadista verso Damasco: la situazione sul campo in Siria

L’avanzata dei jihadisti di Hayat Tahrir al-Sham verso Damasco, con il controllo di Rasten e Hama, intensifica le tensioni in Siria e aggrava la crisi umanitaria per la popolazione civile.
Avanzata Jihadista Verso Damas Avanzata Jihadista Verso Damas
Avanzata jihadista verso Damasco: la situazione sul campo in Siria - Gaeta.it

La crescente tensione in Siria continua a preoccupare la comunità internazionale, mentre i jihadisti di Hayat Tahrir al-Sham stanno avanzando verso Damasco, conquistando territori chiave. Recenti notizie dall’agenzia turca Anadolu segnalano che, dopo la presa di Hama, gli insorti hanno ottenuto il controllo del distretto strategico di Rasten nella provincia di Homs. Questa zona rappresenta una cruciale via d’accesso alla capitale siriana, rendendo la situazione ancora più precaria per le forze governative.

Avanzate territoriali delle fazioni jihadiste

L’acquisizione di Rasten da parte di Hayat Tahrir al-Sham segna un’importante svolta nel conflitto siriano, che ha già causato enormi sofferenze alla popolazione locale. I jihadisti, che si sono uniti a diverse fazioni anti-regime, stanno cercando di consolidare il loro controllo mentre puntano a Damasco. La conquista di Hama e la successiva espansione verso Homs rappresentano una strategia ben mirata per isolare maggiormente la capitale, rendendo difficile qualsiasi azione da parte delle forze armate siriane. Gli attivisti locali segnalano un incremento degli scontri, mentre le forze governative stanno cercando di ostacolare l’avanzata nemica con attacchi aerei e difese rafforzate.

Raid aerei sui collegamenti strategici

Mentre il conflitto si intensifica, le forze governative siriane hanno risposto con raid aerei mirati sul ponte Al-Rastan, che svolge un ruolo essenziale nel collegare Hama a Homs. L’Osservatorio siriano per i diritti umani ha confermato la realizzazione di questi bombardamenti con l’obiettivo di proteggere Homs dall’assalto jihadista. I rapporti indicano che i caccia governativi hanno colpito ripetutamente il ponte e le posizioni circostanti per interrompere i rifornimenti ai ribelli e mantenere una via di comunicazione sicura per le proprie forze.

Implicazioni per la popolazione civile

L’avanzata dei jihadisti e i conseguenti attacchi aerei stanno avendo un impatto devastante sulla popolazione civile. Le aree colpite dai bombardamenti si trovano già in difficoltà a causa delle ostilità prolungate e delle conseguenze economiche del conflitto. La vita quotidiana dei cittadini è sempre più compromessa, con molte famiglie costrette a fuggire dalle loro abitazioni per cercare rifugio in zone più sicure. Ai già gravi problemi umanitari si sommano adesso anche nuove sfide legate alla sicurezza e alla protezione dei civili. In questo clima di incertezza, la situazione rimane altamente volatile e difficile da prevedere, con molti esperti che temono una ulteriore escalation del conflitto.

Questa evoluzione del conflitto siriano merita particolare attenzione, poichè riflette le tensioni non solo all’interno del paese, ma anche le dinamiche regionali più ampie che potrebbero influenzare la stabilità dell’intera area.

Change privacy settings
×