Un autobus con a bordo una scolaresca è finito contro un albero e alcune auto parcheggiate nel centro di torino, causando momenti di apprensione nel pomeriggio del 19 maggio. L’incidente è avvenuto all’incrocio tra corso san maurizio e via montebello, a pochi metri dalla mole antonelliana. All’interno del mezzo viaggiavano studenti accompagnati dagli insegnanti, alcuni dei quali hanno riportato contusioni. Sul posto sono intervenuti polizia locale, vigili del fuoco e sanitari del 118 per gestire la situazione e soccorrere i feriti.
Condizioni dei passeggeri e soccorsi sanitari
A bordo del bus viaggiava una scolaresca impegnata in una gita fuori porta, seguita da insegnanti e accompagnatori. Alcuni studenti hanno riportato contusioni lievi, ma nessuno ha subito ferite gravi. Il pronto intervento del personale medico del 118 ha permesso di prestare le prime cure sul luogo dell’incidente. Per prudenza alcuni ragazzi sono stati trasportati in ospedale per ulteriori controlli, in particolare per escludere eventuali traumi non immediatamente visibili.
I vigili del fuoco del distaccamento torino stura hanno sostenuto i soccorsi, mettendo in sicurezza l’autobus e garantendo un ambiente sicuro ai medici e infermieri impegnati nelle operazioni. L’attenzione è stata rivolta tutta alla tutela dei giovani passeggeri per evitare ulteriori rischi. La presenza dei genitori è stata informata prontamente attraverso gli organi scolastici. Non sono stati segnalati eventi più gravi e, al momento, il bilancio resta di soli infortunati con lieve entità .
Leggi anche:
Dinamica dell’incidente e interventi delle forze dell’ordine
L’incidente si è verificato nel pomeriggio di lunedì 19 maggio, quando l’autobus ha improvvisamente perso il controllo all’incrocio tra corso san maurizio e via montebello. Il veicolo è andato a sbattere contro un albero, con un impatto tale da coinvolgere alcune auto parcheggiate nei pressi. La polizia locale, giunta subito sul posto, ha iniziato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica e comprendere cosa abbia portato alla perdita di controllo del mezzo.
Gli agenti hanno eseguito i rilievi, rilevando i danni subiti dai mezzi coinvolti e ascoltando testimoni presenti al momento dell’incidente. Si stanno valutando diverse ipotesi, tra cui un possibile malore del conducente o un guasto meccanico dell’autobus. Al momento però non ci sono certezze e le cause precise saranno chiarite a seguito delle verifiche in corso. Nell’area l’intervento delle forze dell’ordine è stato fondamentale per mettere in sicurezza la zona e permettere lo svolgimento delle operazioni.
Verifiche tecniche e sviluppo delle indagini
Contemporaneamente alle attività di primo soccorso, la ditta proprietaria del bus è stata allertata per avviare controlli tecnici sul mezzo coinvolto. Si vuole accertare se eventuali problemi meccanici abbiano contribuito alla perdita di controllo. Il conducente è stato sottoposto ad accertamenti, anche per escludere situazioni di malore o stanchezza che possano aver influito sulla guida.
La polizia locale prosegue la raccolta di elementi e testimonianze per definire con precisione le cause dell’incidente. I risultati delle indagini serviranno anche per stabilire eventuali responsabilità . L’attenzione è alta, considerando il coinvolgimento di una scolaresca e i rischi per l’incolumità dei giovani. L’intera vicenda resta sotto osservazione mentre le autorità mantengono un presidio costante sul caso.
Impatto sulla viabilità e misure adottate sul posto
Il tratto di corso san maurizio interessato dall’impatto è stato chiuso al traffico per permettere ai soccorritori e alla polizia locale di operare con sicurezza. La chiusura ha generato rallentamenti lungo le strade vicine, creando disagio agli automobilisti dell’area centrale di torino soprattutto nelle ore di punta pomeridiane. La polizia ha organizzato deviazioni per limitare i disagi, invitando gli automobilisti a evitare la zona fino alla riapertura della strada.
Le operazioni di ripristino della viabilità sono proseguite per alcune ore, necessarie anche per rimuovere i veicoli coinvolti e mettere in sicurezza i punti danneggiati. Gli alberi e le auto coinvolte nell’incidente hanno richiesto interventi specifici per limitare ulteriori problemi legati alla circolazione. La situazione è tornata alla normalità solo in serata, dopo la conclusione delle attività di rilievo e della messa in sicurezza dell’area.