Inizia al Tribunale di Caltanissetta il processo per depistaggio sulla strage di Capaci, coinvolgendo generali dei Carabinieri e ex investigatori antimafia, con testimonianze di figure giuridiche di spicco.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, propone la costruzione di un nuovo Palaeventi nel Centro direzionale per rilanciare l'area e attrarre eventi sportivi e culturali a livello internazionale.
Il progetto di ricerca dell'istituto Biogem mira a sviluppare metodologie diagnostiche per monitorare le tossine da funghi "Alternaria", garantendo la sicurezza e la qualità del pomodoro campano.
Scoperte archeologiche in provincia di Salerno rivelano impronte umane e animali risalenti all'Età del Bronzo, offrendo nuove informazioni sulla vita quotidiana e le reazioni a catastrofi naturali.
Nasce AreNapoli, un palazzetto dello sport nell'ex mercato ortofrutticolo di Napoli, che offrirà eventi sportivi e concerti, contribuendo alla riqualificazione dell'area e al rilancio culturale della città.
L'assessore Bertolaso discute le sfide della sanità in Lombardia, evidenziando l'importanza di completare progetti cruciali e affrontare problemi come le lunghe liste d'attesa e la qualità dei servizi.
Il premio Leali Young torna a Ronchi dei Legionari, invitando giovani giornalisti a esplorare il tema "guerra e pace" attraverso articoli e opere multimediali, con scadenza il 14 aprile.
Bianca Berlinguer torna con "È sempre Cartabianca" su Retequattro, affrontando la tragica morte di Ramy e l'emergenza abitativa in Italia, con ospiti di spicco per un dibattito incisivo.
Il dibattito sulla sicurezza delle scuole a L'Aquila si intensifica con l'arrivo dei senatori del Partito Democratico, evidenziando la mancanza di risorse e le responsabilità politiche locali e nazionali.