Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.
Incontro a Potenza tra Regione Basilicata, Stellantis e sindacati per discutere strategie di sviluppo, nuovi modelli elettrici e sostegno ai lavoratori nel settore automotive.
Hope decide di divorziare da Liam, segnando una svolta drammatica nella sua vita. La tensione cresce mentre i telespettatori attendono le conseguenze di questa scelta nel mondo di Beautiful.
Alfonso Lanzieri è stato nominato nuovo direttore dell'Istituto superiore di Scienze religiose "G. Duns Scoto" da Francesco Marino, con l'obiettivo di promuovere il dialogo tra fede e cultura.
La California affronta un'emergenza climatica con eventi estremi alternati: dopo piogge torrenziali, ora incendi devastanti minacciano la regione, evidenziando l'impatto del cambiamento climatico sulla vulnerabilità ecologica.
L'overtourism in Italia provoca proteste contro i B&B e il turismo di massa, con attivisti che chiedono una gestione sostenibile per preservare la qualità della vita e l'identità culturale locale.
Il turismo delle radici in Italia, con oltre 6 milioni di visitatori previsti nel 2024, rappresenta un'opportunità economica significativa e un legame culturale per milioni di oriundi e discendenti.
"Una casa per due", il programma di Food Network condotto da Patty e Marco, unisce cucina e scienza, conquistando un pubblico giovane con ricette divertenti e approcci innovativi.
Il progetto di restauro delle storiche carrozze anni '20 della Compagnie Internationale des Wagons-Lits, guidato da Accor e Ma Group, mira a riportare il lusso ferroviario europeo sui binari.
La liberazione di Cecilia Sala e la detenzione dell'ingegnere iraniano Mohammad Abedini Najafabadi sollevano interrogativi su diritti umani e geopolitica, con dichiarazioni legali che chiariscono l'assenza di collegamenti diretti tra i due casi.