Nominato Alfonso Lanzieri nuovo direttore dell'Istituto superiore di Scienze religiose "G. Duns Scoto"

Nominato Alfonso Lanzieri nuovo direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose “G. Duns Scoto”

Alfonso Lanzieri è stato nominato nuovo direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose “G. Duns Scoto” da Francesco Marino, con l’obiettivo di promuovere il dialogo tra fede e cultura.
Nominato Alfonso Lanzieri nuov Nominato Alfonso Lanzieri nuov
Nominato Alfonso Lanzieri nuovo direttore dell'Istituto superiore di Scienze religiose "G. Duns Scoto" - Gaeta.it

Il Vescovo di Nola, Francesco Marino, ha recentemente annunciato la nomina di Alfonso Lanzieri come nuovo direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose “G. Duns Scoto” Nola-Acerra. La decisione è stata presa dal Gran Cancelliere della Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale, Cardinale Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli. Questo cambiamento avviene in un contesto di profonda valorizzazione e dialogo tra fede e cultura, elementi essenziali per la Chiesa di Nola e per il territorio circostante.

Il ruolo di Alfonso Lanzieri

Alfonso Lanzieri, nato nel 1985, porta con sé un bagaglio accademico e professionale notevole. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia nel 2017 presso l’Università degli studi di Napoli Federico II e attualmente insegna Logica e Filosofia dell’essere presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale, Sezione San Luigi. La sua carriera accademica è completata da esperienze come docente a contratto di Bioetica, un ruolo che ha ricoperto presso la stessa università napoletana. Lanzieri è anche assegnista di ricerca in Filosofia Morale presso l’Università degli studi del Molise e professore di Filosofia e Storia nei licei.

Oltre alle sue attività accademiche, Lanzieri è un giornalista pubblicista, con una particolare inclinazione per temi di antropologia filosofica e filosofia della mente. La sua attiva partecipazione nelle organizzazioni giovanili dell’Azione Cattolica e la sua attuale carica di presidente del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale fondano i suoi valori in un impegno concreto per la diffusione della cultura cristiana.

L’importanza della nomina

La nomina di Alfonso Lanzieri è il risultato di una procedura stabilita dagli Statuti approvati dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede. Prima del parere del Gran Cancelliere, infatti, si è svolto il voto del Consiglio d’Istituto, che includeva docenti e studenti. Questo processo dimostra l’importanza della collegialità e del consenso nella governance degli istituti religiosi, evidenziando un approccio collaborativo che caratterizza la missione educativa dell’istituto stesso.

Francesco Marino ha espresso la sua soddisfazione per la nomina, sottolineando il valore dell’Istituto non solo per la Chiesa di Nola, ma per l’intero territorio. È fondamentale, secondo il Vescovo, alimentare il dialogo tra il pensiero critico e la fede, un’impresa che oggi appare di grande attualità. La formazione accademica ricopre dunque un ruolo chiave nella testimonianza cristiana, mirata ad affrontare le sfide contemporanee con sapienza.

Le aspirazioni del nuovo direttore

Lanzieri, parlando della sua nuova imposizione, ha espresso gratitudine nei confronti del Cardinale Domenico Battaglia e di Francesco Marino. Riconosce l’importante eredità lasciata dal suo predecessore, Monsignore Francesco Iannone, il quale ha svolto un lavoro significativo nel facilitare l’incontro tra Vangelo e cultura. Questo elemento di continuità è vitale, secondo Lanzieri, poiché il suo obiettivo sarà preservare la storia dell’Istituto e valorizzare la sua proposta accademica.

Lanzieri intende proseguire sulla strada tracciata, orientando l’Istituto verso un pensiero credente e una fede che si esprime in modo rilevante nella cultura contemporanea. Il suo approccio mira a rendere il “Duns Scoto” un centro di riferimento per la formazione di futuri leader spirituali, in grado di affrontare le complessità del mondo attuale.

L’assegnazione di questo incarico non rappresenta solo un cambio di leadership, ma l’inizio di un percorso che si preannuncia ricco di sfide e opportunità. Le aspettative sono alte e il nuovo direttore ha già raccolto il testimone, pronto a dedicarsi al rafforzamento della comunità accademica e al dialogo continuativo tra fede e pensiero critico.

Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2025 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×