Aumento delle borse di studio in Abruzzo: finanziamenti raggiungono 32 milioni di euro

Aumento delle borse di studio in Abruzzo: finanziamenti raggiungono 32 milioni di euro

La Regione Abruzzo aumenta le borse di studio a 32 milioni di euro, garantendo supporto economico agli studenti per il 2024/2025 e promuovendo l’accesso all’istruzione superiore.
Aumento Delle Borse Di Studio Aumento Delle Borse Di Studio
Aumento delle borse di studio in Abruzzo: finanziamenti raggiungono 32 milioni di euro - Gaeta.it

La Regione Abruzzo ha annunciato un significativo incremento della dotazione finanziaria per le borse di studio destinate agli studenti. Con l’ammissione di fondi pari a 32 milioni di euro, si avvia un percorso che potrebbe cambiare il futuro accademico di molti giovani abruzzesi. Questo provvedimento, frutto di una collaborazione tra la Giunta regionale e l’Autorità per la gestione dei fondi FSE e FESR, si delinea come un’azione concreta per garantire il diritto allo studio.

Fondi per il diritto allo studio: la nuova misura

L’Autorità di gestione dei fondi FSE e FESR ha dato il suo via libera, autorizzando un bilanciamento strategico delle risorse all’interno del programma FSE Plus. Questo atto, firmato dal responsabile Carmine Cipollone, permette di creare una scheda di intervento specifica per finalità di studio. Grazie a questa misura, le Aziende per il Diritto agli Studi Universitari riceveranno risorse utili per erogare borse di studio ai ragazzi in graduatoria, in particolare per l’anno accademico 2024/2025.

Il meccanismo di erogazione è stato pensato per consentire una gestione fluida e tempestiva dei fondi. Si prevede che, entro il 31 dicembre di quest’anno, verrà versata la prima rata delle borse di studio agli studenti idonei. Questa operazione non solo rappresenta un aiuto economico, ma anche un passo verso la promozione dell’istruzione superiore in Abruzzo, dove l’accesso all’università può risultare gravoso senza un sostegno adeguato.

Dichiarazioni di Roberto Santangelo e Marco Marsilio

L’assessore all’Istruzione e all’Università, Roberto Santangelo, ha commentato l’importanza di questa iniziativa, definendola un risultato storico. Per la prima volta, la Regione si impegna a garantire alle ADSU le risorse necessarie per l’anticipazione dei pagamenti. Questo rappresenta un cambiamento nella politica di gestione delle borse di studio nella regione.

È fondamentale non solo anticipare la prima rata, ma anche garantire il pagamento di tutte le borse attraverso lo scorrimento delle graduatorie,” ha spiegato Santangelo, sottolineando che questo approccio assicura stabilità e certezza alle famiglie degli studenti. Il suo intervento sta a confermare l’intenzione della Giunta di operare sempre più coinvolgendo direttamente gli studenti e le istituzioni accademiche.

Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha avvalorato queste affermazioni, affermando che il diritto allo studio rappresenta un principio cardine della politica regionale. La volontà di garantire borse di studio a tutti gli idonei negli ultimi anni è stata un traguardo importante. Quest’anno, con l’anticipazione delle erogazioni, l’obiettivo è assicurare che gli studenti possano affrontare le spese fondamentali del loro percorso educativo senza troppi ostacoli.

Programmazione futura e garanzie per gli studenti

Queste nuove risorse ammontano a 7,5 milioni di euro per il prossimo anno accademico, attivando un percorso che non solo soddisfa le necessità immediate degli studenti, ma consolida anche un sistema di supporto che guarda al futuro. La creazione della scheda di intervento è un ulteriore passo verso l’assegnazione di risorse certe a lungo termine.

Santangelo ha specificato che la garanzia di fondi per le prossime edizioni permetterà a studenti e ADSU di pianificare con maggiore serenità. La scelta di rivedere la programmazione delle borse di studio rappresenta un segnale forte e chiaro dell’impegno della Regione a favore del mondo accademico abruzzese.

L’incremento della dotazione finanziaria per le borse di studio costituisce non solo un atto di sostegno economico, ma un investimento sul futuro educativo e professionale di giovani studenti, dando loro l’opportunità di costruire un percorso formativo solido e di realizzare le proprie aspirazioni.

Change privacy settings
×