Negli ultimi anni il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione hanno iniziato a incidere sulle dinamiche economiche e sociali italiane. Lilia Cavallari, presidente dell’upb , ha presentato alla commissione di inchiesta sulla transizione demografica un quadro dettagliato su come questi fenomeni influenzano spesa pensionistica, assistenza sanitaria, forza lavoro e crescita potenziale.
Il calo della popolazione e l’invecchiamento progressivo
La diminuzione della popolazione italiana è iniziata nel 2014 e, secondo Cavallari, non accennerà a fermarsi nel prossimo futuro. Questo fenomeno si accompagna a un progressivo invecchiamento della popolazione. Nel medio termine, si prevede che la quota di giovani rimarrà stabile intorno al 24%. Un dato che segnala come la struttura demografica del paese stia cambiando profondamente, con meno giovani e più anziani.
Conseguenze demografiche e sociali
Questo cambiamento colpisce direttamente non solo le dinamiche sociali ma anche quelle economiche. Una popolazione che invecchia ha esigenze diverse e richiede più risorse per la sanità e le pensioni. Inoltre, una forza lavoro che si riduce in termini numerici porta a riflettere su come saranno sostenibili i modelli previdenziali e assistenziali attuali.
Leggi anche:
Impatto sulla forza lavoro e occupazione
Secondo le stime fornite da Cavallari, mantenere i tassi attuali di occupazione significherebbe perdere circa 700 mila unità di forza lavoro nel giro di cinque anni. Questo calo è direttamente legato alla contrazione demografica e alla riduzione dei giovani disponibili sul mercato del lavoro. Non solo, la composizione stessa del lavoro cambia.
La fascia più numerosa attualmente è composta da lavoratori nella fascia 50-64 anni, i cosiddetti baby boomer. Con il tempo, l’età media si alza e si riduce il numero di lavoratori più giovani. Questo ha effetti sulla produttività: una forza lavoro anziana tende a produrre meno, con minor capacità di innovazione e adattamento ai cambiamenti. Il calo della produttività si traduce in minori possibilità di crescita economica.
Riflessioni sulla produttività e crescita
Una forza lavoro anziana tende a produrre meno, con minor capacità di innovazione e adattamento ai cambiamenti, afferma Cavallari.
Prospettive sulla crescita potenziale del paese
Le previsioni sull’andamento della crescita potenziale dell’Italia, spiega Cavallari, sono modeste. Si basano proprio sulla combinazione di bassa produttività e tendenze demografiche sfavorevoli. La riduzione della popolazione lavorativa, unita all’invecchiamento della stessa, contribuisce a frenare la capacità del sistema economico di generare ricchezza nel tempo.
Nonostante l’aumento previsto nella spesa per pensioni e sanità, i conti pubblici dovrebbero reggere. L’upb ha evidenziato come finora la gestione economica sia stata in grado di sostenere questo aumento, ma la strada rimane difficile. Gestire un sistema dove crescono le esigenze sociali e diminuiscono le risorse attive richiederà un attento equilibrio.
Le sfide per il futuro
L’audizione di Cavallari invita a riflettere sulle sfide che attendono il paese nell’immediato futuro. La pressione demografica si traduce in un problema concreto per il mercato del lavoro e per le finanze pubbliche. Resta fondamentale monitorare questi aspetti per adattare politiche sociali ed economiche alla nuova realtà italiana.