Nel ultimi giorni, il repentino aumento delle temperature a Roma ha portato ad un significativo aumento nella richiesta di energia elettrica nella città. La distribuzione massima di potenza ha raggiunto circa 2.000 MW, in linea con i consumi degli anni precedenti nello stesso periodo.
Situazione Critica: Sovraccarichi e Distacchi Elettrici
L’aumento improvviso della domanda in diverse zone della città ha causato sovraccarichi alla rete elettrica. Questa situazione, unita alle sollecitazioni termiche rilevanti, ha portato in alcuni casi a distacchi elettrici, come riportato dalla società Areti, facente parte del gruppo Acea.
Monitoraggio Costante e Interventi Tempestivi
Areti ha dichiarato di tenere sotto controllo la situazione in tempo reale e di aver mobilitato squadre operative attive sul territorio 24 ore su 24. Circa 500 tecnici, interni ed esterni, stanno operando per garantire interventi rapidi, anche tramite l’utilizzo di Gruppi Elettrogeni per rialimentare le aree colpite da blackout.
Investimenti in Resilienza e Potenziamento dell’Infrastruttura
Durante l’ultimo anno, Areti ha concentrato sforzi nell’incrementare la resilienza dell’infrastruttura elettrica romana. Sono stati effettuati interventi di potenziamento e ampliamento su 700 cabine secondarie e su 270 km di reti di media e bassa tensione, al fine di migliorare la stabilità del sistema e ridurre i rischi di interruzioni elettriche.
La gestione dell’emergenza energetica a Roma resta al centro dell’attenzione di Areti e delle autorità competenti, che lavorano costantemente per garantire un servizio affidabile e sicuro per tutti i cittadini della capitale italiana.