L’estate 2025 porta con sé un’alta affluenza di automobilisti in viaggio dal centro verso le località costiere del sud pontino. Le strade che collegano Roma con le spiagge e i centri storici della provincia di Latina si preparano a gestire un intenso flusso di mezzi nei prossimi giorni. Questa giornata segna uno dei momenti clou per il traffico estivo, con rallentamenti e possibile congestione soprattutto nel secondo fine settimana di luglio.
Le previsioni di traffico e le arterie principali
Secondo le rilevazioni dell’Anas, parte del gruppo FS Italiane, la circolazione sulle vie di comunicazione fondamentali subirà importanti incrementi. In particolare la strada statale 148 pontina sarà tra le più investite da automobilisti e motociclisti diretti verso le spiagge della provincia di Latina. Il traffico crescerà soprattutto il pomeriggio e la sera di venerdì, con un picco previsto nelle ore immediatamente successive alla chiusura degli uffici e delle scuole. La domenica pomeriggio rifletterà l’aumento di veicoli diretti in direzione opposta, verso Roma e altre città interne.
Altre arterie sotto osservazione dai tecnici dell’ANAS sono la statale 7 appia, percorso storico che collega la capitale con il litorale tirrenico, il grande raccordo anulare dove il flusso si intensifica con l’uscita e rientro dai raccordi autostradali, e l’autostrada A91 roma-fiumicino, importante per chi arriva dall’aeroporto o passa per collegamenti extraurbani. Su queste strade si consiglia di prestare attenzione agli orari, in quanto si potranno formare code e rallentamenti anche di una certa entità.
Leggi anche:
Mete turistiche e borghi richiesti nel fine settimana
Numerose località costiere della provincia di Latina vedranno una forte presenza di turisti nel weekend estivo. Spiagge rinomate e adatte a famiglie come quelle di Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga e Gaeta attireranno migliaia di persone. Il richiamo alle coste resta forte anche per il loro patrimonio paesaggistico e culturale, insieme a strutture ricettive che nel periodo estivo raggiungono la massima occupazione.
Non solo mare: i borghi dell’entroterra, come Sermoneta e Norma, godono di un crescente interesse da parte del pubblico. Qui i visitatori trovano testimonianze storiche ben conservate e si immergono nel contesto naturale protetto del parco nazionale del Circeo. Questi centri rappresentano un’alternativa ai più frequentati lidi, offrendo esperienze di visita in luoghi suggestivi e meno affollati.
Consigli e misure per affrontare il traffico estivo
Chi si metterà in viaggio dal centro verso le mete turistiche del pontino deve organizzare con cura tempi e percorsi. Evitare le ore di punta soprattutto nel pomeriggio di venerdì e la domenica in tarda ore può ridurre sensibilmente il tempo trascorso in macchina. Verificare aggiornamenti in tempo reale tramite app o servizi specifici aiuta a individuare percorsi alternativi o momenti di minore congestione.
L’attenzione alle condizioni meteo e al carburante è altrettanto consigliata. Durante i mesi estivi, i viaggi sulle principali arterie possono richiedere più tempo rispetto al previsto soprattutto se si incrociano eventi, lavori in corso o incidenti. Le autorità locali e la società di gestione stradale invitano alla prudenza, rispettando limiti e segnali, così da limitare disagi e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.