Aumento dei consumi di limoni in Italia: i dati del 2024 a Berlino

Aumento dei consumi di limoni in Italia: i dati del 2024 a Berlino

Crescita del consumo di limoni IGP in Italia, con un aumento della domanda tra i giovani e una preferenza per prodotti locali e sostenibili, evidenziata durante il workshop di Berlino.
Aumento Dei Consumi Di Limoni Aumento Dei Consumi Di Limoni
Aumento dei consumi di limoni in Italia: i dati del 2024 a Berlino - Gaeta.it

La crescita del consumo di limoni in Italia è stata sottolineata in un recente workshop internazionale organizzato a Berlino dal Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP. Questo evento si è svolto in occasione di Fruit Logistica, una delle fiere più importanti del settore ortofrutticolo. I dati presentati evidenziano come nei prossimi anni le tendenze di mercato stiano mutando, con un aumento della domanda, in particolare per i prodotti a Indicazione Geografica Protetta.

Interesse crescente per i limoni IGP

Secondo l’analisi condotta da CSO Italy e presentata da Daria Lodi, il 2024 mostra un notevole incremento negli acquisti di limoni, con i Lombardi che detengono la prima posizione con il 23% delle vendite, seguiti dai Triveneti con il 13%. Se si sommano i dati delle Regioni del Nord, la percentuale sale a un sorprendente 58%. Questo trend non solo evidenzia un forte apprezzamento per il limone, ma anche un crescente consumo di prodotti di qualità.

Negli ultimi cinque anni, la presenza di limoni IGP nella Grande Distribuzione Organizzata italiana è aumentata del 23%. Questo segna un chiaro segnale di come i consumatori stiano diventando più consapevoli e preferiscano prodotti locali e certificati. La tendenza è accentuata dalla penetrazione del limone nelle famiglie italiane: il 67% delle case ne possiede almeno uno. La GDO presenta invece un’incidenza di limoni italiani pari al 70%, il che indica una preferenza marcata per i prodotti di origine nazionale.

Profili di consumo sempre più diversificati

L’analisi ha messo in luce anche come il consumo di limoni stia crescendo tra i giovani fino ai 34 anni, con un incremento del 20% rispetto al 2020, e tra le persone di età compresa tra 55 e 64 anni, che hanno mostrato un aumento del 10% nello stesso periodo. Questi dati dimostrano che il limone non è solo un ingrediente comune nella cucina italiana, ma sta diventando un elemento fondamentale per diverse fasce di età.

L’86% dei limoni acquistati in Italia avviene tramite canali come ipermercati, supermercati e discount, mentre si registra un calo negli acquisti nei negozi di ortofrutta e nei mercati rionali. Inoltre, il 69% degli italiani preferisce acquistare limoni confezionati piuttosto che sfusi, un trend che riflette una maggiore attenzione anche alla praticità e alla comodità nelle scelte di spesa.

La qualità come chiave di successo

Alessandra Campisi, presidente del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP, ha sottolineato come i dati del 2024 mostrino un mercato in trasformazione, dove i temi della qualità e della sostenibilità diventano sempre più centrali. L’aumento degli acquisti di limoni IGP dimostra una maggiore consapevolezza tra i consumatori, che ricercano prodotti non solo versatili in cucina, ma anche attenti all’ambiente.

Il workshop di Berlino ha fornito un’importante piattaforma per approfondire questi temi e per organizzare incontri tra produttori e buyer, un aspetto fondamentale per la promozione dei limoni IGP in diverse aree del mercato europeo. Questi incontri fanno parte del progetto triennale “LemON”, una campagna di comunicazione sostenuta dall’Unione Europea e promossa dal Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa, mirata a valorizzare il limone in Italia, Polonia e Romania. La congiuntura attuale del mercato suggerisce che i limoni IGP continueranno a essere apprezzati non solo per il loro sapore, ma anche per i valori che rappresentano.

Change privacy settings
×