Audizione in commissione trasparenza: discussione cruciale sulle manutenzioni degli immobili comunali

Audizione in commissione trasparenza: discussione cruciale sulle manutenzioni degli immobili comunali

Audizione della Commissione Trasparenza del Comune di Roma per affrontare le sfide nella manutenzione degli immobili pubblici, con focus su problemi strutturali e finanziari nei mercati comunali.
Audizione In Commissione Trasp Audizione In Commissione Trasp
Audizione in commissione trasparenza: discussione cruciale sulle manutenzioni degli immobili comunali - (Credit: abitarearoma.it)

Il 14 ottobre 2024, la Commissione Trasparenza del Comune di Roma ha convocato un’importante audizione con i funzionari dirigenti dell’Unità Operativa Territoriale , Architetti Simona Conti e Saulli. Questo incontro si preannuncia decisivo per affrontare le sfide legate alla manutenzione quotidiana e straordinaria degli immobili pubblici, che includono una vasta gamma di strutture come centri sociali, abitazioni popolari, mercati, asili e scuole. La discussione abbraccerà questioni di grande attualità, come i limiti di organico e i vincoli finanziari, che rendono sempre più difficile il mantenimento della sicurezza e dell’efficienza di tali beni.

La necessità di un audizione: chi parteciperà e cosa si discuterà

L’audizione, fortemente voluta da Daniele Rinaldi, Presidente della Commissione Trasparenza, vedrà la partecipazione di consiglieri comunali e presidenti delle Associazioni di Gestione dei Servizi dei mercati. Tra i membri presenti, vi saranno M. Mattana, M. Marocchini, M. Pietrosanti, A. Di Francia, e diversi presidenti dei mercati comunali, inclusi quelli di viale della Primavera, Centocelle, Gordiani e Casilino23. Il Presidente Rinaldi ha enfatizzato l’importanza di ascoltare non solo i tecnici ma anche chi gestisce i mercati, considerando le recenti modifiche alla nuova convenzione firmata con il Comune di Roma, valida per due anni.

Particolare attenzione sarà riservata ai problemi strutturali e gestionali che affliggono i mercati, molti dei quali lamentano delle carenze nei servizi. La questione delle utenze comuni, ora a carico del Dipartimento, ma ancora addebitate alle AGS, e il ritardo nel recupero delle fidejussioni, che ammontano a migliaia di euro, rappresentano solo alcuni dei temi sul tavolo. Questi problemi non solo complicano la gestione quotidiana, ma influiscono gravemente sulle finanze delle AGS e, di conseguenza, sui servizi offerti ai cittadini.

Le problematiche strutturali negli immobili: dal Casilino23 agli altri mercati

Uno degli argomenti principali dell’audizione sarà la situazione critica del mercato Casilino23, dove i danni strutturali sono evidenti. Secondo il presidente Massimo, i problemi vanno da tettoie danneggiate a cancellini rotti e all’intonaco ammalorato del muro di cinta. Assurdo è il fatto che, nonostante il mercato abbia vinto un bando regionale per un progetto di rilancio, ad oggi non si sono visti risultati tangibili. Inoltre, l’emergere di box assegnati ma non ancora aperti da oltre sei mesi crea danni non solo alle AGS, ma anche alle casse comunali.

Altri mercati si trovano in situazioni analoghe. Tonino Rosato del mercato Insieme ha evidenziato che circa il 40% dei box è attualmente chiuso, mentre Simone, presidente del mercato Centocelle/Iris, ha fatto riferimento a interventi recenti che, sebbene apprezzabili, risultano ben lontani dall’essere sufficienti. Nonostante siano stati sostituiti alcuni tombini pericolosi, permangono perdite e carenze in molte strutture. Le richieste di interventi, come il ripristino delle insegne e l’adeguamento della segnaletica per il carico/scarico, risultano sempre più pressanti.

La questione finanziaria e l’impegno delle istituzioni locali

Oltre ai problemi strutturali, emerge il tema cruciale del finanziamento per le operazioni di manutenzione. Tonino, del mercato Insieme, ha chiesto un’analisi dei bilanci dedicati agli investimenti, facendo riferimento a una recente comunicazione con il presidente della Commissione commercio capitolina, Andrea Alemanni, riguardo alla disponibilità di fondi per interventi sui mercati. La pavimentazione, ormai deteriorata e pericolosa, è un’altra priorità da non sottovalutare, così come la necessità di sostituire il tapis roulant, per il quale esiste un finanziamento di 70.000 euro. Tuttavia, questa cifra non è sufficiente a risolvere i problemi, che includono una diminuzione del 30/40% nella clientela a causa delle difficoltà di accesso.

Gli Architetti Conti e Saulli, responsabili della gestione di ben 135 immobili comunali, hanno sottolineato l’insufficienza dell’organico attuale di sole quattro unità, il quale non riesce a coprire neanche le 12 gare di appalto già chiuse. L’appello è quindi chiaro: è necessario un impegno maggiore da parte della Giunta Comunale e del Consiglio per destinare più risorse al piano investimenti. Il consigliere Mattana ha ringraziato le AGS per il loro contributo propositivo, richiamando l’attenzione sull’urgenza di una revisione dei fondi disponibili.

Difficile non notare come la scarsa attenzione alle manutenzioni possa portare a una progressiva degradazione delle strutture, con 54.000 euro attualmente destinati che non possono garantire un servizio adeguato.

La questione non si ferma qui: ci sono ulteriori mercati in fase di progettazione, come quello di piazza Ronchi e Torpignattara, che necessitano di essere seguiti con attenzione. Gli sviluppi futuri saranno fondamentali per comprendere se si arriverà a una risoluzione delle problematiche esposte o se le strutture comunali continueranno a soffrire questa continua mancanza di supporto.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×