La Valtellina, incastonata nel cuore delle Alpi lombarde, rappresenta una scelta concreta per famiglie desiderose di vivere giornate all’aperto, tra natura e divertimento. Questa valle offre paesaggi e spazi ideali per bambini e adulti che cercano esperienze variegate e stimolanti. Dai parchi avventura ai percorsi educativi con gli animali, passando per sentieri e luoghi culturali, la Valtellina ha molto da proporre a chi vuole scoprire la montagna in modo attivo e coinvolgente.
Conoscere gli animali e scoprire le fattorie didattiche in valtellina
La scoperta della natura si completa con esperienze a contatto diretto con gli animali. In Valtellina ci sono diverse strutture dedicate a questo scopo, adatte a famiglie che vogliono avvicinare i bambini al mondo naturale in modo educativo e divertente.
L’osservatorio ecofaunistico alpino di Aprica si estende per circa 25 ettari e ospita diversi esemplari di fauna alpina autoctona. Cervi, caprioli, stambecchi e perfino due orsi bruni delle alpi abitano questo spazio protetto dove si organizzano visite guidate. Queste passeggiate permettono di osservare gli animali nel loro ambiente naturale, senza disturbarli, offrendo un’esperienza immersiva tra flora e fauna.
Leggi anche:
Le fattorie didattiche di Sondrio arricchiscono il panorama delle attività con proposte pratiche per i più piccoli. Foppa di Caspoggio, ad esempio, offre escursioni in cui i bambini incontrano alpaca, cavalli, mucche, maiali e pecore, spesso potendo partecipare direttamente alla cura degli animali. A Albosaggia il Paradiso degli asini organizza iniziative specifiche con questi animali gentili, spesso presenti anche nelle attività di pet therapy. Le fattorie didattiche svolgono un ruolo prezioso nel far comprendere ai bambini il ciclo della natura e il rispetto per gli animali.
Parchi avventura e giochi sospesi tra gli alberi
La Valtellina ospita diversi parchi avventura distribuiti tra boschi di larici e zone boschive, perfetti per chi vuole affrontare percorsi sospesi o vivere momenti di adrenalina in un ambiente sicuro.
Baradello Wild Park ad Aprica si estende su 15.000 metri quadrati di verde dove si sviluppano cinque percorsi sospesi tra gli alberi, adatti tanto ai più piccoli quanto agli adulti. Tra le attrazioni di punta troviamo il giant swing, una altalena che si muove a 20 metri d’altezza, perfetta per chi vuole provare un brivido alternativo. La zipline panoramica si estende per 60 metri dando la possibilità di godere del panorama mentre ci si lancia in discesa. Il parco mette a disposizione anche un minigolf a 9 buche, zone picnic e spazi per rilassarsi dopo l’attività.
Avventure tra bormio e livigno
Bormio ospita invece il family bob, una pista su rotaia unica in Lombardia, situata nell’area sciistica di Cima Piazzi San Colombano. La discesa si sviluppa lungo 600 metri, con un sistema di risalita automatizzato di 300 metri. I bambini possono provare l’avventura già dai 4 anni. La pista funziona sia d’estate che d’inverno, offrendo un’opportunità di gioco lungo tutto l’anno.
A Livigno si trovano due parchi distinti. Larix Park si trova immerso in un bosco di larici secolari e propone 10 percorsi tra gli alberi per bimbi dai 3 anni in su. L’area Yepi è dedicata ai più piccoli, fino a 3 anni, con attività pensate per loro. Il percorso fucsia è dotato di una carrucola a 2 metri da terra, che permette ai piccoli avventurieri di affrontare l’esperienza con autonomia. Di poco distante, il Moki Park, situato in cima alla cabinovia Carosello 3000, divide il parco giochi in due aree distinte. Una dedicata ai bambini tra 6 e 12 anni con percorsi avventurosi, slackline e una piramide di arrampicata di tre metri. Per i più piccoli, dai 3 ai 6 anni, ci sono percorsi di equilibrio, mini-bike e giochi tematici distribuiti tra casette in legno. Accanto al parco si sviluppa anche il Moki Trail, un sentiero educativo di 2,7 km con sei punti interattivi volti a stimolare la creatività e il movimento.
Infine, a Campodolcino, il Spluga Park Adventure si trova nella conca di Mottala. Propone cinque percorsi aerei attrezzati con difficoltà crescente, organizzati in tre categorie: escursionisti, esploratori e alpinisti. Le sfide si sviluppano fino a 10 metri d’altezza, coinvolgendo bambini e adulti di vari livelli.
Itinerari per famiglie tra ciclismo e pause all’aperto
In Valtellina ci sono diversi percorsi cicloturistici adatti a famiglie, in cui bambini e adulti possono pedalare insieme senza difficoltà e godere di paesaggi ampi e ben attrezzati.
Il Sentiero Valtellina, soprattutto nel tratto che unisce Colico a Tirano, si presenta pianeggiante e facilmente praticabile anche dai più piccoli. Lungo questo itinerario si incrociano spesso aree picnic e parchi gioco dove fermarsi a riposare o a scatenarsi prima di riprendere la pedalata. Questa combinazione tra attività fisica e tempi di pausa rende l’esperienza adatta ai ritmi dei bambini.
Le piste ciclabili si sviluppano anche lungo tratti vicini a fiumi o in prossimità di borgate tradizionali, permettendo a famiglie di non allontanarsi troppo dalla comodità di punti di ristoro o di alloggi, in particolare piccoli agriturismi e rifugi.
Percorsi culturali e sentieri tra natura e fiabe
La Valtellina non è solo montagna e sport, propone anche esperienze culturali e itinerari che uniscono natura e narrazione, perfetti per famiglie con bambini curiosi.
A Teglio, presso il Palazzo Besta, va avanti il progetto “nati con la cultura in valtellina”. L’iniziativa coinvolge famiglie con laboratori creativi, attività di lettura animate e visite guidate tematiche pensate per avvicinare i più piccoli agli spazi museali in modo interattivo. I bambini possono imparare la storia e l’arte del territorio divertendosi.
Madesimo ospita un sentiero chiamato sentiero della fiaba. È immerso nel verde e ideato per accompagnare chi lo percorre attraverso la lettura di una fiaba, suddivisa in tappe lungo il cammino. Il percorso stimola l’immaginazione e invita i bambini a scoprire racconti incantati mentre attraversano boschi e prati in modo piacevole e sicuro.