Attività di controllo della Polfer in Lombardia: quasi un milione di controlli nel 2024

Attività di controllo della Polfer in Lombardia: quasi un milione di controlli nel 2024

Nel 2024, la Polizia Ferroviaria in Lombardia ha controllato oltre un milione di persone, arrestando 346 individui e sequestrando armi e sostanze stupefacenti, migliorando così la sicurezza nei trasporti.
Attivitc3A0 Di Controllo Della Po Attivitc3A0 Di Controllo Della Po
Attività di controllo della Polfer in Lombardia: quasi un milione di controlli nel 2024 - Gaeta.it

Un attento monitoraggio della sicurezza sui treni e nelle stazioni ha caratterizzato l’operato della Polizia Ferroviaria in Lombardia nel corso del 2024. Con un totale impressionante di oltre un milione di persone controllate, l’anno ha visto un incremento significativo nell’attività di contrasto a reati e comportamenti illeciti, dimostrando l’impegno costante degli agenti nel garantire un ambiente di viaggio sicuro.

Controlli e arresti: un anno di risultati significativi

Nel 2024, gli agenti della Polfer hanno controllato 1.007.885 persone, portando all’arresto di 346 individui e all’apertura di indagini su 3.441 sospetti. Questi dati evidenziano l’efficacia delle operazioni di monitoraggio e controllo condotte nel settore ferroviario. La Polfer ha messo in campo 45.086 pattuglie nelle stazioni e 10.429 a bordo treno, un segno tangibile della loro presenza e prontezza nell’affrontare eventuali criticità.

In aggiunta agli arresti, i sequestri effettuati hanno riguardato un ampio arsenale di armi, con 101 armi sequestrate, tra cui 5 da fuoco e 79 da taglio. La lotta contro il traffico di sostanze stupefacenti è stata altrettanto incisiva, portando al sequestro di circa 220 grammi di cocaina, 125 grammi di eroina e oltre 4.000 grammi di hashish. Questi numeri rappresentano un notevole passo avanti nel contrasto a comportamenti illeciti che minacciano la sicurezza pubblica sui mezzi di trasporto.

Operazioni di prevenzione: strategie e interventi mirati

Oltre alle operazioni di controllo, la Polfer ha condotto numerose operazioni di prevenzione. Uno degli sforzi più significativi è stato il progetto “Stazioni Sicure“, che ha visto l’attuazione di 13 operazioni finalizzate a prevenire furti e attività predatorie. Con 11Rail Safe Day“, gli agenti si sono concentrati sulla prevenzione di comportamenti pericolosi che possono causare incidenti, come investimenti da parte di treni. Alla lotta contro i furti di rame è stata dedicata l’operazione “Oro Rosso“, che ha svolto un ruolo cruciale nel limitare i disagi legati ai ritardi nella circolazione ferroviaria.

Le attività di prevenzione si sono tradotte in 246 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli e in 124 pattugliamenti delle linee ferroviarie. Inoltre, sono stati effettuati 45 controlli a veicoli sospetti in prossimità delle stazioni e delle linee ferroviarie. Questi interventi hanno portato a due arresti e a dieci denunce, costituendo un deterrente efficace per le attività illegali.

Rintracciamenti e minori scomparsi: un impegno per la sicurezza sociale

Un aspetto rilevante del lavoro della Polfer nel 2024 è stato il rintraccio di persone scomparse. Gli agenti sono riusciti a ritrovare 97 individui, tra cui circa 50 minori. Questa attività è di particolare importanza, poiché dimostra come la Polfer non si limiti a garantire la sicurezza nei trasporti ma si impegni anche nella tutela dei membri più vulnerabili della società.

La capacità della Polfer di coordinarsi e reagire in situazioni critiche, unita a un’approfondita attività di monitoraggio, ha permesso di incrementare il livello di sicurezza nelle stazioni e sui treni. L’impegno degli agenti prosegue con l’obiettivo di migliorare costantemente le strategie di sicurezza e sorveglianza nel contesto ferroviario lombardo, una zona strategica per il trasporto di persone e merci in Italia.

Change privacy settings
×