Attivato nuovo impianto fotovoltaico alla galleria parco della reggia sulla statale 700 di caserta

Attivato nuovo impianto fotovoltaico alla galleria parco della reggia sulla statale 700 di caserta

Un impianto fotovoltaico con 500 pannelli è stato attivato sulla statale 700 presso la galleria parco della reggia di Caserta, riducendo consumi energetici e emissioni di CO2 grazie a Anas e Gruppo FS Italiane.
Attivato Nuovo Impianto Fotovo Attivato Nuovo Impianto Fotovo
È entrato in funzione un impianto fotovoltaico lungo la statale 700 presso la galleria parco della Reggia di Caserta, volto a ridurre consumi energetici e emissioni di CO2, nell'ambito di un progetto di sostenibilità promosso da Anas e Gruppo FS Italiane. - Gaeta.it

Questa mattina, lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta“, è entrato in funzione un impianto fotovoltaico installato presso la galleria parco della reggia. L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio volto a ridurre i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica, in linea con le strategie di sostenibilità promosse da Anas e il Gruppo fs italiane.

Dettagli sull’attivazione e il contesto dell’impianto

Il sottosegretario per le infrastrutture, tullio ferrante, ha partecipato stamattina al sopralluogo che ha segnato l’attivazione ufficiale dell’impianto. A fargli compagnia il responsabile di Anas campania, nicola montesano, presente sul posto per illustrare i dettagli tecnici dell’opera. L’impianto si trova nei pressi della galleria parco della reggia, un tratto della statale 700 particolarmente trafficato per il collegamento alla città di caserta.

L’area in cui è stato posizionato il sistema fotovoltaico è recintata per garantire sicurezza e discrezione. La realizzazione del progetto ha richiesto un investimento di circa 700 mila euro, che ha incluso anche l’installazione di un sistema di illuminazione intelligente e una rete di videosorveglianza. Questi apparati collaborano a un controllo più efficiente dell’area e a una maggiore sicurezza lungo la galleria.

Struttura e benefici attesi dall’impianto

L’impianto è composto da circa 500 pannelli solari fotovoltaici che raccolgono energia sfruttando la luce naturale. La produzione annua di elettricità generata da questo sistema si stima possa diminuire del 12-13% il consumo totale di energia della galleria. Tale valore, pur non apparendo enorme nel breve termine, suggerisce un impatto significativo se calcolato su un arco temporale più lungo.

In vent’anni, l’energia pulita prodotta consentirà un risparmio superiore a mille tonnellate equivalenti di petrolio . Questo dato indica la quantità di combustibile fossile che non dovrà più essere utilizzata per alimentare la galleria. Di conseguenza, si ridurrà sensibilmente la quantità di CO2 immessa nell’atmosfera, contribuendo a contrastare gli effetti del cambiamento climatico e a rispettare gli obiettivi europei legati alla decarbonizzazione.

Verso la sostenibilità e la decarbonizzazione infrastrutturale

Questo intervento rientra in un programma più ampio promosso da Anas, che opera sotto le indicazioni del gruppo fs italiane, con l’obiettivo di aggiornare le infrastrutture stradali usando tecnologie a basso impatto ambientale. Queste iniziative nascono dalla necessità di evitare sprechi energetici e di spostare i consumi verso fonti rinnovabili, meno dannose per l’ambiente.

L’Unione europea ha fissato come traguardo la riduzione completa delle emissioni di gas serra entro il 2050. Progetti come quello della galleria parco della reggia illustrano come le singole amministrazioni e gestori di strade possano contribuire a raggiungere questo risultato. L’installazione di pannelli fotovoltaici sulle infrastrutture viarie diventa così un modello replicabile in altre zone del paese, valorizzando il patrimonio esistente.

Sicurezza e monitoraggio come elementi integrati

In questo senso, la sicurezza e il monitoraggio attraverso sistemi di illuminazione e videosorveglianza sono componenti integrati che garantiscono la funzionalità e l’efficacia complessiva della struttura, mettono in sicurezza gli utenti e controllano il corretto funzionamento dell’impianto energetico.

L’evento di oggi rappresenta quindi un esempio concreto di come settore pubblico e tecnologia si incontrano per rispondere a esigenze ambientali ed economiche, senza dimenticare l’importanza di interventi sul territorio strategici per la viabilità regionale.

“Un passo importante verso un futuro più sostenibile per le infrastrutture italiane.”

Change privacy settings
×