Attacco russo in ucraina, 12 morti e 60 feriti in 13 regioni colpite il 2025

Attacco russo in ucraina, 12 morti e 60 feriti in 13 regioni colpite il 2025

L’attacco russo colpisce 13 regioni dell’Ucraina, causando 12 morti, oltre 60 feriti e gravi danni a più di 80 edifici; le autorità di Kyiv coordinano soccorsi e misure di emergenza.
Attacco Russo In Ucraina2C 12 M Attacco Russo In Ucraina2C 12 M
Un attacco russo ha colpito 13 regioni ucraine, causando 12 morti, decine di feriti e ingenti danni a edifici civili, mentre le autorità locali sono impegnate nei soccorsi e nella gestione dell’emergenza. - Gaeta.it

L’escalation della guerra in Ucraina ha portato a un episodio drammatico: un attacco russo che ha colpito 13 regioni, causando decine di vittime e numerosi danni alle abitazioni. I dettagli provenienti dal ministero degli Interni di Kyiv descrivono una situazione di difficoltà crescente per la popolazione e le autorita locali impegnate a fronteggiare le conseguenze dell’offensiva.

La risposta delle autorità e i soccorsi in corso

Le autorità ucraine hanno immediatamente attivato i protocolli di emergenza per affrontare le conseguenze dell’attacco. Oltre agli interventi dei vigili del fuoco per spegnere gli incendi, sono scattate operazioni di soccorso per estrarre persone rimaste intrappolate sotto le macerie e prestare i primi soccorsi ai feriti.

Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nelle aree colpite per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire ulteriori eventi. In alcune località, a scopo precauzionale, sono stati attivati centri di accoglienza temporanea per chi ha perso la casa o non può rientrare negli edifici danneggiati.

Parallelamente, le autorità sanitarie hanno rafforzato la rete ospedaliera nelle regioni coinvolte, distribuendo medicinali e supporto tecnico. La gestione dell’emergenza si conferma complicata a causa dell’estensione del territorio interessato e dei ripetuti attacchi intercorsi negli ultimi mesi.

Il bilancio delle vittime e i danni provocati

Il ministro degli Interni ucraino Ihor Klymenko ha annunciato tramite Telegram il bilancio dell’attacco: “12 persone hanno perso la vita, mentre almeno 60 sono rimaste ferite.” Si tratta, secondo quanto riferito dallo stesso Klymenko, del più grave attacco russo dall’inizio del conflitto nel 2022. I feriti sono stati trasferiti negli ospedali delle zone colpite, dove si lavora per stabilizzare le condizioni di molti pazienti in condizioni critiche.

L’azione militare ha colpito obiettivi civili, includendo residenze private. Più di 80 edifici sono stati danneggiati, diversi dei quali sono andati a fuoco. I vigili del fuoco sono ancora al lavoro in tre località per domare 27 incendi divampati a seguito dei bombardamenti. Questo pone una pressione ulteriore sulle squadre di emergenza, già impegnate in ripetute operazioni di soccorso nelle ultime settimane.

Le regioni colpite dall’attacco nel dettaglio

L’attacco russo si è esteso su un ampio fronte che coinvolge tredici regioni dell’Ucraina, dall’est all’ovest del paese. Tra le città colpite figura la capitale Kyiv, già bersaglio in passato, insieme a Zhytomyr, Khmelnytskyi e Ternopil, situate in aree più occidentali e generalmente meno esposte al conflitto armato fino ad ora.

Nel sud e centro-est il bombardamento ha interessato Dnipropetrovsk, Mykolaiv e Odessa, nodi strategici per comunicazioni e rifornimenti. A nord-est, Kharkiv, una delle città più devastate dall’inizio dell’invasione russa, ha subito nuovi danni. Chernihiv, Cherkasy, Sumy e Poltava completano l’elenco delle zone sotto attacco, dimostrando quanto esteso sia il raggio dell’offensiva e la volontà di colpire punti diversi del territorio ucraino.

Implicazioni del nuovo attacco sul conflitto ucraino

Questo attacco segnala una nuova fase di intensità nel conflitto in Ucraina, con azioni che colpiscono in modo pesante centri abitati e la popolazione civile. Le conseguenze immediate riguardano non solo le vittime e le ferite, ma anche il deterioramento delle condizioni di vita nelle zone più colpite.

L’azione su più fronti evidenzia la volontà di proseguire una strategia di pressione su tutto il territorio, portando gli scontri vicino a aree dove finora l’attività militare era stata meno presente. Le autorità ucraine, nel tracciare il quadro dei danni, hanno chiesto supporto internazionale e denunciato la persistente minaccia per la popolazione civile.

Il quadro resta preoccupante, con l’esercito russo impegnato a intensificare attacchi che provocano nuove emergenze umanitarie. Nei prossimi giorni si attendono aggiornamenti su ulteriori interventi e sul numero delle persone colpite da questa nuova ondata di violenza.

Change privacy settings
×