Ieri, 24 gennaio, Atri ha ospitato un evento di grande rilevanza per i giovani della regione, legato al progetto “Abruzzo Giovani Digital Media“. Questa iniziativa, promossa dalla Regione Abruzzo e dal Dipartimento delle Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha visto la partecipazione attiva delle amministrazioni comunali di Atri e Silvi. L’evento ha avuto luogo nel teatro comunale e ha richiamato l’attenzione di oltre 400 studenti provenienti da vari istituti.
Laboratori sulla comunicazione multimediale
La serie di laboratori ha avuto inizio con l’intervento di Maria Concetta Mattei, nota giornalista del Tg2 e direttrice della scuola superiore di giornalismo di Perugia. Durante il suo intervento, Mattei ha affrontato temi cruciali riguardanti la comunicazione multimediale e le sfide che essa presenta. A dialogare con lei, Luca Ferrari, giornalista dell’ANSA, ha aggiunto ulteriori spunti di riflessione, coinvolgendo i giovani su questioni di grande attualità. La discussione si è concentrata sulla rapidità con la quale le informazioni si diffondono online e sui pericoli legati alla disinformazione. I giovani presenti hanno avuto l’opportunità di porre domande, ricevendo risposte dirette da esperti del settore.
Messaggi dalle autorità
La giornata è stata inframezzata da interventi significativi da parte di alcune autorità locali. Il sindaco Piergiorgio Ferretti ha dato il benvenuto ai partecipanti, evidenziando l’importanza di iniziative che educano i giovani alla corretta fruizione delle informazioni. Anche Beta Costantini, assessore al sociale di Silvi, ha rimarcato l’importanza di tali progetti, sottolineando l’impegno delle istituzioni nel supportare la crescita e la formazione dei giovani. Mimma Centorame, consigliera comunale con delega alle politiche giovanili del comune di Atri, ha parlato della necessità di una responsabilità individuale nell’approccio alle informazioni.
Leggi anche:
Fabrizio Stelo, prefetto di Teramo, ha concluso gli interventi ufficiali con un messaggio forte: il principio della libertà di stampa. Ha invitato i giovani a valutare sempre le fonti da cui proviene l’informazione, sia essa proveniente dal web o da altri media. Questo è stato un richiamo importante per formare una generazione di consumatori di news più consapevoli e critici.
Prossimi appuntamenti del progetto
Il calendario del progetto “Abruzzo Giovani” prevede ulteriori incontri, il prossimo dei quali si svolgerà venerdì 31 gennaio nell’aula magna del polo liceale Illuminati. A guidare la sessione sarà Beppe De Marco, noto speaker radiofonico di RDS e giornalista del Sole 24 Ore. De Marco approfondirà il tema della gestione della voce, fornendo tecniche e strategie utili per migliorare la comunicazione personale. Questo laboratorio mira a dotare i partecipanti di strumenti pratici per comunicare in modo efficace, sia in ambito scolastico che in contesti futuri professionali.
Con un programma ricco di interventi e laboratori, il progetto “Abruzzo Giovani” rappresenta un’importante occasione di crescita per i giovani della regione, favorendo una maggiore consapevolezza nel consumo e nella produzione di contenuti multimediali.