Atalanta-roma, settore ospiti del gewiss stadium aperto a iniziative sociali per il posticipo di campionato

Atalanta-roma, settore ospiti del gewiss stadium aperto a iniziative sociali per il posticipo di campionato

La partita atalanta-roma al gewiss stadium di bergamo si giocherà senza tifosi della roma a causa del divieto per i residenti nel lazio; il settore ospiti sarà occupato da associazioni no profit e giovani sportivi locali.
Atalanta Roma2C Settore Ospiti Atalanta Roma2C Settore Ospiti
La partita Atalanta-Roma a Bergamo si giocherà senza tifosi romanisti, il cui settore ospiti sarà invece riservato a associazioni no profit, persone con disabilità e giovani atleti locali, trasformando l’evento sportivo in un’occasione di inclusione sociale. - Gaeta.it

La partita tra atalanta e roma, in programma domani sera al gewiss stadium di bergamo, non vedrà la tradizionale presenza dei tifosi giallorossi. Le autorità hanno vietato la vendita dei biglietti ai residenti nel lazio, impedendo la trasferta ai sostenitori romanisti. Al posto dei tifosi, il settore ospiti ospiterà rappresentanti di associazioni no profit e iniziative sociali del territorio locale. Questa scelta, concordata tra le due società, punta a valorizzare l’evento sportivo con un’attenzione particolare a realtà che si occupano di solidarietà e inclusione sociale.

Divieto di vendita biglietti ai residenti nel lazio e conseguenze per la trasferta della roma

L’ordine delle autorità di vietare la vendita ai residenti nel lazio ha tolto la possibilità ai tifosi della roma di assistere alla partita in trasferta a bergamo. La misura riguarda la sicurezza e la gestione degli spostamenti tra le due regioni in un momento delicato per l’ordine pubblico e sanitario. Questo tipo di provvedimento non è nuovo nel calcio italiano e, in questo caso, ha spinto le società a trovare una soluzione alternativa per non lasciare vuoti quei posti. L’impossibilità di vendere i biglietti ha infatti lasciato scoperti 1.328 posti disponibili nel settore ospiti del gewiss stadium, solitamente destinati ai tifosi della squadra ospite.

Utilizzo del settore ospiti per attività sociali e associazioni no profit

Davanti a questa situazione, atalanta e roma hanno deciso di impiegare i posti vuoti del settore ospiti per iniziative sociali. L’idea ha trovato terreno comune tra i club per trasformare un limite in un’opportunità. Il settore sarà così riservato a partecipanti di attività no profit e associazioni che operano a bergamo e dintorni. Tra queste, ci saranno 113 persone di aipd . Questo darà loro la possibilità di seguire la partita da vicino in un contesto speciale. Anche altre realtà no profit locali avranno spazio: circa 400 esponenti di varie associazioni saranno presenti grazie a cesvi, una organizzazione bergamasca attiva nel campo del volontariato e dell’aiuto sociale.

La partecipazione delle società sportive giovanili bergamasche tramite il progetto deacademy

Un’altra componente importante dell’iniziativa coinvolge le società sportive giovanili di bergamo e provincia. Circa 700 bambini, accompagnati dai loro gruppi e allenatori, parteciperanno all’evento nel settore ospiti grazie al progetto deacademy. Questo progetto è collegato ad atalanta e si dedica alla crescita e formazione dei giovani calciatori affiliati al settore giovanile della società. La presenza di questi giovani rappresenta un momento educativo e di inclusione, offrendo la possibilità ai più piccoli di vivere un’esperienza diretta all’interno di un match di serie a. La combinazione di realtà sociali e giovanili nel settore ospiti dimostra attenzione verso diverse fasce della comunità locale, con un messaggio di solidarietà e partecipazione durante un evento sportivo importante.

Il significato sociale dell’iniziativa per atalanta, roma e bergamo

atalanta e roma hanno scelto di utilizzare il posticipo di campionato per creare un’occasione di coinvolgimento sociale nel cuore dello stadio. Il settore ospiti, solitamente riservato ai tifosi ospiti, si trasforma così in uno spazio dedicato all’inclusione e al sostegno di cause di rilevanza sociale. La decisione evidenzia come, anche nel mondo del calcio, sia possibile coniugare sport e impegno sul territorio. bergamo, città che ha conosciuto sfide e solidarietà significative, ospiterà dunque un momento che trascende la dimensione strettamente agonistica. La presenza di persone con disabilità, associazioni di volontariato e giovani atleti porterà una diversa atmosfera allo stadio durante il match di serie a. Questo episodio entra nel novero di esperienze in cui eventi sportivi si aprono a iniziative di interesse pubblico e sociale.

Change privacy settings
×