Assosharing lancia l'allerta: nuove norme sul noleggio monopattini mettono a rischio il settore

Assosharing lancia l’allerta: nuove norme sul noleggio monopattini mettono a rischio il settore

Le nuove normative sul noleggio di monopattini elettrici a Roma sollevano preoccupazioni tra gli operatori della mobilità condivisa, con rischi economici e occupazionali senza interventi governativi tempestivi.
Assosharing Lancia L27Allerta3A Assosharing Lancia L27Allerta3A
Assosharing lancia l'allerta: nuove norme sul noleggio monopattini mettono a rischio il settore - Gaeta.it

Le recenti modifiche al codice della strada destano preoccupazione tra gli operatori della mobilità condivisa, in particolare per il noleggio di monopattini elettrici a Roma. Assosharing, l’associazione che rappresenta le aziende del settore, avverte che senza interventi governativi tempestivi, il comparto potrebbe subire gravi perdite economiche e occupazionali. Le nuove regole, entrate in vigore il 14 dicembre, necessitano di decreti attuativi che al momento scarseggiano, creando un clima di incertezza e una drastica diminuzione della domanda.

Le implicazioni delle nuove normative

La legislazione appena adottata introduce requisiti stringenti come l’obbligo di indossare il casco, targa identificativa e copertura assicurativa. Questa inasprimento normativo, sebbene concepito per garantire maggiore sicurezza, ha già avuto ripercussioni significative: il primo mese di applicazione ha visto un calo del 25% nel mercato dei monopattini. Andrea Giaretta, vicepresidente di Assosharing, esprime preoccupazione per la situazione attuale. La stagione invernale non favorisce l’uso di questi mezzi e ci si aspetta un aumento della domanda nei mesi primaverili ed estivi, precisamente in coincidenza con eventi di grande affluenza come il Giubileo e le festività pasquali.

La vulnerabilità del settore è evidente. Se il governo non attua misure correttive entro marzo, numerosi operatori potrebbero dover chiudere i battenti, con una stima di almeno 2,5 milioni di euro di fatturato in pericolo e, di conseguenza, una significativa perdita di posti di lavoro. Le piccole imprese, soprattutto nelle aree periferiche, sono particolarmente a rischio e stanno già affrontando gravi difficoltà.

Questioni di sicurezza e incoerenze normative

La sicurezza rappresenta un tema centrale e controverso. Nonostante le modifiche normative siano state introdotte per affrontare gli incidenti, bisogna fare i conti con la confusione che regna attualmente. Gli agenti di polizia si trovano in difficoltà nel capire come applicare queste nuove leggi e si generano situazioni di incertezza. Giorgio Cappiello, della società di mobilità ecologica Bird, sottolinea che l’utilizzo dei monopattini a Roma si concentra su brevi distanze, con un tempo medio di utilizzo di meno di sei minuti. Non è pratico aspettarsi che i clienti portino con sé il casco, considerando anche che le biciclette elettriche possono essere utilizzate da giovani di 14 anni senza alcuna protezione.

In aggiunta, ci si trova in una situazione di stallo in merito ai requisiti per le mini targhe e le normative assicurative, che rendono impraticabile la stipula di polizze necessarie per il noleggio di monopattini. Questo scenario aggrava la già precaria situazione del mercato, dove le aziende stanno bloccando investimenti futuri e assunzioni, frenando lo sviluppo tecnologico del settore.

Rischio di ricorsi legali e rallentamento del settore

Le incertezze legate all’applicazione delle nuove norme potrebbero portare i potenziali sanzionati a contestare le multe al Tar, incrementando il livello di conflittualità e complicando ulteriormente la situazione. Vittorio Gattari, della compagnia di noleggio Dott, evidenzia che il clima di confusione è tale da costringere le aziende a prepararsi a una battaglia legale piuttosto che a investire nel futuro. La mancanza di chiarezza sui requisiti normativi non solo ostacola il presente, ma minaccia anche la crescita futura del segmento della mobilità condivisa.

Gli operatori del settore guardano con preoccupazione alle prossime settimane, nella speranza di un rapido chiarimento normativo che consenta di tornare a investire e garantire un servizio efficiente e sicuro ai cittadini di Roma.

Change privacy settings
×