l’università degli studi Guglielmo Marconi spinge sulle microcredenziali per formazione flessibile e lavoro

l’università degli studi Guglielmo Marconi spinge sulle microcredenziali per formazione flessibile e lavoro

UniMarconi amplia l’offerta di microcredenziali digitali certificate, allineate alle strategie europee e al Pnrr, per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e favorire l’aggiornamento professionale.
Le28099Universitc3A0 Degli Studi Gugli Le28099Universitc3A0 Degli Studi Gugli
UniMarconi amplia l'offerta di microcredenziali digitali, percorsi brevi e certificati che aggiornano competenze in linea con le esigenze del mercato del lavoro, sostenendo la modernizzazione dell'istruzione superiore in Italia. - Gaeta.it

Nel corso del 2025, l’università degli studi Guglielmo Marconi conferma il suo ruolo innovativo, ampliando l’offerta di microcredenziali. Questi percorsi brevi rispondono a una domanda crescente di formazione più snella, collegata alle esigenze di mercato del lavoro e all’aggiornamento professionale. Il progetto si inserisce in un movimento europeo che punta a rendere il sapere universitario più accessibile, certificato e modulare, valorizzando competenze specifiche attraverso strumenti digitali e riconosciuti a livello internazionale. L’ateneo digitale italiano aderisce alla linea tracciata dal ministero dell’Università e della Ricerca e dal Pnrr per modernizzare l’istruzione superiore.

Il valore delle microcredenziali nei sistemi formativi contemporanei

Il sistema universitario sta cambiando forma per accompagnare le trasformazioni nel mondo del lavoro e nelle tecnologie. Le microcredenziali rappresentano percorsi di studio brevi ma strutturati, capaci di fornire conoscenze aggiornate e immediatamente spendibili. All’interno di questi percorsi si possono rafforzare competenze pratiche, con focus su temi nuovi o trasversali, senza dover attendere la durata tradizionale di una laurea. Sono strumenti flessibili che permettono a diversi profili, dagli studenti agli adulti in riqualificazione, di ottenere certificati riconosciuti che aiutano a migliorare l’occupabilità o a integrare la propria preparazione accademica.

In Europa c’è un interesse concreto a sviluppare questi modelli formativi, spinti dalla necessità di adeguare gli studi alle rapide trasformazioni del mercato. L’Italia segue questa scia, in particolare su impulso del piano nazionale di ripresa e resilienza , dentro la missione 4 dedicata a istruzione e ricerca. Qui si inserisce anche la spinta di atenei come UniMarconi che hanno anticipato questo cambio, promuovendo microcredenziali con elevati standard di qualità e procedure trasparenti, capaci di adattarsi alle esigenze degli studenti e delle imprese.

Caratteristiche e certificazioni delle microcredenziali UniMarconi

Ogni microcredenziale proposta dall’università degli studi Guglielmo Marconi si fonda su criteri precisi di qualità, ispirati alle linee guida europee . Il percorso include sempre una valutazione finale che garantisce l’effettiva acquisizione delle competenze, accompagnata dalla possibilità di ottenere crediti formativi universitari . Questo aspetto rafforza il valore accademico del titolo, non solo come attestato ma come inserimento formale nel curriculum studiorum.

La certificazione avviene tramite open badge digitali, un sistema moderno e riconosciuto in ambito comunitario. Questi badge permettono una condivisione facile e trasparente delle competenze su piattaforme online, semplificando anche la valutazione da parte di datori di lavoro o altri enti formativi. L’adozione di questi strumenti risponde alle indicazioni europee sulla portabilità delle qualifiche, supportando la mobilità dei lavoratori e la flessibilità educativa.

UniMarconi ha già attivato varie proposte, tra cui la microcredenziale “Benessere integrato”. Questo corso affronta il tema dell’equilibrio tra mente, corpo e stili di vita, introducendo prospettive scientifiche e sociali. Il contenuto risponde a una necessità diffusa nei contesti lavorativi moderni, dove il benessere personale è ritenuto parte della professionalità e influisce sulla produttività e le dinamiche di gruppo.

Il contributo di alessio acomanni e la visione dell’ateneo digitale

Alessio Acomanni, presidente di UniMarconi, ha sottolineato il peso che le microcredenziali assumono nel quadro attuale dell’istruzione superiore. Secondo lui, “questi percorsi completano e arricchiscono le offerte tradizionali, senza sostituirle. Sono una risposta rapida e concreta per chi ha bisogno di competenze specifiche in tempi limitati, mantenendo alta la qualità formativa.”

Acomanni evidenzia come si stia lavorando su un allineamento più stretto tra la domanda del lavoro e l’offerta educativa. Un gap esistente oggi nelle lauree tradizionali, che gli strumenti modulari come le microcredenziali tendono a colmare. La dimensione digitale dell’ateneo facilita l’erogazione e la fruizione, ponendo il modello di UniMarconi tra i primi a sperimentare con successo questa via in Italia.

Strategie di modernizzazione e impatti sul lavoro

Con queste iniziative l’università si posiziona in linea con le strategie di modernizzazione europee, puntando a fornire percorsi formativi più agili e coerenti con i bisogni economici e sociali. Al centro resta l’obiettivo di ampliare le opportunità formative e di lavoro per studenti e professionisti, in un contesto che muta velocemente.

Change privacy settings
×