assemblea degli azionisti di enel approva bilancio 2024 e dividendo in crescita del 9%

assemblea degli azionisti di enel approva bilancio 2024 e dividendo in crescita del 9%

L’assemblea di Enel approva il bilancio 2024 con crescita dei profitti, aumento del dividendo del 9% a 0,47 euro per azione e rinnovo del piano buyback fino a 500 milioni di azioni.
Assemblea Degli Azionisti Di E Assemblea Degli Azionisti Di E
L’assemblea degli azionisti di Enel ha approvato il bilancio 2024, evidenziando una crescita dei profitti, un aumento del dividendo del 9% a 0,47 euro per azione e il rinnovo del piano di buyback fino a 500 milioni di azioni, confermando la strategia di crescita sostenibile e valorizzazione degli azionisti. - Gaeta.it

L’assemblea degli azionisti di enel si è riunita per discutere e approvare il bilancio relativo al 2024, caratterizzato da risultati economici in crescita. L’evento ha visto importanti decisioni sul piano finanziario della società, inclusa la distribuzione di dividendi e la conferma di un programma di acquisto di azioni proprie. Le mosse deliberate riflettono la strategia di gestione delle risorse da parte dell’azienda nel contesto attuale del mercato energetico.

Approvazione del bilancio 2024 e dettagli sui risultati economici

Durante la riunione degli azionisti, tenutasi nel primo trimestre del 2025, è stato presentato e approvato il bilancio dell’esercizio 2024. Il documento contabile ha evidenziato una crescita dei profitti, che ha permesso di confermare una solida posizione finanziaria. In particolare, il gruppo ha registrato incrementi significativi in segmenti strategici, come la produzione di energia rinnovabile e la distribuzione elettrica, contribuendo a migliorare i ricavi complessivi.

Liquidità e investimenti

Il bilancio sottolinea anche la capacità del gruppo di sostenere investimenti importanti e di mantenere un buon livello di liquidità, elemento determinante per affrontare le sfide del settore energetico. Tale situazione ha permesso di procedere a politiche di remunerazione degli azionisti con incrementi rispetto all’anno precedente, segnale di fiducia nel futuro della società.

Dividendo 2024: aumento del 9% rispetto all’anno scorso

Una delle decisioni più rilevanti emerse dall’assemblea riguarda il dividendo per il 2024, che è stato fissato a 0,47 euro per azione. Questo valore rappresenta un aumento corrispondente a circa il 9% rispetto al dividendo distribuito nel 2023. Il rialzo nel dividendo rispecchia l’andamento positivo dei risultati finanziari e la volontà di riconoscere agli azionisti una quota più consistente degli utili realizzati.

Il dividendo sarà distribuito secondo i termini stabiliti dallo statuto e dalla normativa vigente, prevedendo modalità di pagamento standard per i possessori di azioni enel. Questa misura si inserisce in una politica di remunerazione mirata a mantenere attrattivo il titolo nei mercati finanziari, in un momento in cui il settore energetico continua a vivere fasi di importanti cambiamenti.

Politica di remunerazione

“Il dividendo aumentato del 9% è un segnale chiaro di salute e crescita per il gruppo,” ha commentato un portavoce dell’azienda.

Piano di buyback per un massimo di 500 milioni di azioni

Accanto alla definizione del dividendo, l’assemblea ha deliberato il rinnovo del piano di acquisto di azioni proprie , che prevede la possibilità di recuperare fino a 500 milioni di azioni enel. Il programma comporterà un esborso finanziario complessivo fino a 3,5 miliardi di euro e si inserisce nella strategia del gruppo volta a sostenere la liquidità del titolo e a gestire in maniera efficiente la struttura del capitale.

Obiettivi del buyback

Il buyback permette inoltre di intervenire sul mercato azionario per stabilizzare il prezzo delle azioni, rafforzare la fiducia degli investitori e ottimizzare la composizione del capitale sociale. La decisione di estendere il piano riflette una valutazione attenta delle condizioni economiche e delle prospettive di mercato, con l’obiettivo di sostenere il valore del titolo enel negli anni a venire.

Implicazioni e contesto economico per enel nel 2025

La scelta di aumentare il dividendo e rinnovare il piano di buyback si colloca in un contesto economico dove enel affronta nuove sfide legate alla transizione energetica e alla volatilità dei mercati globali. L’attenzione verso le fonti rinnovabili resta centrale nelle strategie operative, con investimenti mirati alla crescita e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Le decisioni prese dall’assemblea sugli strumenti finanziari rispecchiano la necessità di mantenere un equilibrio tra crescita sostenibile e ritorno economico per gli azionisti. Mentre il settore dell’energia continua a evolvere, enel si posiziona per mantenere un ruolo importante attraverso scelte che prevedono gestione oculata delle risorse e attenzione alle esigenze del mercato.

Change privacy settings
×