Asm di matera attiva sportello di ascolto per la giornata internazionale dell’ostetrica il 5 maggio

Asm di matera attiva sportello di ascolto per la giornata internazionale dell’ostetrica il 5 maggio

A Matera, l’Azienda Sanitaria Locale organizza uno sportello di ascolto gratuito all’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro per supportare neogenitori e futuri genitori nel percorso nascita.
Asm Di Matera Attiva Sportello Asm Di Matera Attiva Sportello
Il 5 maggio a Matera, in occasione della Giornata internazionale dell’ostetrica, l’Asm organizza uno sportello gratuito all’ospedale di Policoro per supportare neogenitori e futuri genitori con informazioni su gravidanza, parto e cura neonatale, valorizzando il ruolo delle ostetriche nel territorio. - Gaeta.it

La giornata internazionale dell’ostetrica, il 5 maggio, si trasforma a Matera in un’occasione di dialogo e informazione sul percorso nascita. L’azienda sanitaria locale ha organizzato uno sportello di ascolto dedicato a neogenitori, futuri genitori e a chiunque voglia avvicinarsi agli aspetti legati a gravidanza, parto e cura neonatale. L’iniziativa vuole mettere in luce il ruolo concreto e quotidiano delle ostetriche all’interno del sistema sanitario territoriale.

Lo sportello di ascolto all’ospedale papa giovanni paolo II di policoro

Dalle 9 alle 14 del lunedì 5 maggio, presso il presidio ospedaliero di Policoro, verrà aperto lo sportello di ascolto, con accesso gratuito e libero. A gestirlo saranno le ostetriche dell’ospedale, pronte a fornire informazioni e risposte su ogni tema legato alla maternità. Tra gli argomenti trattati ci saranno gravidanza, parto, assistenza post parto, allattamento, nutricione e benessere materno. Lo sportello nasce per essere un punto di riferimento a misura di famiglia, dove l’esperienza delle ostetriche si unisce all’ascolto attento delle domande di chi si trova ad affrontare o prepararsi a questa fase.

L’importanza del supporto ostetrico nel territorio

Maurizio Friolo, direttore generale dell’Asm di Matera, ha sottolineato che lo sportello rappresenta un momento di valorizzazione della professione ostetrica, fondamentale per la cura delle donne. Questa iniziativa crea un canale diretto di dialogo tra ospedale, territorio e comunità, capace di favorire una rete di sostegno concreta e vicina ai bisogni reali. Il ruolo delle ostetriche va oltre l’assistenza medica: queste professioniste stabiliscono un rapporto umano con le famiglie e accompagnano il percorso nascita con consigli e supporto pratico, contribuendo a ridurre ansie e incertezze.

Un’occasione per rafforzare il legame tra ospedale e famiglie

Nella cornice della giornata internazionale dell’ostetrica, la scelta di proporre uno sportello serve anche a rinsaldare il rapporto tra cittadini e struttura sanitaria. Questo servizio gratuito e aperto a tutti offre spazi di confronto diretto su temi che riguardano la salute materna e infantile. Attraverso questo canale, l’Asm vuole comunicare con chi vive l’esperienza di diventare genitori, rispondendo con competenza e attenzione alle domande più immediate. In questo modo, si favorisce la partecipazione attiva e si promuove una maggiore consapevolezza rispetto a tutto ciò che riguarda il periodo della gravidanza e il sostegno alla nascita.

Change privacy settings
×