Asl lanciano vasto chieti: dal 5 maggio le famiglie potranno scegliere l’operatore per l’assistenza domiciliare integrata

Asl lanciano vasto chieti: dal 5 maggio le famiglie potranno scegliere l’operatore per l’assistenza domiciliare integrata

La asl lanciano vasto chieti introduce dal 5 maggio 2025 un sistema che permette alle famiglie di scegliere direttamente l’operatore per l’assistenza domiciliare integrata tramite la piattaforma SmartLea o modulistica cartacea.
Asl Lanciano Vasto Chieti3A Dal Asl Lanciano Vasto Chieti3A Dal
La ASL Lanciano Vasto Chieti introduce un sistema che permette alle famiglie di scegliere direttamente l’operatore per l’assistenza domiciliare integrata, garantendo un servizio gratuito, trasparente e di qualità tramite la piattaforma SmartLea o modulistica cartacea. - Gaeta.it

La asl lanciano vasto chieti introduce un sistema che permette alle famiglie di selezionare direttamente chi fornirà il servizio di assistenza domiciliare integrata . Questa modalità riguarda chi ha bisogno di interventi sanitari e assistenziali a casa, soprattutto dopo una malattia o un ricovero. Il servizio resta gratuito e si basa su un elenco di operatori accreditati scelti dalla asl secondo criteri di qualità e affidabilità.

Modalità di accesso e funzionamento del sistema di assegnazione

Per chi deve attivare un nuovo piano assistenziale, la scelta dell’operatore è obbligatoria, ma soggetta a tempi precisi. Il paziente ha 24 ore per optare, da quando il piano è approvato. In caso di dimissione protetta, cioè quando si esce dall’ospedale con un progetto di assistenza immediata, il tempo si riduce a 6 ore.

Se la scelta non arriva entro questi limiti, il sistema assegnerà automaticamente un operatore. Questa modalità garantisce che nessuno resti senza assistenza e cerca di distribuire le attività su tutti i fornitori accreditati, evitando sovraccarichi.

Il medico di famiglia o il pediatra rimane il riferimento clinico principale per il paziente. Sarà sempre lui a intervenire nell’evoluzione del piano assistenziale o in caso di necessità. Questo crea un collegamento diretto e continuo tra il controllo medico e l’assistenza a domicilio.

I piani in corso, attivati prima del 5 maggio, mantengono il rapporto con l’operatore già scelto fino al termine stabilito. Quando si rinnova il piano, il paziente dovrà esprimere nuovamente la propria preferenza.

Come funziona la piattaforma smartlea e i servizi disponibili

La piattaforma SmartLea, accessibile all’indirizzo curedomiciliari.asl2abruzzo.it, è il canale online dove si può completare la scelta dell’operatore per l’assistenza domiciliare. La piattaforma è stata progettata per semplificare le procedure e offrire trasparenza sulle opzioni disponibili.

Dal sito si può consultare l’elenco dei 13 fornitori accreditati, con informazioni che riguardano i servizi offerti e le zone di copertura. Questo permette un confronto immediato e aiuta chi sceglie a individuare l’operatore più adatto alle proprie necessità.

Chi preferisce non usare internet, ha a disposizione la modulistica cartacea, da consegnare direttamente al distretto sanitario. La commissione del Punto unico di accesso valuta poi la domanda e aggiorna il piano assistenziale.

Sul portale sono disponibili anche risposte alle domande frequenti e tutte le indicazioni sulle modalità di accesso. Questo aiuta a evitare errori e ritardi nella presentazione delle richieste.

Il nuovo modello organizzativo e la scelta diretta degli operatori

Dal 5 maggio, la asl lanciano vasto chieti darà ai pazienti la possibilità di scegliere dall’elenco di 13 fornitori chi svolgerà l’assistenza domiciliare integrata. Prima, la gestione dell’Adi era più rigida, con l’assegnazione decisa dalla asl. Con il nuovo sistema, chi riceve un piano assistenziale individuale potrà indicare un operatore specifico.

Il Pai viene definito da un’équipe multidisciplinare della asl, che valuta le condizioni di chi necessita assistenza a casa. L’utente può inoltrare la richiesta al Punto unico di accesso del distretto sanitario, dove si approva il piano. Da quel momento, potrà scegliere l’operatore tramite la piattaforma online SmartLea o compilando una modulistica cartacea presso il distretto.

Il cambiamento punta a mettere il cittadino al centro del percorso di cura. Non si tratta di una semplice preferenza, ma di una scelta che determina chi si occuperà direttamente della salute dell’assistito. Inoltre, se l’operatore scelto non risponde alle aspettative o necessità, la persona potrà sostituirlo, inviando una nuova richiesta.

I vantaggi del nuovo sistema secondo il direttore generale mauro palmieri

Il direttore generale della asl lanciano vasto chieti, Mauro Palmieri, ha commentato questa novità ricordando che l’obiettivo è dare più responsabilità e controllo al cittadino. La diffusione della scelta diretta migliora la qualità dell’assistenza, mantenendo sempre la garanzia di interventi affidabili.

Palmieri sottolinea che l’assistenza domiciliare è una parte importante della rete sanitaria, specialmente per chi non può muoversi autonomamente o è in fase di recupero. Con un sistema più trasparente e partecipato, si punta a migliorare la soddisfazione degli utenti e a favorire un rapporto più diretto con gli operatori.

Le famiglie e gli assistiti possono reperire tutte le informazioni aggiornate sul portale della asl, che monitora passo passo l’attuazione del nuovo modello.

Il cambiamento parte quindi da maggio 2025 ed è pensato per durare nel tempo, adattandosi alle esigenze dei pazienti in movimento. Non si tratta di un semplice aggiornamento amministrativo, ma di un modo diverso di gestire un servizio sanitario fondamentale.

Change privacy settings
×