Ieri sera, giovedì 17 luglio 2025, il pubblico televisivo italiano ha scelto tra due programmi di punta di Rai 1 e Canale 5. Da una parte le repliche di don matteo, con Raoul Bova e Terence Hill, dall’altra la terza puntata della nuova edizione di temptation island, il reality condotto da Filippo Bisciglia. I dati auditel evidenziano come si sono distribuite le preferenze sugli altri canali principali del digitale terrestre in prima serata.
La sfida in prima serata: don matteo contro temptation island
don matteo ha confermato il suo ruolo di protagonista sulla prima rete pubblica attirando una porzione significativa del pubblico. Il mix di suspense e tensione tipico della serie italiana ha fatto da contrasto con temptation island, che ha mantenuto saldo il suo seguito tra gli appassionati di reality. Nonostante la concorrenza viva e diretta, molti telespettatori hanno continuato a privilegiare i contenuti legati al genere sentimentale e di intrattenimento leggero proposto da canale 5.
Sul fronte di rai 1, le repliche della serie hanno restituito un solido riscontro soprattutto tra chi segue storie con protagonisti radicati nella cultura televisiva italiana. Il confronto con temptation island ha mostrato quanto le abitudini del pubblico si dividano tra fiction consolidata e format reality che mette a confronto coppie e tentazioni. I numeri dell’audience indicano un testa a testa che, più che un vero vincitore, ha offerto ai telespettatori una scelta tra due tipi di narrazioni molto differenti.
Leggi anche:
Performance degli altri canali principali del digitale terrestre
Su rai 2, delitti in paradiso ha coinvolto gli spettatori con la sua trama poliziesca franco-britannica, anche se senza raggiungere cifre particolarmente elevate. La rete cerca così di mantenere una presenza costante con generi di nicchia ma graditi a un pubblico specifico.
rai 3 ha proposto il film l’erede di Xavier Legrand, un titolo drammatico e intenso che ha puntato sull’attrattiva di una storia profonda e sulla recitazione di Marc-André Grondin. La pellicola ha catturato un segmento di pubblico interessato a tematiche più riflessive e meno legate all’intrattenimento leggero.
Su rete 4, the italian job ha portato sullo schermo un action movie con protagonisti come Mark Wahlberg e Charlize Theron, puntando su un target amante del cinema d’azione e di rapine organizzate. L’offerta alternativa di questo titolo ha completato il quadro della prima serata con una proposta cinematografica ad alto ritmo.
Canale 5 ha tenuto salda la propria fetta di pubblico con temptation island, un format capace di richiamare spettatori curiosi delle dinamiche sentimentali messe alla prova dal reality.
Altre proposte di intrattenimento e cinema in prima serata
Italia 1 ha mandato in onda mortal kombat, film fantasy e d’azione del 2021 diretto da Simon McQuoid e con Mehcad Brooks, rivolgendosi agli appassionati di videogiochi e di storie fantasy. La scelta ha risposto a un pubblico giovane e appassionato di effetti speciali.
La7 ha confermato il proprio interesse per l’approfondimento con il programma di attualità in onda, condotto da Marianna Aprile e Luca Telese. Il programma ha attirato spettatori desiderosi di informarsi e approfondire temi di attualità e politica.
Tra le offerte cinematografiche proposte, tv8 ha programmato rocky ii, il celebre film del 1979 con Sylvester Stallone. La pellicola ha portato sul piccolo schermo un classico del cinema sportivo, perfetto per chi ama le storie di riscatto e di sport.
Nove ha proposto un’eccezione più leggera e culturale con aldò giovanni e giacomo – i corti, spettacolo teatrale del trio comico, rivolto a un pubblico affezionato alla comicità italiana.
Ascolti daytime del pomeriggio: le preferenze del 17 luglio 2025
I dati del pomeriggio del 17 luglio 2025 indicano una continua attenzione sulle produzioni di rai 1 e canale 5, con titoli come l’allieva che mantengono un buon seguito di spettatori. Le trasmissioni di attualità e varietà all’interno del daytime sono pronte a conquistare nuovi telespettatori e a confermare quelli abituali.
Estate in diretta ha mantenuto una posizione rilevante nelle preferenze del pubblico, rispondendo a un’esigenza di informazione leggera in un periodo estivo. Anche canale 5 si è affidata ai programmi consolidati del pomeriggio per garantire continuità all’offerta televisiva e per misurare il gradimento degli spettatori nelle ore diurne.
Le reti principali del digitale terrestre continuano così a lavorare sulle loro strategie programmando contenuti diversificati per coprire un pubblico ampio durante tutta la giornata. Gli ascolti di ieri confermano una spaccatura tra chi preferisce la fiction, chi il reality e chi si orienta verso film d’azione, programmi di attualità o spettacoli teatrali in tv.