L’attrice Irene Maiorino, nota per il suo ruolo in ”L’amica geniale”, si esibisce il 20 luglio 2025 alla Casa del Jazz di Roma. L’appuntamento fa parte del festival Concerti nel Parco e presenta il monologo ”Maddalena sono io”, scritto da Emmanuel Exitu e accompagnato dalle musiche originali di Paolo Vivaldi. Questa prima rappresentazione regala una nuova prospettiva sulla figura di Maddalena, lontana dagli stereotipi classici.
La colonna sonora di paolo vivaldi e i musicisti ospiti
Le musiche composte da Paolo Vivaldi accompagnano il monologo, sottolineando con delicatezza i passaggi narrativi e l’intensità emotiva dello spettacolo. Vivaldi, con un’esperienza ventennale nel cinema, teatro e tv, firma una colonna sonora pensata su misura per la recitazione di Irene Maiorino e la drammaturgia di Exitu. Alla Casa del Jazz il pianoforte di Vivaldi si fonde con gli strumenti di un quintetto formato da Alberto Mina e Miwa Shiozaki ai violini, Matteo Scarpelli al violoncello, Gaia Orsini alla viola e Luca Vignali all’oboe.
Una musica che dialoga con il testo
Questa formazione crea un tessuto sonoro variegato, capace di accompagnare le sfumature del racconto con passaggi delicati o più intensi. Musica e testo dialogano continuamente, dando vita a uno spettacolo che coinvolge più sensi. L’impostazione musicale elegante e calibrata valorizza ogni momento di ”Maddalena sono io”, rendendo la performance completa e suggestiva.
Leggi anche:
La rappresentazione di maddalena nel monologo di emmanuel exitu
Il testo di Emmanuel Exitu offre una rilettura profonda e intensa della figura di Maddalena. Il racconto si sviluppa attraverso la voce di una donna che svela il proprio passato, partendo dalla vita agiata di cortigiana in Galilea. La narrazione segue poi la sua discesa in uno stato di angoscia crescente e culmina nell’incontro con Cristo. Questa presenza non è quella delle tradizionali immagini, spesso edulcorate e ripetitive, bensì un personaggio complesso: misterioso, forte e sfuggente. Maddalena emerge così con i suoi tratti umani più genuini, fra fragilità e una forza intima che trascende le rappresentazioni comuni.
Emmanuel Exitu, vincitore del Premio Comisso 2023, porta avanti storie cariche di spessore. Le sue parole rievocano la complessità di una donna che per secoli ha esercitato fascino sulle menti di credenti e non. In opere d’arte, musicali e letterarie, Maddalena è stata immortalata da molti grandi maestri. Questo monologo continua quella tradizione, ma con un tono più contemporaneo e vibrante, in cui la figura si fa vicina e reale.
Il contesto e l’importanza dell’evento a roma
Il 20 luglio 2025, la Casa del Jazz di Roma ospita uno spettacolo che unisce teatro e musica per interpretare una figura femminile centrale nella cultura occidentale. L’evento si inserisce nel cartellone dei Concerti nel Parco, che mira a offrire al pubblico esperienze artistiche di qualità in uno spazio all’aperto. La scelta di questo luogo contribuisce a creare un’atmosfera particolare, favorendo un contatto diretto tra artista, musica e spettatori.
Questa serata rappresenta una prima assoluta, segno di una ricerca artistica che guarda al presente senza rinunciare a radici storiche profonde. L’interpretazione di Maiorino, supportata dal testo intenso di Exitu e dalle musiche di Vivaldi, presenta una Maddalena che non si limita a ripercorrere un ruolo noto, ma che si offre in tutta la sua complessità. Il pubblico romano può così assistere a un pezzo di teatro contemporaneo che rinnova la memoria e la riflessione attorno a una delle figure più discusse e studiate della storia.
Incontro di talenti nel cuore della capitale
L’appuntamento segna anche un incontro di talenti differenti, in cui recitazione, scrittura e musica si intrecciano per raccontare una storia piena di contrasti e di emozioni profonde, nel cuore della capitale.