Incendio a torassi di chivasso blocca la ferrovia e mette a rischio la linea ad alta tensione

Incendio a torassi di chivasso blocca la ferrovia e mette a rischio la linea ad alta tensione

Un incendio a Torassi, frazione di Chivasso, causato dall’abbruciamento di sterpaglie ha bloccato il traffico ferroviario e messo a rischio la linea ad alta tensione; vigili del fuoco e autorità indagano.
Incendio A Torassi Di Chivasso Incendio A Torassi Di Chivasso
Un incendio causato dall’abbruciamento di sterpaglie a Torassi (Chivasso) ha interrotto il traffico ferroviario e destato preoccupazioni per la sicurezza delle linee elettriche. I vigili del fuoco hanno domato le fiamme, mentre le autorità indagano sulle responsabilità. - Gaeta.it

Un incendio ha sconvolto oggi la zona di torassi, piccola frazione di chivasso, creando problemi alla circolazione ferroviaria e sollevando preoccupazioni per la sicurezza delle linee ad alta tensione lì presenti. Le fiamme, generate da un fuoco di sterpaglie, sono rapidamente cresciute per le condizioni meteo e hanno richiesto un intervento urgente.

Lo scoppio del rogo e le prime cause

L’incendio si è sviluppato in un terreno agricolo vicino alla ferrovia, nella mattina di oggi, quando un anziano del posto ha acceso delle sterpaglie. Quella che doveva essere un’attività controllata è sfuggita rapidamente al controllo. Il vento forte ha contribuito a diffondere le fiamme su un’area più ampia, estendendo il fronte del fuoco fino a lambire i binari e la linea elettrica ad alta tensione vicina.

Le prime ricostruzioni delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco confermano che la causa è attribuibile proprio a quell’abbruciamento di residui vegetali. Chi ha acceso il fuoco non ha evidentemente previsto l’intensità del vento né l’effetto combinato di terreno secco e temperature elevate, elementi ormai tipici di questo periodo estivo.

L’intervento dei vigili del fuoco e la sospensione del traffico ferroviario

Nonostante si trattasse di un incendio che si sperava di contenere rapidamente, i vigili del fuoco sono stati impegnati diverse ore per spegnere le fiamme. La vicinanza con infrastrutture sensibili, come la linea ferroviaria dove transitano treni regionali e nazionali, ha imposto un rapido blocco della circolazione su tutta la tratta interessata.

Ferrovie dello Stato ha annunciato la sospensione totale del traffico ferroviario su quel tratto. I convogli sono stati fermati o deviati, provocando disagi a molti viaggiatori, mentre il personale tecnico ha monitorato continuiamente lo stato della linea ad alta tensione, per evitare che le fiamme potessero provocare danni o blackout.

La gestione dell’emergenza ha richiesto un coordinamento serrato fra i vigili del fuoco, i tecnici elettrici e la polizia locale. Fortunatamente non si sono registrati feriti, ma la situazione ha evidenziato quanto sia delicato il passaggio fra aree agricole e infrastrutture critiche.

Rischi associati all’abbruciamento delle sterpaglie in aree sensibili

Il caso di torassi non è isolato. Molte zone rurali italiane si trovano vicine a impianti energetici o alle vie di trasporto pubbliche. L’abbruciamento di residui vegetali, pratica diffusa tra gli agricoltori, deve essere gestito con molta attenzione, specie in giornate di vento secco e temperature elevate che favoriscono la propagazione di incendi.

In passato, episodi analoghi hanno provocato interruzioni di servizi fondamentali e problemi di sicurezza per la popolazione locale. Le autorità richiamano l’attenzione sulla necessità di rispettare divieti e misure di prevenzione, capaci di ridurre il pericolo che un fuoco, anche piccolo, possa muoversi fuori controllo.

In questo caso specifico, la combinazione di vento, terreno duro e fiamme ha accelerato la diffusione. Si evidenzia quindi l’importanza di monitorare le condizioni meteorologiche prima di azioni potenzialmente rischiose come l’abbruciamento.

Le indagini delle autorità e il presidio in corso sul territorio

Dopo l’incendio, la polizia locale di chivasso ha avviato accertamenti per determinare con precisione la responsabilità. Sono in corso anche verifiche sulle eventuali violazioni normative relative all’abbruciamento delle sterpaglie e alle misure di sicurezza adottate dall’anziano.

Nel frattempo, i vigili del fuoco continuano a vigilare sulla zona per evitare riaccensioni, mantenendo presidi in punti strategici intorno alle infrastrutture coinvolte. I tecnici ferroviari hanno già messo in sicurezza la linea e stanno preparando il ripristino del traffico, che potrà riprendere appena le condizioni si stabilizzeranno.

L’episodio ricorda come il livello di attenzione verso la convivenza tra ambienti agricoli e infrastrutture sia fondamentale, specie nelle stagioni ad alto rischio idrogeologico e incendi. Le autorità locali mantengono alta la guardia, in attesa di aggiornamenti.

Change privacy settings
×