Gli ascolti tv registrati domenica 20 aprile 2025 offrono uno spaccato dettagliato delle preferenze degli spettatori sulle reti principali italiane. Dai programmi di intrattenimento alle trasmissioni di informazione e sport, i dati Auditel danno un quadro preciso dei risultati nel giorno festivo. Rai1 e Canale 5 si contendono la fascia pomeridiana con diverse proposte, mentre gli altri canali mostrano performance variabili tra varietà, cultura e sport.
il rendimento di domenica in su rai1: numeri e segmenti
La domenica pomeriggio di Rai1 parte con TG1 Libri, edizione speciale che ha raccolto davanti al video 2.362.000 spettatori con una percentuale del 27,1%. Subito dopo, la presentazione del programma ha ottenuto 1.490.000 spettatori pari al 17,7%. La trasmissione principale, Domenica In, condotta da Mara Venier, si è articolata in tre parti distinte. La prima ha raggiunto 1.617.000 spettatori con il 19,5% di share, seguita dalla seconda parte che ha raccolto 1.483.000 spettatori pari al 18,4%. La terza fase, chiamata “I Saluti di Mara“, ha interessato 1.406.000 spettatori con il 17,6%.
Subito dopo, il talk show “Da Noi… A Ruota Libera” è stato scelto da 1.263.000 spettatori, conquistando il 13,6% di share. Questi dati indicano una buona tenuta del programma anche nella parte finale della giornata, con una graduale ma limitata flessione di pubblico lungo tutto il blocco pomeridiano. Va sottolineato come Domenica In mantenga un pubblico fedele nonostante la concorrenza agguerrita.
canale 5: la competizione con verissimo e le soap opera
Su Canale 5 la programmazione pomeridiana è partita con “L’Arca di Noè“, trasmissione che ha attirato 1.482.000 spettatori . A seguire le celebri soap opera hanno evidenziato ascolti differenti. “Beautiful” ha raggiunto 1.363.000 spettatori pari al 16,2%, mentre la serie “Tradimento” ha superato tale cifra con 1.535.000 spettatori e un picco del 18,7%.
Il varietà “Le Storie di Verissimo“, condotto da Silvia Toffanin, si è diviso in due segmenti: la prima parte ha raccolto 1.262.000 spettatori pari al 15,2%, mentre la seconda, intitolata “Giri di Valzer“, ha mantenuto 1.201.000 spettatori con il 12,4% di share. Questi numeri confermano l’interesse per il talk-show anche se con un leggero calo nel segmento finale.
le performance degli altri canali della televisione italiana
Su Rai2, le proposte culturali e sportive di domenica hanno registrato risultati modesti. “Musica Mia” ha totalizzato 238.000 spettatori pari al 2,8%, mentre “Bellissima Italia” si è fermata a 159.000 spettatori con l’1,9%. La gara di volley maschile tra Civitanova e Perugia ha coinvolto 164.000 spettatori con il 2% di share per la diretta. Le fasi pre e post partita hanno raccolto complessivamente 215.000 spettatori pari al 2,5%.
italia1 e rai3: programmi di pubblico differenziato
Italia1 ha proposto una programmazione variegata: dopo il cartone animato “E-Planet” seguito da 504.000 spettatori , i due episodi de “I Simpson” hanno attirato rispettivamente 378.000 e 326.000 spettatori . Il film “Superman Returns” ha raccolto 290.000 spettatori nella prima parte e 425.000 nella seconda .
Rai3 ha offerto un palinsesto informativo e documentaristico: il TG regionale è stato visto da 1.312.000 spettatori , seguito da “Timeline” con 668.000 spettatori e “L’Avventura di Nicea” con 347.000 spettatori . Il programma “Kilimangiaro“, dopo la presentazione da 430.000 telespettatori , ha raggiunto 716.000 spettatori nella prima parte e 953.000 nella seconda.
rete4: contenuti naturalistici e di viaggio
Infine Rete4 ha offerto contenuti naturalistici e di viaggio con “Planet Earth III – Le Meraviglie della Natura” seguito da 195.000 spettatori , “Un viaggio indimenticabile” con 205.000 spettatori e “Far West” con 261.000 spettatori .
Gli ascolti del 20 aprile delineano così un quadro preciso sulle preferenze del pubblico in una giornata di fin settimana. Rai1 e Canale 5 confermano il loro ruolo centrale nelle scelte del pubblico televisivo, mentre gli altri canali mantengono nicchie specifiche di spettatori con offerte più di nicchia o tematiche.