La scena televisiva americana nel 2025 si conferma vivace con numeri importanti e nuove produzioni all’orizzonte. La puntata di 911 andata in onda il 17 aprile ha registrato ascolti che hanno superato le aspettative sia su abc sia sulla piattaforma Hulu. Nel frattempo, cbs ha annunciato la vittoria della stagione 2024/25, portando a 17 anni il dominio consecutivo nella classifica degli ascolti. Il settore delle serie tv non manca di novità con progetti in sviluppo legati a titoli storici, investimenti in produzioni internazionali e rilanci importanti, mentre le date di debutto di alcune attese serie tv sono già fissate per il 2025.
Ascolti record per la puntata di 911 e continuità di successo di cbs
Il 17 aprile la puntata di 911 trasmessa su abc ha ottenuto grandi riscontri, sommando dopo una settimana 8,45 milioni di spettatori e raggiungendo un rating significativo di 1,74 nella fascia 18-49 anni. Questi dati mostrano una forte preferenza del pubblico giovane e un interesse crescente verso la serie, mantenuta anche sulla piattaforma streaming Hulu. I numeri confermano come la serialità drammatica con elementi di emergenza pubblica abbia trovato una solida base di spettatori.
Dati e risultati della stagione
Parallelamente, cbs ha comunicato di aver vinto la stagione televisiva 2024/25 per il diciassettesimo anno di fila, confermando il proprio ruolo centrale nella tv generalista americana. Nielsen ha registrato una media di 4,99 milioni di spettatori in prima serata con titoli come Tracker, in cima alle rilevazioni con 10,84 milioni, e Matlock, che ha attirato 9,5 milioni. Queste eccellenze mostrano un pubblico fedele, soprattutto interessato, a spettacoli trasmessi in diretta, caratteristica che ancora distingue cbs dalle altre reti.
Fake news sul ritorno di desperate housewives e il progetto wisteria lane
Negli ultimi giorni sono circolate notizie riguardo un possibile ritorno di Desperate Housewives. Tuttavia, non sono previsti revival, remake o sequel di quella serie. Ci si riferisce invece a una nuova produzione firmata Onyx Collective, legata a Disney e 20th Television, chiamata Wisteria Lane. Questa serie vuole evocare l’atmosfera di quel celebre quartiere in chiave attuale.
Dettagli sul progetto wisteria lane
Wisteria Lane nasce dalla collaborazione tra Simpson Street, la società di produzione di Kerry Washington, e la sceneggiatrice Natalie Chaidez, nota per The Flight Attendant. La nuova serie punta a combinare elementi di soap e mistero, concentrandosi su cinque amici con rapporti complessi, vicende intriganti e vite apparentemente perfette nascondendo segreti sotto la superficie. Marc Cherry, creatore originale di Desperate Housewives, non partecipa allo sviluppo, ma è stato informato e resta un possibile futuro consulente.
Secondo fonti come Deadline, Onyx Collective ha proposto Wisteria Lane sia a Hulu Originals sia ad altre piattaforme, ma Hulu ha declinato l’offerta, preferendo concentrarsi su reboot come Buffy e Prison Break, che guardano al passato invece di lanciare nuove storie ambientate in quell’universo.
Investimenti di netflix per produzioni messicane e titoli confermati
Ted Sarandos, uno dei dirigenti di Netflix, aveva anticipato un piano da un miliardo di dollari per sostenere produzioni originali messicane entro quattro anni. Alcuni progetti in cantiere sono già noti. Tra questi figura Santita, con Paulina Davila e Gael Garcia Bernal, che racconta una storia d’amore fuori dalle convenzioni e le difficoltà della protagonista nel confrontarsi con le scelte fatte in passato.
In arrivo ci sono anche Love 9 to 5, una serie romantica ambientata sul lavoro, e I’m Not Afraid, l’adattamento per lo schermo del romanzo Io non ho paura di Niccolò Ammaniti, che porterà elementi drammatici e thriller. Infine, Corruptors, tratto dall’opera di Jorge Zepeda Patterson, si inserisce nel genere noir con indagini e misteri.
Questi titoli fotografano una strategia di Netflix volta a portare storie locali ma potenti sul palcoscenico globale, sostenendo talenti nazionali e mischiando generi e stili diversi.
Slittamenti e nuovi sviluppi nel palinsesto cbs, tra rinnovi e spin-off
CBS ha scelto di rinviare al 2026/27 la messa in onda di Einstein, serie con Matthew Gray Gubler, appena ordinata. Potrebbe essere una mossa promozionale, come successo con altri titoli annunciati molto prima, oppure una conseguenza della mancanza di spazi liberi nel palinsesto attuale. L’anticipo di alcune campagne pubblicitarie lascia intendere una strategia mirata a creare attesa.
Aggiornamenti sui programmi cbs
Nel frattempo la rete sta lavorando per rinnovare The Equalizer con una sesta ed ultima stagione composta da 13 episodi. Questo rappresenta una prosecuzione per una serie che ha riscontrato buoni risultati.
Altri progetti in sviluppo includono Cupertino, nuova produzione di Robert e Michelle King ambientata nella Silicon Valley, e uno spin-off di Yellowstone con Luke Grimes protagonista. Questi titoli suggeriscono un interesse a diversificare il catalogo con prodotti che spaziano dal dramma urbano al western contemporaneo.
Altri casting e anticipazioni sulle nuove serie tv in uscita
Monarch Media sta adattando per la serie il film romantico religioso A Week Away che verrà distribuito da Angel Studios. La narrazione si concentrerà su adolescenti in un campo estivo cattolico, offrendo una trama inedita per il filone giovanile.
Novità su apple tv+, paramount+ e mgm+
Apple TV+ ha annunciato la miniserie Imperfect Women, basata sul romanzo di Araminta Hall, con protagoniste Elisabeth Moss e Kerry Washington affiancate da Romey Flynn, Ana Ortiz e Sherri Saum. Questa produzione promette di aggiungere storie femminili e complesse al catalogo della piattaforma.
Sam Elliott si unisce alla seconda stagione di Landman, attualmente in produzione per Paramount+, ma i dettagli sul suo ruolo restano riservati. La sua partecipazione rappresenta un’importante aggiunta per questa serie in corso.
Infine MGM+ ha confermato nuovi ingressi nel cast della comedy American Classic, scritta da Michael Hoffman e Bob Martin, con protagonisti Kevin Kline, Jon Tenney e Laura Linney. La trama racconta di un attore di Broadway che torna nella città natale dopo una crisi professionale e scopre che il teatro di famiglia è stato trasformato in un locale per cene con delitto.
Date di debutto dei titoli più attesi su prime video e paramount+
Prime Video ha fissato il debutto di Countdown, serie di Derek Haas con Jensen Ackles ed Eric Dane, per mercoledì 25 giugno. La serie partirà con tre episodi, proseguendo con uscite settimanali fino al 3 settembre. La trama ruota attorno al detective Mark Meachum, che indaga su un omicidio legato ai servizi segreti di Los Angeles e scopre un piano complesso.
Anticipazioni paramount+ e showtime
Paramount+ lancerà Dexter: Resurrection l’11 luglio con le prime due puntate. La serie riprende la storia dopo il finale di New Blood. Dexter torna a New York per ritrovare Harrison, scomparso dopo un conflitto violento, e si trova a fronteggiare il suo passato ancora una volta. Negli Stati Uniti la serie sarà disponibile da luglio su Showtime.
In programma ci sono quindi alcune delle serie più attese del 2025, pronte a coinvolgere il pubblico con nuovi personaggi e storie articolate.