Ascoli Piceno ha ufficialmente dato il via alle celebrazioni natalizie con l’accensione delle luci, un evento che ha attirato l’attenzione di residenti e turisti. Sotto la direzione del sindaco Marco Fioravanti, la città ha preso vita grazie a uno spettacolo di artisti della Compagnia dei Folli, che hanno arricchito il centro storico con le loro esibizioni. Questa inaugurazione non è solo un momento di festa, ma rappresenta anche un’opportunità per la comunità di ritrovarsi e celebrare insieme.
Il villaggio di Natale e le novità tecnologiche
Nel cuore della città, Piazza Arringo ospita il tradizionale Villaggio di Natale, che quest’anno include un mercatino caratteristico e una pista di ghiaccio, perfetta per le attività familiari. Non solo decorazioni festive e giochi, ma anche un’interessante novità per gli appassionati di tecnologia: il simulatore “Fly Explorers”. Realizzato dalla Mecatron Automazione, azienda locale, il simulatore permette ai visitatori di sperimentare il volo virtuale su Ascoli, offrendo un’esperienza unica che unisce tradizione e innovazione. Questo progetto è nato dalla collaborazione con Xentek, un’altra ente del territorio che ha contribuito a realizzare le immagini immersive del simulatore.
Luminarie ispirate alla poesia di Gianni Rodari
Un tocco di originalità è stato dato dall’installazione di luminarie in diverse vie della città, sovvenzionate da Magazzini Gabrielli. Le luci riportano il testo iniziale della famosa poesia “Il cielo è di tutti” scritta da Gianni Rodari, noto per il suo straordinario contributo alla letteratura. Barbara Gabrielli, responsabile della comunicazione di Magazzini Gabrielli, ha spiegato che l’intento delle luminarie è trasmettere valori come l’inclusione, il rispetto per la diversità e l’importanza dell’armonia nell’ambiente che ci circonda.
Leggi anche:
Un Natale ricco di eventi
Il sindaco Marco Fioravanti, nel premere il pulsante che ha dato il via all’accensione delle luminarie, ha sottolineato come quest’anno le celebrazioni natalizie siano particolarmente ricche di eventi e appuntamenti. La manifestazione non solo illumina la città, ma crea anche opportunità per aggregazione e scoperta. Gli aspetti sociali e culturali della stagione riflettono un desiderio collettivo di festeggiare e ritrovare legami, elemento fondamentale in un periodo storicamente complesso.
Ascoli Piceno si prepara ad accogliere visitatori di ogni età, offrendo un mix di tradizione e nuove esperienze, con l’obiettivo di rendere il Natale un momento da ricordare.