Artigiano in Fiera: Le Eccellenze Marchigiane Si Mettono in Mostra a Milano

Artigiano in Fiera: Le Eccellenze Marchigiane Si Mettono in Mostra a Milano

“Artigiano in Fiera” presenta oltre 40 imprese marchigiane, esponendo artigianato tradizionale e innovativo, delizie gastronomiche locali e un ricco programma di eventi per celebrare la cultura marchigiana.
Artigiano In Fiera3A Le Eccelle Artigiano In Fiera3A Le Eccelle
Artigiano in Fiera: Le Eccellenze Marchigiane Si Mettono in Mostra a Milano - Gaeta.it

Il prestigioso evento “Artigiano in Fiera” si appresta ad accogliere oltre 40 imprese marchigiane che presenteranno una selezione delle loro produzioni più affermate. Questo salone dell’artigianato, in programma nel padiglione 3, rappresenta non solo un’opportunità per esporre prodotti tipici e tradizionali, ma anche una vetrina per raccontare il “saper fare” che contraddistingue il territorio marchigiano. Con una gamma che spazia dalla pelletteria alle calzature vegane, dalle ceramiche botaniche agli articoli in legno e plexiglass, l’evento promette di essere un’esperienza unica, favorita dal supporto di Atim e dell’assessorato alle Attività produttive della Regione Marche.

L’artigianato marchigiano: tradizione e innovazione

L’assessore alle Attività produttive, Andrea Maria Antonini, evidenzia l’importanza dell’artigianato nella cultura marchigiana, descrivendolo come un patrimonio che racconta la storia e l’identità del territorio. Queste produzioni artigianali sono frutto di una tradizione secolare e di un alto livello qualitativo che ha acquisito riconoscimento anche a livello internazionale. Le imprese marchigiane non solo offrono prodotti, ma anche racconti di passione, creatività e abilità manuale che si tramandano nel tempo. La capacità di combinare tradizione e modernità rende le opere esposte una testimonianza del valore culturale ed economico che l’artigianato rappresenta per le Marche.

Le lavorazioni a mano, insieme a tecniche innovative, sono la ricetta per realizzare articoli originali, con una forte attenzione all’ambiente e a pratiche sostenibili. Ogni creatore porta con sé l’essenza del proprio mestiere, creando un legame profondo tra gli oggetti e le loro origini. Da questo spirito nascono prodotti che rispondono alle esigenze contemporanee, senza dimenticare mai le radici storiche.

Le delizie gastronomiche: un viaggio nei sapori marchigiani

Nel contesto di Artigiano in Fiera, il palcoscenico non è riservato solo alle forme artistiche ma include anche un’ampia selezione di eccellenze gastronomiche marchigiane. Tra i prodotti in mostra ci sono il tartufo di Acqualagna, il vino biologico, la pasta artigianale, le olive all’ascolana, il ciauscolo e vari formaggi. Questo offre ai visitatori un’opportunità unica di assaporare le tradizioni culinarie locali.

Degustazioni e presentazioni di prodotti tipici saranno parte integrante dell’esperienza al salone, arricchendo l’evento con momenti di convivialità e condivisione. Per la prima volta, ci sarà anche l’opportunità di assaporare panettoni artigianali e cioccolato, aggiungendo nuove dimensioni al ricco patrimonio gastronomico della regione.

L’intenzione è quella di promuovere non solo i prodotti alimentari stessi, ma anche la storia e le tecniche tradizionali che si celano dietro la loro produzione. Ogni assaggio sarà un’occasione per scoprire l’artigianalità che si manifesterà attraverso la cura e l’attenzione dedicata a ciascuna creazione.

Eventi e attività: un programma ricco di sorprese

Artigiano in Fiera non è solo esposizione di prodotti, ma anche un contenitore di eventi che vivacizzeranno il programma nei giorni dell’evento. Ci saranno concerti, proiezioni video, dimostrazioni dal vivo e racconti degli artigiani che porteranno alla luce le storie dietro ogni creazione. Le piazze centrali dell’area espositiva saranno animate da una varietà di attività pensate per intrattenere e coinvolgere i visitatori.

Gabriele Alberti, amministratore delegato di Ge.Fi Spa, sottolinea che l’evento rappresenta un vero e proprio manifesto dell’artigianato, evidenziando come ogni attività di creazione sia un’espressione della creatività umana. Con circa 2.800 stand provenienti da 90 paesi, Artigiano in Fiera si conferma un’importante vetrina per la piccola economia, promuovendo la sensibilità verso l’artigianato come scelta di vita, sottolineando il forte legame tra produzioni locali, rispetto per l’ambiente e comunità.

Grazie all’adesione di tante imprese, la partecipazione delle Marche rappresenta un’opportunità significativa per far conoscere al pubblico l’abilità artigianale e la creatività che contraddistinguono questo angolo d’Italia. Durante la presentazione online dell’evento, Silvano Bertini, dirigente del settore Industria e artigianato, ha evidenziato la occasione offerta dall’appuntamento fieristico per dare visibilità alle tante realtà presenti e per promuovere i prodotti marchigiani a una clientela sempre più vasta.

Change privacy settings
×