Artigiano in Fiera: la festa della tradizione artigianale con la partecipazione di Iginio Massari

Artigiano in Fiera: la festa della tradizione artigianale con la partecipazione di Iginio Massari

“Artigiano in Fiera a Milano attira 2800 espositori da 90 nazioni, con Iginio Massari protagonista di un concorso dedicato al bergamotto, celebrando l’eccellenza artigianale e gastronomica.”
Artigiano In Fiera3A La Festa D Artigiano In Fiera3A La Festa D
Artigiano in Fiera: la festa della tradizione artigianale con la partecipazione di Iginio Massari - Gaeta.it

Artigiano in Fiera, evento di punta per il settore dell’artigianato, ha registrato una grande affluenza di visitatori durante la sua seconda giornata. Questo annuale mercato, ospitato a Fiera Milano Rho, ha visto la partecipazione di ben 2800 espositori provenienti da 90 nazioni. Un incontro straordinario di culture, talenti e tradizioni che rende omaggio all’arte della manifattura artigianale, facendo sì che eventi di questo tipo rivestano un’importanza sempre crescente nel panorama fieristico internazionale.

Il ruolo di Iginio Massari e il concorso di pasticceria

Tra i protagonisti dell’evento di oggi, spicca la figura di Iginio Massari, uno dei pasticceri più rinomati d’Italia. Massari, presidente dell’Associazione degli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, è stato ospite della Regione Calabria, portando a Milano circa 140 artigiani del dolce che rappresentano un’eccellenza del settore. Durante il suo intervento, ha annunciato un concorso di pasticceria dedicato al bergamotto, un agrume simbolo della Calabria, sottolineando l’importanza di questo frutto nella tradizione gastronomica locale e oltre.

“Il bergamotto è un patrimonio unico della Calabria e merita di essere celebrato come protagonista dell’eccellenza gastronomica,” ha dichiarato Massari. Il concorso avrà luogo a Reggio Calabria nel luglio 2025 e mira a raccogliere i migliori pasticceri nazionali e internazionali in una competizione che valorizza la creatività, la tecnica e il rispetto per le materie prime. L’iniziativa non solo porta alla ribalta le peculiarità del bergamotto, ma sottolinea anche l’importanza di eventi che incentivano la collaborazione tra artigiani e professionisti del settore dolciario.

Insieme al lancio del concorso, Massari ha approfittato della sua presenza per presentare la sua autobiografia, intitolata “Giorni, mesi, anni di una vita intensa,” pubblicata da Baldini+Castoldi. Un’opera che offre uno sguardo profondo sulla sua carriera e sulle sfide che ha affrontato nel mondo della pasticceria, ispirando i giovani talenti e diffuse le tecniche che lo hanno reso famoso.

L’importanza di Artigiano in Fiera e le aspettative di visita

Artigiano in Fiera rimarrà aperto fino all’8 dicembre, accogliendo visitatori dalle 10:00 alle 22:30. Questo evento non è solo un’opportunità per scoprire prodotti artigianali di alta qualità, ma anche un’importante piattaforma per gli artigiani di farsi conoscere e promuovere le loro creazioni uniche. Lo scorso anno ha fatto registrare oltre un milione di visitatori, un record che attesta l’interesse crescente per le produzioni locali e le tradizioni artigianali.

La manifestazione si propone di creare un connubio tra il pubblico e gli artigiani, favorendo un dialogo diretto che permette di conoscere le storie dietro ogni prodotto. Con espositori provenienti da ogni parte del mondo, i visitatori hanno la possibilità di esplorare una vasta gamma di artigianato, dall’arte culinaria alla lavorazione del legno, dalla moda all’artigianato artistico. Ogni stand racconta una storia, riflettendo la cultura e le tradizioni del paese d’origine.

Artigiano in Fiera diventa così non solo un evento commerciale, ma un momento di celebrazione della diversità culturale e delle radici che caratterizzano ogni prodotto artigianale. La manifestazione è attesa e seguita con entusiasmo, dimostrando quanto l’artigianato possa essere un collegamento vivo tra passato, presente e futuro.

Change privacy settings
×