Arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue: Coldiretti avverte sulle frodi e il crollo dei prezzi

Arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue: Coldiretti avverte sulle frodi e il crollo dei prezzi

Il 2024 segna un anno critico per l’olio extravergine d’oliva italiano, con l’arrivo di 65 milioni di litri esteri che minacciano qualità, prezzi e rischi di frodi per i consumatori.
Arrivo Di 65 Milioni Di Litri Arrivo Di 65 Milioni Di Litri
Arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue: Coldiretti avverte sulle frodi e il crollo dei prezzi - Gaeta.it

Il 2024 si prospetta come un anno critico per il settore dell’olio extravergine d’oliva italiano, con l’arrivo di un ingente quantitativo di prodotto estero, pari a 65 milioni di litri. Questa situazione preoccupa non solo i produttori, ma anche i consumatori, esposti al rischio di frodi e inganni. Coldiretti ha lanciato un forte allarme per difendere il made in Italy, organizzando una manifestazione al porto di Civitavecchia mentre una nave carica di olio extra Ue si accingeva a attraccare. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni riguardo a una problematica che potrebbe mettere in pericolo la qualità del prodotto nazionale.

Il blitz degli agricoltori al porto di Civitavecchia

Il porto di Civitavecchia è stato scenario di una manifestazione organizzata da Coldiretti, dove agricoltori e olivicoltori hanno espresso il loro dissenso contro l’arrivo massiccio di olio extra Ue. Una decina di imbarcazioni ha preso il mare, brandendo bandiere gialle in segno di protesta. I produttori, supportati dal vicepresidente nazionale di Coldiretti, Davide Granieri, si sono riuniti sulla banchina, esponendo cartelli e slogan per richiedere interventi urgenti. Questa mobilitazione è stata pensata per portare l’attenzione su quanto possa essere pericoloso per il mercato interno l’afflusso di olio di qualità discutibile.

Rischi di frodi e inganni per i consumatori

Con una quantità tanto elevata di olio extra Ue in arrivo, il rischio di frodi alimentari aumenta considerevolmente. I consumatori potrebbero trovarsi di fronte a situazioni in cui oli d’oliva di dubbia provenienza vengono venduti come extravergini italiani, sfruttando la reputazione del nostro prodotto. Coldiretti ha più volte avvisato che situazioni di questo tipo possono danneggiare non solo i produttori onesti, ma anche i cittadini stessi, che rischiano di acquistare un prodotto scadente a costi che non riflettono la qualità reale.

Impatti sul mercato dell’olio extravergine d’oliva italiano

L’arrivo di queste enormi quantità di olio estero ha già iniziato a sentire il suo peso, con un crollo dei prezzi per il vero extravergine d’oliva italiano. Produttori e rivenditori segnalano una flessione dei prezzi che rende difficile sostenere il confronto e garantire un adeguato ritorno economico. In un contesto già segnato da sfide climatiche e da costi di produzione in crescita, la possibilità di dover competere con oli venduti a prezzi ribassati potrebbe mettere a repentaglio l’esistenza di molte piccole aziende agricole.

Le misure richieste da Coldiretti si fanno sempre più urgenti: politiche più severe contro le frodi, maggiore trasparenza e controlli più rigidi sui prodotti importati sono necessarie affinché il settore dell’olio extravergine d’oliva italiano possa continuare a prosperare e a mantenere gli elevati standard di qualità riconosciuti a livello mondiale.

Change privacy settings
×