Scoprire la cultura gastronomica siciliana attraverso un viaggio letterario e culinario. “Mizzica! Dizionario gastronomico siciliano“, scritto da Francesco Lauricella, sarà presentato in quattro eventi speciali che si svolgeranno nelle prossime settimane tra alcune delle località più iconiche della Sicilia. Questi incontri promettono di essere un’ottima occasione per immergersi nella ricca lingua e nelle tradizioni culinarie dell’isola.
Appuntamenti in diverse città siciliane
Il tour di presentazione di “Mizzica!” inizierà venerdì 15 novembre a Bagheria, un comune famoso per le sue storiche ville nobiliari. L’evento si terrà presso Villa Palagonìa, nota anche come “Villa dei Mostri”, nell’ambito dell’iniziativa “Una Nave di Libri”, che connette Napoli e Palermo attraverso la letteratura e la gastronomia. Durante la presentazione, i partecipanti potranno gustare piatti proposti dall’Associazione Piana d’Oro e dalla Condotta Slow Food di Bagheria. Inoltre, ci sarà la presenza di tanti esperti locali, tra cui il direttore di All Food Sicily, Michele Balistreri, e i panificatori Carlo Conti e Massimo Scaduto, entrambi ben noti per la loro eccellenza nella preparazione del pane.
L’incontro offrirà un panorama integrato di cultura e gastronomia siciliana, presentando un mix di storie legate alla tradizione alimentare dell’isola e la scoperta di parole siciliane afferenti a questa esperienza culinaria unica.
Leggi anche:
Un viaggio culinario alla Valle dei Templi
Il secondo appuntamento è fissato per venerdì 22 novembre, quando “Mizzica!” si sposterà nel maestoso Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Qui, il ristorante Casa Diodoros, recentemente ristrutturato e affacciato sul Tempio della Concordia, ospiterà una cena davvero esclusiva. Ogni portata racconterà una storia, rincorrendo le radici della cultura siciliana attraverso piatti preparati con ingredienti freschi e locali.
Il panificatore Carlo Pedalino di Raffadali contribuirà al menu con il suo pane unico, accompagnato dall’assaggio di un panettone artigianale dedicato al Natale 2024, riprendendo così il tema della tradizione siciliana in chiave contemporanea. Questo evento rappresenta un esempio lampante di come la gastronomia possa diventare un veicolo per valorizzare il patrimonio culturale dell’area, così ricco di storia e tradizione.
Taormina Gourmet, un evento di riferimento
Sabato 30 novembre, Francesco Lauricella avrà la possibilità di parlare del suo libro in un contesto particolarmente prestigioso: Taormina Gourmet, uno dei festival del food & beverage più rilevanti del Sud Italia, che si terrà quest’anno a Palermo dal 30 novembre al 2 dicembre. Durante questo importante evento, l’autore parteciperà a un talk per discutere del suo lavoro insieme ad altri esperti del settore. Qui, il pubblico avrà l’opportunità di approfondire non solo il dizionario gastronomico ma anche le implicazioni più ampie della tradizione culinaria siciliana nella contemporaneità.
L’ultimo appuntamento a Siracusa
Il tour si chiuderà sabato 14 dicembre a Siracusa, un’altra storica città siciliana. L’incontro si svolgerà a “La Barca”, un centro culturale ancorato al Porto Grande di Siracusa, specializzato in eventi che spaziano dall’arte alla gastronomia. “La Barca” ha sempre creduto nell’importanza di celebrazioni culturali che collegano diverse forme artistiche, e non vi è luogo migliore per concludere una serie di eventi tanto ricca di contenuti.
Questi appuntamenti con “Mizzica!” rappresentano una straordinaria opportunità per esplorare non solo la cucina, ma anche la lingua e la cultura della Sicilia, rendendo omaggio a un patrimonio inestimabile che continua a vivere attraverso le passioni delle sue genti.