A Napoli, una città nota per la sua vivacità e, purtroppo, anche per problematiche legate alla criminalità , un episodio recente ha portato all’arresto di un uomo accusato di traffico di sostanze stupefacenti. I dettagli dell’operazione, condotta dagli agenti del Commissariato Decumani, offrono uno spaccato delle problematiche di sicurezza che la città si trova ad affrontare. L’arresto è avvenuto nel tardo pomeriggio e ha destato l’attenzione di molti residenti, che hanno assistito all’azione delle forze dell’ordine in un’area densamente popolata.
L’operazione di polizia e il fermo dell’uomo
Il fermo risale a un controllo di routine che gli agenti hanno effettuato nel quartiere, storicamente noto per il suo fascino turistico ma anche per le sue criticità legate alla criminalità . Mentre pattugliavano la zona, gli agenti hanno notato un 45enne napoletano con precedenti penali scendere da uno scooter in vico Soprammuro. L’uomo ha effettuato uno scambio sospetto: prelevando qualcosa da vicino a una cassetta del gas e consegnandola a un’altra persona in cambio di denaro.
La scena non è sfuggita agli agenti, che hanno fatto scattare l’operazione di fermo. Raggiunto tempestivamente l’uomo, hanno trovato in suo possesso due involucri di cocaina, confermando i sospetti di attività illecita. Il trambusto ha attirato l’attenzione dei passanti, molti dei quali si sono fermati a osservare la scena, inconsapevoli del tale scambio avvenuto pochi attimi prima.
Rinvenimento della droga e riscontri economici
Dopo aver arrestato il 45enne, gli agenti hanno subito deciso di estendere le ricerche nelle immediate vicinanze. La sorpresa è arrivata quando, proprio vicino alla cassetta del gas da cui era avvenuto lo scambio, hanno rinvenuto altri 41 involucri di cocaina. Il totale della sostanza sequestrata si aggira intorno ai 6 grammi, insieme a 3 pezzi di hashish del peso di circa 8 grammi. Infine, non poteva mancare un ulteriore elemento, ovvero il rinvenimento di 545 euro in contanti, che gli agenti hanno qualificato come provento di un’attività di spaccio.
Questo episodio mette in luce non solo il lavoro incessante della Polizia di Stato, ma anche le sfide quotidiane nel contrastare il traffico di droga. L’area del centro storico, seppur affascinante e ricca di storia, resta vulnerabile, con la criminalità che continua a muoversi in modo furtivo fra i vicoli e il via vai di turisti e residenti. L’operazione degli agenti segna quindi un passo concreto nella lotta contro il narcotraffico, un fenomeno che, evidentemente, non accenna a diminuire.