Riccione conferma la crescita del turismo nei primi cinque mesi del 2025 con maggio in evidenza

Riccione conferma la crescita del turismo nei primi cinque mesi del 2025 con maggio in evidenza

Il Comune di Riccione registra un aumento del turismo interno nei primi mesi del 2025, con maggio in crescita grazie a Emilia-Romagna e Lombardia, mentre il calo degli stranieri è legato alla Pentecoste.
Riccione Conferma La Crescita Riccione Conferma La Crescita
Nei primi cinque mesi del 2025 Riccione registra una crescita del turismo, trainata soprattutto dal mercato interno, mentre si lavora per rilanciare i flussi internazionali e promuovere la destagionalizzazione. - Gaeta.it

Il Comune di Riccione chiude i primi mesi del 2025 con segnali positivi per il turismo. I dati raccolti nel periodo gennaio-maggio rivelano un aumento delle presenze rispetto all’anno precedente, nonostante alcune variazioni dovute al calendario festivo. L’attenzione resta puntata sui mesi estivi, fondamentali per consolidare il trend, mentre le strategie di promozione si concentrano sulla destagionalizzazione e sull’ampliamento dei flussi turistici nazionali e internazionali.

Risultati del turismo a riccione tra gennaio e maggio 2025

Nel dettaglio, Riccione ha registrato 643.132 pernottamenti nei primi cinque mesi del 2025, un dato che supera del 1,1% quello del 2024. La componente italiana spicca nel complesso con 518.649 presenze, in crescita del 4,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questo aumento del turismo interno è confermato anche dall’incremento degli arrivi italiani, passati a 231.853 .

Il discorso cambia per il turismo straniero, che in questo periodo segna una flessione del 12,2% nelle presenze . Gli arrivi degli stranieri ammontano a 31.131, con un calo del 9,5%. Il motivo principale è legato alla collocazione della festività della Pentecoste, che nel 2025 è caduta in giugno, spostando così parte dei flussi fuori dal periodo considerato.

Nonostante questa diminuzione, i dati confermano la capacità di Riccione di attrarre visitatori anche nei mesi che precedono la stagione estiva più intensa. L’analisi dei primi mesi dell’anno restituisce un quadro positivo, specie per il mercato interno, considerato fondamentale per sostenere l’economia turistica locale.

Maggio 2025, un mese di crescita oltre le aspettative

Il mese di maggio ha rappresentato un punto di svolta, con 250.123 presenze totali e un aumento del 10,2% rispetto a maggio 2024. Questo risultato è stato trainato soprattutto dai turisti italiani, che hanno totalizzato 195.241 pernottamenti, in crescita del 28,2%.

La forte spinta arriva anche da due regioni che confermano il loro peso nel turismo locale. L’Emilia-Romagna ha contribuito con 34.587 presenze, segnando un +26%, mentre la Lombardia ha fatto registrare 56.619 pernottamenti, con una crescita del 38,2%. Questi dati regionali sottolineano il ruolo centrale che le aree limitrofe e quelle più popolose esercitano sul flusso turistico di Riccione.

Sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero hanno beneficiato di questo andamento positivo. Gli hotel hanno registrato 195.743 pernottamenti, un +8,6%, mentre le strutture extralberghiere hanno fatto segnare un aumento più consistente, pari al 16,4%, con 54.380 presenze.

La diminuzione delle presenze straniere a maggio si lega alla differente data della Pentecoste. Nel 2024, la ricorrenza cadde il 19 maggio, dando una spinta al turismo straniero, soprattutto dalla Germania e dal Nord Europa. Nel 2025, cadendo l’8 giugno, ha spostato in avanti questi viaggi, riducendo l’impatto sul mese di maggio.

La buona stagione meteorologica e una programmazione ricca di eventi hanno comunque sostenuto la vocazione di Riccione come meta turistica appetibile anche prima dei mesi estivi. La risposta degli operatori è stata positiva, con una promozione che ha spaziato da radio e televisione a piattaforme digitali e social, rilanciando l’immagine della città.

Strategie e sfide per il turismo nei mesi estivi

Il Comune di Riccione, attraverso la voce della sindaca Daniela Angelini, sottolinea l’impegno nel mantenere alta l’attenzione sulle fasi cruciali di luglio, agosto e settembre. Il turismo nel 2025 si presenta con caratteristiche nuove, sempre più legate a prenotazioni effettuate all’ultimo momento, sia in Italia che all’estero.

L’adattamento della promozione turistica

La promozione turistica si adatta quindi a questa realtà, intensificando campagne nelle settimane che precedono i periodi di maggiore afflusso. Riccione punta a consolidare la destagionalizzazione, cercando di distribuire i flussi su almeno sei mesi all’anno. In parallelo si lavora per rivitalizzare i flussi internazionali, obiettivo contenuto nel piano strategico del Comune.

L’attenzione rivolta agli operatori turistici si traduce in un supporto per chi gestisce attività ricettive e ricreative, riconoscendo il loro ruolo nel mantenere vivo il tessuto economico e culturale della città. Il dialogo fra amministrazione e settori coinvolti si fa sempre più stretto per rispondere con prontezza alle esigenze del mercato.

Il quadro attuale si colloca in un contesto di lenta crescita, in cui la città prova a rilanciarsi anche oltre l’alta stagione, puntando su eventi, iniziative e una comunicazione mirata. La forza del turismo italiano e l’attenzione allo sviluppo internazionale restano i cardini su cui si fonda la strategia per i prossimi mesi.

Change privacy settings
×