Arrestato il sindaco di Rivolta d'Adda per presunte violenze sessuali su pazienti durante le visite mediche

Arrestato il sindaco di Rivolta d’Adda per presunte violenze sessuali su pazienti durante le visite mediche

Il sindaco di Rivolta d’Adda, Giovanni Sgroi, medico specialista a Pozzuolo Martesana, è stato arrestato per violenza sessuale su quattro pazienti; le indagini coordinate dalle pm Alessia Menegazzo e Letizia Mannella proseguono.
Arrestato Il Sindaco Di Rivolt Arrestato Il Sindaco Di Rivolt
Il sindaco di Rivolta d'Adda, anche medico a Pozzuolo Martesana, è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale su quattro pazienti; l'indagine, aperta da una denuncia del 2004, è ancora in corso e invita eventuali altre vittime a farsi avanti. - Gaeta.it

Il sindaco di Rivolta d’Adda, piccolo comune nel cremonese, è stato fermato con l’accusa di violenza sessuale su alcune pazienti. Il caso ha coinvolto una struttura sanitaria a Pozzuolo Martesana, in provincia di Milano, dove il primo cittadino lavora anche come medico specialista. Le indagini sono partite da una testimonianza, e ora emergono dettagli sull’iter giudiziario e le possibili ulteriori denunce.

Le accuse e il contesto dell’arresto

Giovanni Sgroi, sindaco di Rivolta d’Adda e medico specialista di una struttura sanitaria a Pozzuolo Martesana, è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di violenza sessuale su quattro pazienti. Le violenze sarebbero avvenute durante visite mediche, sfruttando proprio la sua posizione di medico per compiere gli abusi. L’arresto è arrivato dopo anni di accertamenti, quando le forze dell’ordine sono intervenute direttamente sul luogo di lavoro del medico, notificandogli la misura restrittiva.

Secondo gli inquirenti, le violenze sarebbero state commesse nella struttura sanitaria a Pozzuolo Martesana. L’indagine è coordinata dall’aggiunta Letizia Mannella e dalla pm Alessia Menegazzo, che hanno raccolto elementi a carico del sindaco-medico. L’uomo era una figura pubblica nota, incarico assunta a Rivolta d’Adda che merita attenzione per capire la gravità della vicenda che irrompe nella vita cittadina.

Come sono emersi i fatti: l’indagine e le prove raccolte

Le indagini partono dal 2004, anno in cui una prima paziente ha denunciato gli abusi subiti. Da quel momento, gli investigatori si sono mossi con intercettazioni telefoniche e con rilievi scientifici in grado di individuare le tracce degli episodi contestati. Le indagini non si sono limitate al caso iniziale, ma hanno permesso di far emergere altri tre casi simili, tutti riconducibili al medico.

Il lavoro degli investigatori ha coinvolto accurate verifiche scientifiche per confermare i sospetti, rivelando un quadro più ampio di abusi. Questo ha spinto gli inquirenti a rivolgersi alla possibile presenza di ulteriori vittime. A tal proposito hanno invitato chiunque abbia subito abusi da parte dello stesso medico a farsi avanti con le denunce. Questo invito sottolinea che l’indagine è ancora aperta e che il numero di denunce potrebbe crescere.

Le implicazioni per la comunità di rivolta d’adda

L’arresto di un sindaco è un fatto di gravità evidente che scuote la piccola comunità di Rivolta d’Adda, dove le notizie si diffondono rapidamente. La figura di Giovanni Sgroi, medico e amministratore pubblico, rappresentava una doppia responsabilità verso la cittadinanza. Il molteplice ruolo ha reso il caso ancora più delicato, sia per la politica locale che per la fiducia nel sistema sanitario locale.

Allo stato attuale è difficile prevedere quali saranno le conseguenze politiche in paese. La giunta comunale dovrà prendere decisioni rapide per la gestione dell’ente, soprattutto considerando la misura restrittiva a carico del sindaco. Sarà importante monitorare gli sviluppi, tenendo d’occhio anche la risposta della popolazione locale e delle istituzioni competenti.

L’arresto e la posizione degli inquirenti

I carabinieri hanno raggiunto Giovanni Sgroi sul posto di lavoro a Pozzuolo Martesana per notificargli la misura cautelare. La procedura ha seguito i protocolli previsti, e l’uomo è ora sottoposto a indagini più approfondite. Le accuse si basano su testimonianze e rilievi scientifici raccolti nel corso di un lunghissimo periodo che supera i vent’anni.

La procura ha affidato il caso alla pm Alessia Menegazzo con l’aggiunta dell’aggiunta Letizia Mannella. Il carico probatorio si concentra su quattro casi finora accertati, tutti legati alle visite mediche svolte dal dottor Sgroi presso la struttura sanitaria. Le autorità sottolineano il rischio che potrebbero esserci altre vittime ancora non emerse e, per questa ragione, sollecitano a denunciare eventuali nuovi episodi. Il procedimento giudiziario seguirà ora il suo corso.

Change privacy settings
×