Armando, noto marchio italianissimo, riceve un prestigioso riconoscimento nel campo della ristorazione, aggiudicandosi un Quality Award 2025 per i suoi pesti verdi. Questo premio evidenzia l’eccellenza dei suoi prodotti, apprezzati dai consumatori, che hanno premiato il pesto alla genovese, sia nella versione classica che in quella senza aglio. Il traguardo raggiunto rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno del brand nella qualità e nell’accuratezza delle proprie ricette, sempre in linea con le tradizioni culinarie italiane.
L’importanza del Quality Award
Il Quality Award è un riconoscimento annuale che celebra l’eccellenza dei prodotti di largo consumo attraverso una rigorosa valutazione da parte dei consumatori. Questo processo di valutazione avviene tramite blind test, in cui i partecipanti sono sottoposti a una prova alla cieca dei vari prodotti, al fine di garantire un giudizio totalmente obiettivo e spontaneo. Un’agenzia specializzata in analisi di mercato collabora con laboratori indipendenti per condurre questi test in tutto il paese, creando così un’indiscutibile garanzia di qualità.
La metodologia utilizzata per l’assegnazione del premio, che coinvolge anche un ampio campione di consumatori, fornisce risultati significativi su vari indicatori di prestazione come odore, sapore, gradimento globale e probabilità di acquisto. Questi elementi sono essenziali per comprendere come i prodotti si posizionino sul mercato rispetto ai concorrenti. Il riconoscimento di Armando per i suoi pesti verdi si è distinto non solo per il punteggio complessivo ma anche per la superiorità mostrata in tutti i parametri indicati.
Leggi anche:
Le caratteristiche del pesto di Armando
Il pesto di Armando è realizzato utilizzando ingredienti di alta qualità, tra cui il Basilico Genovese DOP e formaggi 100% italiani DOP. La lavorazione avviene a freddo, garantendo la preservazione delle qualità organolettiche e nutrizionali delle materie prime. Questa attenzione alla qualità si riflette nella bontà del prodotto finale, il quale si distingue nel mercato per il suo sapore autentico e ricco. Il fatto che Armando si sia aggiudicato il riconoscimento anche in un periodo dove la competizione è particolarmente agguerrita, dimostra la solidità del marchio e la fedeltà dei consumatori.
Fabrizio Nucifora, Brand Sales & Marketing Director di De Matteis Agroalimentare, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto. L’annuncio sottolinea come il premio non sia solo un motivo di orgoglio ma anche una conferma dell’impegno costante verso la ricerca dell’eccellenza, un obiettivo quotidiano che ha portato a una gamma di prodotti sempre più varia e apprezzata.
Il successo nel settore della pasta
Oltre al trionfo con i pesti verdi, Armando continua a detenere il Quality Award per la sua linea di pasta di semola di grano duro, già premiata negli anni scorsi. Questa pasta è realizzata esclusivamente con grano italiano di alta qualità proveniente direttamente dalla Filiera Armando. La trafilatura al bronzo e il rispetto del “Metodo Zero Residui di Pesticidi e Glifosato” sono ulteriori garanzie della cura e dell’attenzione al dettaglio che caratterizzano l’intera produzione Armando.
Il marchio ha saputo mantenere standard elevati nel tempo, ottenendo continui apprezzamenti da parte del pubblico e delle associazioni di consumatori. Anche per il 2025, la Pasta Armando ha ricevuto l’importante Quality Award, che conferma la sua posizione di leadership nel mercato dei prodotti alimentari italiani. Questo riconoscimento non è soltanto una medaglia, ma un riflesso delle scelte fatte dai consumatori che ogni giorno scelgono la qualità e la tradizione.
La comunicazione dei riconoscimenti
Per dare visibilità ai nuovi Quality Award, Armando avvierà una campagna promozionale dedicata, che sarà trasmessa tramite le reti SKY e Discovery. La campagna partirà a Natale e proseguirà lungo tutto il mese di gennaio, ampliando così la gamma di comunicazione attraverso stampa specializzata, radio e digital. Riconoscimenti come questi non solo premiano il lavoro svolto, ma diventano anche un veicolo importante per informare i consumatori sull’eccellenza dei prodotti italiani, contribuendo a un consumo sempre più consapevole e di qualità.