Arf! festival 2025 a roma: grandi ospiti, fumetti, concerti e appuntamenti dal 23 al 25 maggio

Arf! festival 2025 a roma: grandi ospiti, fumetti, concerti e appuntamenti dal 23 al 25 maggio

L’Arf! Festival 2025 a Roma, nel quartiere Testaccio, offre tre giorni di fumetti, cultura pop, mostre, concerti con Tre Allegri Ragazzi Morti e Piotta, laboratori per bambini e opportunità di lavoro nel settore.
Arf21 Festival 2025 A Roma3A Gra Arf21 Festival 2025 A Roma3A Gra
L’undicesima edizione dell’Arf! Festival a Roma (23-25 maggio) celebra il fumetto e la cultura pop con mostre, incontri, concerti e laboratori, coinvolgendo artisti internazionali e offrendo spazi per professionisti e appassionati. - Gaeta.it

L’undicesima edizione dell’Arf! Festival si prepara a invadere il quartiere Testaccio di Roma con un programma ricco di eventi, incontri e mostre dedicate al mondo del fumetto e della cultura pop. La manifestazione, in programma dal 23 al 25 maggio, si terrà negli spazi della Pelanda del Mattatoio e della Città dell’Altra Economia. Tra ospiti internazionali e italiani, concerti e spazi dedicati a diverse fasce di pubblico, il festival conferma la sua centralità nel panorama artistico cittadino.

Il programma della tre giorni nel cuore di roma

L’Arf! Festival di quest’anno si articola in un calendario denso di appuntamenti rivolti sia agli appassionati di fumetto sia a chi lavora nel settore o desidera entrarci. Oltre agli incontri con autrici e autori, la rassegna presenta sette mostre in diverse sedi, compresa una mostra a piazza Navona ospitata nella Sala Dalí dell’Istituto Cervantes. Nei tre giorni, saranno attivi anche gli spazi per editori, dove sarà possibile richiedere dediche, sketch o commissioni personalizzate.

Sala talk e momenti dedicati al lavoro

La Sala Talk, punto centrale del festival, accoglierà discussioni e presentazioni con figure di rilievo nel mondo del cinema, della musica e della cultura più in generale. Anche chi cerca occasioni di lavoro nel fumetto potrà approfittare di Job Arf!, dedicato al networking tra professionisti e aspiranti. Non mancano momenti specifici per chi è interessato all’autoproduzione e all’editoria indipendente, con diverse iniziative in programma.

Ospiti di rilievo tra fumettisti e musicisti

Tra i nomi più attesi della manifestazione ci sono artisti come Otto Schmidt, Ivan Brandon, Alessandro Cappuccio, Eleonora Carlini e Fiore Manni. Massiccia anche la rappresentanza italiana con Davide Toffolo, Sara Pichelli, Zuzu, Licia Troisi, Andrea Arru e Samuele Carrino. A questi si aggiungono autori e autrici di fama internazionale come Becky Cloonan, Thierry Martin, Valentin Seiche, David B., Clarrie Pope, Bryan Talbot, Danijel Žeželj, Emanuele Tenderini e Gigi Cavenago, rappresentati nel nuovo evento Best Nine.

Concerti e live al campo boario

Le performance musicali gratuite arricchiscono il programma. Sabato 24 maggio alle 21 al Campo Boario della Città dell’Altra Economia suoneranno i Tre Allegri Ragazzi Morti, guidati da Davide Toffolo, che aprirà così il tour italiano. Venerdì alla stessa ora, si esibirà Piotta. Questi live segnano un legame stretto tra musica e fumetto, arricchendo l’esperienza dei partecipanti.

Eventi speciali e iniziative dedicate ai più piccoli e al lavoro nel fumetto

L’edizione 2025 dedica uno spazio anche ai più giovani con Arf! Kids, un’area con laboratori, incontri e attività pensate per stimolare la creatività infantile intorno al fumetto e alla narrazione grafica. Inoltre, la sezione Job Arf! si rivolge a chi desidera inserirsi professionalmente nel mondo del fumetto, fornendo spazi per il confronto diretto tra chi cerca lavoro e chi offre opportunità.

Best nine: novità della manifestazione

Best Nine rappresenta una novità significativa in questa edizione: nove libri a fumetti, ciascuno di autrici e autori provenienti da altrettante case editrici, saranno presentati con una mostra delle prime 24 tavole e incontri con i creatori. Questa iniziativa offre un’occasione per scoprire nuovi titoli e approfondire il lavoro di professionisti del settore sotto la guida degli stessi autori.

La combinazione di mostre, concerti, laboratori e incontri fa dell’Arf! un appuntamento da non perdere per chi ama la cultura visiva e narrativa, confermando Roma come punto di riferimento per eventi di questo genere. La città si animerà per tre giorni con una proposta culturale ricca e variegata, capace di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.

Change privacy settings
×