Gli open day sulla carta d’identità elettronica si svolgeranno sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, con aperture straordinarie negli uffici anagrafici di alcuni municipi romani e in vari ex Punti Informativi Turistici . L’iniziativa permette ai cittadini di ottenere la carta d’identità elettronica oltre i consueti orari, ma per accedere è sempre necessario prenotare l’appuntamento. Tutte le informazioni su modalità, luoghi e orari di apertura sono fondamentali per chi desidera richiedere il documento in questi giorni.
Obbligo della prenotazione per accedere agli open day della carta d’identità elettronica
Per ottenere la carta d’identità elettronica durante gli open day, è indispensabile prenotare un appuntamento. Questo è l’unico modo per presentarsi agli sportelli predisposti e completare la procedura. La prenotazione si può effettuare esclusivamente online, attraverso il portale Agenda Cie attivato dal ministero dell’Interno. Il sistema apre le prenotazioni a partire dalle 9 del venerdì 16 maggio e resta attivo fino a che le disponibilità non finiscono. Questa misura evita lunghe attese e assembramenti agli sportelli.
Al momento della richiesta bisogna presentarsi con alcuni documenti obbligatori: la conferma della prenotazione, una fototessera aggiornata, la vecchia carta d’identità se disponibile e una carta di pagamento elettronico per saldare eventuali costi. La presenza del documento precedente è necessaria per i rinnovi o i duplicati; chi invece richiede la carta per la prima volta deve comunque fornire documenti validi identificativi.
Leggi anche:
Sedi e orari di apertura durante il weekend del 17 e 18 maggio
Sabato 17 maggio 2025, i municipi interessati dagli open day saranno il II, III e XIII.
- Al municipio II, la sede in via Dire Daua 11 aprirà dalle 8 alle 13.
- Al municipio III, la sede di via Fracchia 45 sarà aperta dalle 8 alle 16.
- Al municipio XIII, la sede di via Aurelia 470 sarà aperta dalle 8.30 alle 13.30.
Gli ex Pit riapriranno in tre diverse piazze e nella sede di via Petroselli 52 il sabato, con orario dalle 8.30 alle 16.30. Le location sono: piazza delle Cinque Lune, piazza Santa Maria Maggiore e piazza Sonnino.
La domenica 18 maggio, il municipio III manterrà aperta la sede di via Fracchia 45 dalle 8 alle 16. Gli ex Pit e il punto di via Petroselli 52 saranno operativi dalle 8.30 alle 12.30 in tutte le sedi indicate.
Come prepararsi per la richiesta della carta d’identità elettronica negli open day
Prendere l’appuntamento in anticipo rimane fondamentale; senza la prenotazione non è possibile accedere agli uffici per la richiesta della Cie. Si consiglia di avere con sé una fototessera recente, poiché l’immagine deve rispettare i criteri stabiliti per motivi di sicurezza. Inoltre, la carta di pagamento elettronico serve per il pagamento della tariffa prevista, quindi è meglio verificare di avere una carta valida e attiva.
Il documento precedente, se si tratta di un rinnovo, va portato obbligatoriamente. Per chi effettua la prima richiesta, sarà necessario presentare un documento di identità differente valido e certificare la propria identità attraverso i dati anagrafici. Questi passaggi sono fondamentali per consentire agli uffici di produrre la nuova carta d’identità elettronica entro i tempi stabiliti.
Gli uffici predisposti, in particolare nei municipi e nei Pit, sono organizzati per gestire il flusso di cittadini prenotati e con tempi di attesa ridotti. Chi si presenterà sprovvisto della prenotazione o dei documenti necessari rischia di vedersi negato il servizio. È quindi importante rispettare le istruzioni pubblicate dal ministero e dai singoli municipi.
Durante i due giorni, il personale effettuerà il rilascio della carta con tutte le procedure seguite normalmente, comprese le verifiche biometriche richieste per la Cie, come l’acquisizione delle impronte digitali. Questo servizio aggiuntivo nei weekend facilita l’accesso al documento per chi lavora o ha difficoltà ad andare agli sportelli durante la settimana.
Nonostante sia un’occasione straordinaria, la prenotazione rappresenta un filtro necessario per garantire un’organizzazione che eviti disagi agli utenti e magari code e attese troppo lunghe. Il riferimento al portale del ministero rimane la fonte ufficiale per prenotare e ricevere dettagli aggiornati fino all’ultimo minuto.